Art. 9 
 
                   Materie e modalita' delle prove 
 
    1.  La  commissione  esaminatrice  stabilisce  preventivamente  i
criteri e le modalita' di  valutazione  delle  prove  concorsuali  da
formalizzare nei relativi verbali, al fine di assegnare i punteggi da
attribuire alle singole prove. 
    2. Le prove concorsuali consistono in due prove scritte,  la  cui
durata e' stabilita  dalla  commissione  esaminatrice,  e  una  prova
orale. Le due prove  scritte,  di  cui  almeno  una  teorico-pratica,
riguardano le seguenti aree di conoscenza: 
      a) l'ingegneria del software, le pratiche di modellazione  (con
particolare riferimento all'UML), lo sviluppo del software; 
      b) architetture, dimensionamento e gestione delle  reti  e  dei
sistemi di comunicazione; 
      c) architettura dei sistemi di elaborazione; 
      d) metodologie e strumenti  di  project  management  innovativi
(agile, lean, design thinking); 
      e) tecniche e metodi di gestione della qualita' del software; 
      f) fondamenti di cybersecurity, con particolare  riferimento  a
tattiche, tecniche e procedure di difesa; 
      g) architettura e progettazione di sistemi in cloud computing; 
      h) strutture di dati, database relazionali e NoSQL; 
      i) architettura a servizi e microservizi; 
      j) ambienti di esecuzione e  di  gestione  (DevOps,  Continuous
Integration, Continuous Delivery); 
      k)   fondamenti   di    intelligenza    artificiale,    modelli
supervisionati e non supervisionati; 
      l) piano triennale per l'informatica nella P.A.; 
      m) norme sull'amministrazione digitale. 
    3. La prima  prova  scritta  della  durata  massima  di  sei  ore
consiste in un elaborato relativo alla definizione complessiva di  un
progetto nell'ambito della realizzazione, conduzione e  gestione  dei
sistemi informativi  della  pubblica  amministrazione.  La  prova  e'
diretta ad accertare le capacita' tecniche e organizzative, orientate
al problem-solving, del candidato. 
    4. La seconda prova scritta, della durata  massima  di  tre  ore,
consiste in una serie di quesiti  a  risposta  sintetica,  di  natura
progettuale e manageriale, volti ad accertare sia la cultura generale
nel settore  informatico,  sia  la  capacita'  nella  pianificazione,
progettazione, realizzazione e conduzione di  progetti  complessi  in
ambito informatico, con particolare riferimento al settore pubblico. 
    5. La  commissione  esaminatrice  puo'  stabilire  che  le  prove
scritte abbiano durata inferiore a quella stabilita nei commi 1 e  2,
con determinazione  da  pubblicarsi,  prima  dell'espletamento  delle
prove, sul sito  istituzionale  della  Corte  dei  conti,  alla  voce
«Amministrazione trasparente - bandi di concorso». Tale pubblicazione
ha valore di notifica a tutti gli effetti. 
    6. Nel corso delle prove scritte, ai candidati e'  fatto  divieto
di  introdurre  nell'aula  di  esame  e  di  avvalersi  di   telefoni
cellulari,  calcolatrici,  apparecchi  informatici  (a  mero   titolo
esemplificativo  orologi  smart   watch),   strumenti   idonei   alla
memorizzazione di informazioni od alla trasmissione di dati, supporti
cartacei, pubblicazioni e stampe di  qualsiasi  tipologia  e  genere,
nonche' di comunicare tra  di  loro.  E'  fatto,  altresi',  assoluto
divieto di introdurre ed usare nell'aula  d'esame  libri,  periodici,
giornali, quotidiani ed altre pubblicazioni di qualsiasi  genere.  In
caso di violazione, la commissione esaminatrice delibera  l'immediata
esclusione dal concorso. 
    7. I candidati possono consultare soltanto i dizionari ed i testi
di legge non commentati e autorizzati dalla commissione esaminatrice. 
    8. Durante lo svolgimento delle prove  i  candidati  non  possono
comunicare tra loro,  pena  l'immediata  espulsione  dall'aula  degli
esami. 
    9. E' ammesso alla prova orale il candidato che ha  riportato  in
ciascuna prova scritta un punteggio minimo di 21/30. 
    10. La prova orale verte, oltre che sulle materie  oggetto  delle
due prove scritte, anche su: 
      a) ordinamento della Corte dei conti; 
      b) elementi di diritto pubblico e amministrativo; 
      c) norme in materia di amministrazione digitale, e-government e
dematerializzazione; 
      d) disciplina del rapporto  di  lavoro  alle  dipendenze  della
pubblica amministrazione; 
      e) lingua inglese. 
    11. Al fine di valutare la conoscenza, da  parte  del  candidato,
della lingua inglese ad un livello avanzato, e' prevista la  lettura,
la traduzione di testi e la conversazione. 
    12. La commissione, prima dell'inizio di ciascuna sessione  della
prova orale, determina i quesiti da porre ai  singoli  candidati  per
ciascuna delle materie di esame; tali quesiti sono proposti a ciascun
candidato con estrazione a sorte. 
    13. Le sedute della prova orale sono  pubbliche.  Al  termine  di
ogni seduta, la commissione esaminatrice forma l'elenco dei candidati
esaminati, con l'indicazione del voto  da  ciascuno  riportato,  che,
sottoscritto dal Presidente e dal segretario  della  commissione,  e'
affisso nel medesimo giorno nell'albo della sede d'esame. 
    14. Per sostenere la prova i candidati devono essere muniti di un
documento  di  riconoscimento  in  corso  di  validita',  tra  quelli
previsti dal decreto del  Presidente  della  Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445. 
    15.   La   commissione   esaminatrice   puo'    stabilire,    con
determinazione da pubblicarsi prima dell'inizio della prova orale sul
sito istituzionale della Corte dei conti, alla voce  «Amministrazione
trasparente - bandi  di  concorso»,  che  la  stessa  sia  svolta  in
videoconferenza, attraverso l'utilizzo  di  strumenti  informatici  e
digitali, garantendo comunque l'adozione di  soluzioni  tecniche  che
assicurino  la  pubblicita'  della  stessa,   l'identificazione   dei
partecipanti, nonche' la sicurezza  delle  comunicazioni  e  la  loro
tracciabilita'. 
    16. La prova orale si intende superata se i  candidati  ottengono
la votazione di almeno 21/30. 
    17. Il punteggio finale e' dato dalla somma della media dei  voti
conseguiti nelle prove  scritte  e  della  votazione  conseguita  nel
colloquio. 
    18.  L'elenco  dei  candidati  ammessi  alla  prova  orale  sara'
pubblicato sul sito  istituzionale  dell'amministrazione,  alla  voce
«Amministrazione trasparente - bandi di concorso». Tale pubblicazione
ha valore di notifica a tutti gli  effetti  ai  fini  dell'ammissione
alla prova orale. 
    19. Al candidato ammesso alla prova orale sono comunicati tramite
PEC il voto riportato nelle due prove scritte nonche' la  data  e  il
luogo di svolgimento del colloquio,  almeno  venti  giorni  prima  di
quello in cui dovra' sostenerlo.