Art. 3 
 
         Domande di ammissione. Termine per la presentazione 
 
    La domanda di partecipazione  al  concorso  deve  essere  inviata
esclusivamente per via telematica, secondo le  modalita'  di  seguito
indicate, entro il termine di trenta giorni decorrenti dalla data  di
pubblicazione del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». 
    Preliminarmente,  il  candidato  dovra'  registrarsi   sul   sito
internet    del    Consiglio    superiore     della     magistratura,
http://www.csm.it/ - sezione «Concorsi»,  inserendo:  nome,  cognome,
codice fiscale,  data  di  nascita,  residenza,  indirizzo  di  posta
elettronica certificata intestata al candidato, numero  telefonico  e
codice di sicurezza (Password). 
    A seguito dell'avvenuta registrazione, il  sistema  inviera'  una
email di conferma all'indirizzo PEC specificato; in tale email  sara'
presente un URL che il candidato dovra' selezionare per confermare la
registrazione; la mancata conferma comportera'  l'annullamento  della
registrazione. 
    Perfezionata la  registrazione,  il  candidato  potra'  compilare
on-line l'apposito format presente nella sezione «Concorsi» del  sito
http://www.csm.it/ - utilizzando le credenziali fornite  in  fase  di
registrazione. Detto modulo sara' disponibile on-line dal  giorno  di
pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale e fino alla
data di scadenza dello stesso. 
    Nella  domanda,  gli  aspiranti  dovranno  dichiarare,  ai  sensi
dell'art. 46 e segg. del decreto del Presidente della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, consapevoli delle sanzioni penali previste dal
successivo  art.  76  per  le  ipotesi  di  falsita'  in  atti  e  di
dichiarazioni mendaci: 
      1. il nome e cognome, il luogo e la data di nascita, il  codice
fiscale, la residenza, il telefono cellulare; 
      2. il possesso della cittadinanza italiana  o  di  altro  Paese
dell'Unione europea; 
      3. il comune nelle cui  liste  elettorali  risultano  iscritti,
ovvero i motivi della non  iscrizione  o  cancellazione  dalle  liste
medesime; i cittadini  di  altri  Stati  membri  dell'Unione  europea
devono altresi' dichiarare di godere dei diritti politici anche nello
stato di appartenenza o di provenienza e di avere adeguata conoscenza
della lingua italiana; 
      4. le eventuali condanne  penali  riportate  con  l'indicazione
degli  estremi  del  provvedimento  di  condanna,   di   applicazione
dell'amnistia, dell'indulto o del perdono  giudiziale  e  i  relativi
titoli di reato; 
      5. gli eventuali procedimenti penali pendenti a proprio carico; 
      6. di non essere  stato  destituito,  licenziato  o  dispensato
dall'impiego presso una pubblica amministrazione,  ovvero  dichiarato
decaduto o licenziato senza preavviso per aver  conseguito  l'impiego
mediante la produzione di documenti falsi o  viziati  da  invalidita'
insanabile; 
      7. il possesso delle qualita' morali e  di  condotta  richieste
per la partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria; 
      8. l'idoneita' fisica all'impiego; 
      9. per i candidati di sesso maschile, di  essere  in  posizione
regolare nei confronti del servizio di  leva  al  quale  siano  stati
eventualmente chiamati; 
      10. il possesso del titolo di studio di cui alla lettera a) del
primo comma dell'art. 2 del presente bando, con  l'indicazione  della
data del conseguimento, del voto riportato e dell'istituto che lo  ha
rilasciato, corredato dall'eventuale  provvedimento  di  equipollenza
con uno dei diplomi di cui alla lettera a) dell'art. 2  del  bando  o
della  dichiarazione  di  equipollenza  rilasciata  dalla  competente
autorita' in caso di conseguimento; 
      11. il possesso dei requisiti di cui alla lettera b) del  primo
comma   dell'art.   2   del   presente   bando   con    l'indicazione
dell'amministrazione di appartenenza, della tipologia di contratto di
lavoro, nonche' dell'area, livello,  posizione  economica  e  profilo
professionale,  nonche'  lo  svolgimento  per  almeno  due  anni  dai
attivita' corrispondenti a quelle di addetto ai servizi generali  con
generaliste (profilo A) o mansioni di autista (profilo B); 
      12. coloro  che  non  rivestono  attualmente  la  qualifica  di
«dipendenti in posizione corrispondente a  quella  per  la  quale  e'
bandita  la  procedura  selettiva  (area  I)  presso  Amministrazioni
centrali  dello  Stato  civili  o   militari,   organi   di   rilievo
costituzionale o  Autorita'  amministrative  indipendenti»,  dovranno
dichiarare l'amministrazione presso la quale hanno prestato servizio,
la durata complessiva del contratto e le motivazioni della cessazione
del rapporto; 
      13. il possesso dei seguenti titoli eventuali  da  valutare  ai
sensi dell'art. 7 del bando: 
Profilo A 
      a) l'anzianita'  di  servizio  di  anni  ...  e  mesi...  nella
posizione o profilo professionale corrispondenti all'area I,  addetto
ai servizi generali, del regolamento del personale del CSM,  maturata
presso amministrazioni centrali dello Stato civili o militari, organi
di rilievo costituzionale o autorita' amministrative indipendenti con
l'indicazione, oltre che dell'amministrazione di appartenenza,  della
tipologia di contratto di  lavoro,  della  durata  complessiva  dello
stesso, nonche' della data di inizio  ed,  eventualmente,  quella  di
termine,  area,   livello   e/o   posizione   economica   e   profilo
professionale; 
      b) il possesso dell'attestato di superamento di specifico corso
di formazione su cerimoniale di stato; 
      c) il possesso dell'attestato di superamento di specifico corso
di formazione su prevenzione incendi e/o misure di salvataggio  e  di
primo soccorso in conformita'  alla  normativa  vigente  in  tema  di
sicurezza sul lavoro. 
Profilo B 
      a)  l'anzianita'  di  servizio  di  anni...  e  mesi...   nella
posizione o profilo professionale corrispondenti all'area I,  addetto
ai servizi generali con mansioni  di  autista,  del  regolamento  del
personale del CSM, maturata  presso  Amministrazioni  centrali  dello
Stato civili o militari, organi di rilievo costituzionale o autorita'
amministrative   indipendenti   con    l'indicazione,    oltre    che
dell'amministrazione di appartenenza, della tipologia di contratto di
lavoro, della durata complessiva dello stesso, nonche' della data  di
inizio ed,  eventualmente,  quella  di  termine,  area,  livello  e/o
posizione economica e profilo professionale; 
      b) il possesso della patente di guida di tipo C e/o D; 
      c) il possesso dell'attestato di superamento di specifico corso
di formazione su guida sicura; 
        14.  l'eventuale  possesso  di   titoli   di   precedenza   o
preferenza; 
        15. di essere o meno  portatore  di  handicap  e,  nel  caso,
l'indicazione degli estremi del provvedimento di riconoscimento dello
stato di handicap unitamente alla necessita' di  strumenti  ausiliari
e/o di tempi aggiuntivi; 
        16. la lingua estera in cui si  intende  sostenere  la  prova
orale scelta tra inglese e francese; 
        17. la conoscenza di tutte le  clausole  del  bando,  nonche'
delle condizioni di ammissione al concorso; 
        18. il consenso al trattamento  dei  dati  personali  per  le
finalita' inerenti la procedura concorsuale. 
    Dopo aver completato l'inserimento e la registrazione  dei  dati,
il sistema informatico generera' in formato stampabile la «domanda di
partecipazione». Il file «domanda di  partecipazione»  dovra'  essere
salvato,  stampato,  firmato  in  calce  e   scansionato   nuovamente
(completo di firma), unitamente alla copia del documento di identita'
personale in corso di validita' recante dichiarazione di  conformita'
all'originale, ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e caricato  nel  sistema  in  un
unico file PDF di dimensioni non superiori a 2 megabyte. 
    Dopo aver caricato il file e inoltrato  la  domanda,  il  sistema
generera' la ricevuta recante la data e l'ora del completamento della
procedura. Tale ricevuta dovra' essere  presentata  il  giorno  della
prova scritta al  personale  che  effettuera'  l'identificazione  dei
candidati. 
    In  caso  di  inserimento  di  piu'  domande   sara'   presa   in
considerazione la domanda inserita per ultima. 
    Allo scadere dei termini, il sistema informatico non  permettera'
piu' l'accesso al modulo on-line. 
    Qualora, negli ultimi  tre  giorni  lavorativi  di  presentazione
delle  domande  di  partecipazione,  venisse  comunicata   sul   sito
www.csm.it l'indisponibilita'  del  sistema  informatico  all'inoltro
delle domande di  partecipazione  al  concorso,  gli  aspiranti,  nel
termine di cui al primo comma, potranno inviare la domanda,  come  da
fac-simile allegato al presente bando, a mezzo  di  raccomandata  con
avviso  di  ricevimento,  presso   il   Consiglio   superiore   della
magistratura, piazza Indipendenza  n.  6,  00185  Roma.  Sulla  busta
dovra' risultare l'indicazione «concorso pubblico per titoli ed esami
a sei posti di addetto ai servizi generali area I  livello  economico
iniziale del ruolo organico del CSM». 
    Il candidato deve indicare il recapito presso il  quale  desidera
che   l'amministrazione   effettui,   mediante   posta    elettronica
certificata ovvero, in subordine, raccomandata a/r, le  comunicazioni
relative al presente  concorso.  Eventuali  variazioni  del  predetto
recapito dovranno  essere  comunicate  tempestivamente  al  Consiglio
superiore della magistratura con le stesse modalita'. 
    Il Consiglio  superiore  della  magistratura  non  assume  alcuna
responsabilita' per la dispersione delle comunicazioni dipendente  da
inesatta indicazione del recapito da parte dell'aspirante, oppure  da
mancata o tardiva comunicazione del cambiamento del recapito indicato
nella domanda, o per eventuali disguidi imputabili a fatto di  terzi,
caso fortuito o forza maggiore. 
    Le modalita' operative di  registrazione,  compilazione  e  invio
telematico  della  domanda  sono  illustrate  in  apposito  documento
reperibile nella sezione «Concorsi» del sito www.csm.it