Art. 8 
 
                           Prove di esame 
 
    Il concorso si articolera' in una prova scritta e  in  una  prova
orale. 
    Per partecipare alla prova scritta, i candidati dovranno  esibire
un documento di identita' in corso di  validita'  e  la  ricevuta  di
completamento  della  procedura   di   inoltro   della   domanda   di
partecipazione al concorso. 
    Durante lo  svolgimento  della  prova  scritta  i  candidati  non
potranno copiare ne' mettersi in contatto  con  altri  candidati  e/o
esterni,  ovvero  consultare  materiale  scritto,  appunti,   codici,
dispense  e/o  qualsiasi   ausilio   o   supporto   elettronico   e/o
informatico. 
    La prova scritta per  il  profilo  A  consistera'  in  quesiti  a
risposta multipla, tendenti ad accertare la  conoscenza  di  norme  e
consuetudini di cerimoniale e l'organizzazione interna del CSM. 
    La prova scritta per  il  profilo  B  consistera'  in  quesiti  a
risposta multipla, tendenti ad accertare  la  conoscenza  del  codice
della strada, dei motori e l'organizzazione interna del CSM. 
    La commissione, nel giorno fissato per la prova, scegliera',  tra
i quesiti a risposta multipla precedentemente elaborati dalla stessa,
quelli da inserire nelle 3 prove A, B e C -  tra  le  quali  uno  dei
candidati sorteggera' la prova di esame - e stabilira' i  criteri  di
correzione degli  stessi,  fissando  il  punteggio  per  la  risposta
corretta, errata e in bianco. 
    Per lo svolgimento della prova  scritta  i  candidati  avranno  a
disposizione un'ora dalla consegna del questionario. 
    La prova orale vertera' sulle materie oggetto della prova scritta
e  su  una  presentazione  personale  e  delle   proprie   esperienze
professionali. 
    Durante la  prova  orale  si  procedera'  all'accertamento  della
conoscenza di base della lingua (inglese  o  francese)  indicata  dal
candidato nella domanda di partecipazione al concorso. 
    I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno produrre
copia certificata conforme all'originale ai sensi  dell'art.  19  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445  dei
documenti attestanti il possesso dei titoli valutabili  ai  fini  del
punteggio e dei titoli di preferenza e/o  precedenza  indicati  nella
domanda di partecipazione  al  concorso,  a  pena  di  decadenza  dai
benefici, entro il termine perentorio di quindici giorni,  decorrenti
dal giorno successivo allo svolgimento della prova orale, a mezzo  di
pec all'indirizzo protocollo.csm@giustiziacert.it 
    Il candidato dovra' predisporre tanti  file  pdf  quanti  sono  i
titoli indicati nella domanda ognuno avente dimensione massima di  10
MB. Per dimensioni superiori i candidati dovranno inviare un abstract
con riferimento all'eventuale codice ISBN della pubblicazione.