Art. 2 
 
                     Requisiti per l'ammissione 
 
    Al concorso di cui all'art. 1 sono ammessi a  partecipare  coloro
che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli di studio: diploma  di
laurea specialistica in giurisprudenza, scienze politiche, economia e
commercio  ovvero  un  titolo  di   studio   conseguito   all'estero,
riconosciuto  equipollente  alle  predette  lauree   in   base   alla
legislazione vigente in Italia. 
    Inoltre, ai  fini  dell'ammissione  al  concorso,  gli  aspiranti
dovranno essere in possesso di uno dei seguenti requisiti o titoli di
servizio: 
      1. essere dipendenti di ruolo con qualifica ascrivibile alla ex
carriera direttiva o qualifiche equiparate per l'accesso  alle  quali
e'  previsto  il  possesso  di  un  diploma  di  laurea  indicato  al
precedente comma, di amministrazioni centrali dello Stato, organi  di
rilievo costituzionale o autorita' amministrative  indipendenti,  con
anzianita'  nella  qualifica  e  nel  ruolo  di   almeno   due   anni
continuativi alla data di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione della domanda; 
      2. fare parte del personale di ruolo in servizio presso il  CSM
con la qualifica di assistente amministrativo -  Area  II  -  o  aver
fatto  parte  del  personale  in  posizione  di  servizio  temporaneo
(comando o contratto di collaborazione coordinata e continuativa), in
entrambi i casi in possesso degli stessi titoli di studio  e  di  una
esperienza lavorativa presso il CSM di almeno due anni  nelle  ultime
due consiliature. 
    I candidati devono essere, altresi',  in  possesso  dei  seguenti
requisiti: 
      cittadinanza italiana o cittadinanza appartenente ad  un  Paese
dell'Unione europea; 
      avere le  qualita'  morali  e  di  condotta  richieste  per  la
partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria; 
      godimento dei diritti politici; 
      idoneita' fisica all'impiego; 
      buona conoscenza della  lingua  inglese  o  francese.  Per  gli
appartenenti  a  Paesi  europei  o  per  i  cittadini  italiani   non
appartenenti alla Repubblica italiana, conoscenza approfondita  della
lingua italiana; 
      la potenziale permanenza in servizio  per  almeno  dieci  anni,
ovvero di almeno sei anni per il personale di  ruolo  del  CSM,  alla
luce della normativa in vigore al  momento  della  pubblicazione  del
bando; 
      altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti. 
    Non possono essere ammessi al concorso coloro che si  trovano  in
quiescenza, che non garantiscano una permanenza in servizio di almeno
dieci anni o sei anni se dipendenti di  ruolo  del  CSM,  coloro  che
siano stati destituiti, licenziati o dispensati  dall'impiego  presso
una pubblica amministrazione, ovvero siano stati dichiarati  decaduti
o licenziati senza preavviso per aver conseguito  l'impiego  mediante
la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile. 
    Tutti i requisiti per  l'ammissione  al  concorso  devono  essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione della domanda.