Art. 2 
 
                     Requisiti per l'ammissione 
 
    Al concorso di cui all'art. 1 sono ammessi a  partecipare  coloro
che siano in possesso dei seguenti requisiti: 
      a) abbiano  conseguito  il  diploma  di  scuola  secondaria  di
secondo grado o diploma dichiarato equipollente in base  a  specifica
normativa,  ovvero  un  titolo  di  studio   conseguito   all'estero,
riconosciuto  equipollente  al  predetto   diploma   in   base   alla
legislazione vigente in Italia; 
      b) siano  o  siano  stati,  per  almeno  due  anni  negli  otto
precedenti alla  pubblicazione  del  presente  bando,  dipendenti  in
posizione  corrispondente  a  quella  per  la  quale  e'  bandita  la
procedura selettiva (area I) presso  amministrazioni  centrali  dello
Stato civili o militari, organi di rilievo costituzionale o autorita'
amministrative indipendenti e che: 
        per il profilo A: abbiano esercitato  attivita'  di  servizio
per almeno due anni in mansioni corrispondenti all'area I, addetto ai
servizi  generali  -  mansioni  generaliste,  del   regolamento   del
personale del C.S.M. (attivita' a carattere esecutivo e  di  supporto
ad  altre  attivita',  anche  con   l'impiego   di   attrezzature   e
strumentazioni  tecniche,  relativamente  alla  ricezione   e   prima
trattazione di informazioni, documentazione ed altro materiale,  alla
custodia degli immobili e dei mobili del Consiglio, al primo contatto
con il pubblico, nonche' alla gestione dei magazzini, degli archivi e
del  centralino  telefonico,  esecuzione  delle  operazioni  relative
all'utilizzo  e  alla  manutenzione  degli  impianti  del  Consiglio,
segnalando le esigenze relative al loro funzionamento); 
        per  il  profilo  B:  siano  in  possesso  della  patente  di
abilitazione non scaduta per  la  guida  di  autoveicoli  ed  abbiano
esercitato attivita' di servizio per almeno  due  anni  in  posizioni
corrispondenti all'area I, addetto ai servizi generali  con  mansione
autista, del regolamento del personale del CSM; 
      c) cittadinanza italiana o  cittadinanza  di  uno  degli  stati
membri dell'Unione europea; 
      d) godimento dei diritti politici; 
      e)  qualita'  morali   e   di   condotta   richieste   per   la
partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria; 
      f) idoneita' fisica all'impiego; 
      g) adeguata conoscenza della lingua inglese o francese. Per gli
appartenenti  a  Paesi  europei  o  per  i  cittadini  italiani   non
appartenenti alla Repubblica italiana, conoscenza approfondita  della
lingua italiana; 
      h) non abbiano compiuto il 51 anni d'eta'; 
      i) altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti. 
    E'  possibile  candidarsi  per  uno  solo  dei  profili  messi  a
concorso. 
    Non possono essere ammessi al concorso  coloro  che  siano  stati
destituiti, licenziati o dispensati dall'impiego presso una  pubblica
amministrazione, ovvero siano stati dichiarati decaduti o  licenziati
senza preavviso per aver conseguito l'impiego mediante la  produzione
di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile. 
    Tutti i requisiti per  l'ammissione  al  concorso  devono  essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione della domanda di ammissione.