Art. 8 
 
                           Prove di esame 
 
    Il concorso si articolera' in una prova scritta e  in  una  prova
orale. 
    Tutti i candidati che hanno inoltrato la domanda di ammissione al
concorso  ovvero  che  hanno  superato  la  prova  preselettiva   ove
disposta, e non abbiano ricevuto comunicazione  di  esclusione  dallo
stesso, dovranno intendersi ammessi con riserva al concorso. 
    Per essere ammesso a sostenere  la  prova  scritta  il  candidato
dovra' presentarsi presso la sede  d'esame  munito  di  un  documento
personale di riconoscimento in corso di validita' e della  e-mail  di
presa in carico della domanda. 
    La  prova  scritta  e'  diretta  ad  accertare  la   preparazione
culturale e professionale del candidato e l'attitudine alla  corretta
soluzione di questioni attinenti a materie ed attivita' istituzionali
del CSM. 
    Essa vertera' su una  o  piu'  delle  seguenti  materie:  diritto
amministrativo,  diritto  civile,  diritto  costituzionale,   diritto
dell'Unione europea e ordinamento giudiziario. 
    Per lo svolgimento della prova  scritta  i  candidati  avranno  a
disposizione otto ore dalla dettatura della traccia. 
    La prova orale sara' finalizzata a valutare la preparazione e  le
capacita' professionali del candidato, e vertera'  sulla  discussione
della prova scritta, delle  esperienze  di  studio  e  professionali,
nonche' sull'analisi di questioni e temi di  diritto  amministrativo,
civile e costituzionale, ordinamento giudiziario, regolamento interno
del  CSM,  gestione  delle  risorse  umane  ed  elementi  di  diritto
dell'Unione  europea.  Nell'ambito  del   colloquio   sara'   inoltre
accertata la buona conoscenza della  lingua  straniera  indicata  dal
candidato nella domanda di partecipazione al concorso. 
    I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno produrre
copia certificata conforme all'originale ai sensi  dell'art.  19  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445  dei
documenti attestanti il possesso dei titoli valutabili  ai  fini  del
punteggio e dei titoli di preferenza e/o  precedenza  indicati  nella
domanda di partecipazione  al  concorso,  a  pena  di  decadenza  dai
benefici, entro il termine perentorio di quindici giorni,  decorrenti
dal giorno successivo allo svolgimento della prova orale, a mezzo  di
PEC all'indirizzo protocollo.csm@giustiziacert.it 
    Il candidato dovra' predisporre tanti  file  pdf  quanti  sono  i
titoli indicati nella domanda ognuno avente dimensione massima di  10
MB. Per dimensioni superiori i candidati dovranno inviare un abstract
con riferimento all'eventuale codice ISBN della pubblicazione.