Art. 6 
 
 Ulteriori indicazioni e allegazioni alle domande di partecipazione 
 
    1. Nella domanda di cui all'art. 5 i candidati devono,  altresi',
dichiarare, a pena di esclusione: 
      a)  di  essere  in  possesso   del   diploma   di   laurea   in
giurisprudenza conseguito al termine di  un  corso  universitario  di
durata non inferiore a quattro anni, l'Universita' presso la quale e'
stato conseguito, l'anno del conseguimento,  la  votazione  riportata
nell'esame finale di laurea, nonche' la  media  aritmetica  dei  voti
degli esami; 
      b) la qualifica posseduta e l'anzianita' nella qualifica, per i
candidati appartenenti alle categorie di cui alle lettere a), b), c),
d), f), g) dell'art. 2, comma 1; 
      c) la data di iscrizione all'albo professionale degli avvocati,
per i candidati appartenenti alla categoria di cui  alla  lettera  e)
dell'art. 2, comma 1. 
    Il  candidato  deve  fornire,  in  allegato  alla   domanda,   un
curriculum  vitae  aggiornato,  recante  l'indicazione  degli   studi
compiuti, degli esami universitari superati con i relativi voti,  dei
titoli  conseguiti,  degli  incarichi  ricoperti  e  di  ogni   altra
attivita' scientifica e didattica eventualmente esercitata. 
    In fase  di  compilazione  della  domanda  di  partecipazione  il
candidato deve esibire le pubblicazioni scientifiche di cui chiede la
valutazione. Le pubblicazioni devono essere altresi' edite  a  stampa
entro il  termine  di  inoltro  della  domanda.  Non  sono  prese  in
considerazione  le  pubblicazioni  prive  di  codici   identificativi
corretti o per le quali non sia chiaramente evidenziata la parte  che
riguarda l'apporto del candidato. 
    Le pubblicazioni scientifiche devono essere trasmesse in  formato
digitale nei modi di cui all'art. 4, comma 2.  Nel  caso  in  cui  le
pubblicazioni  scientifiche  superino  il  limite  dimensionale   per
l'inserimento nel portale, il candidato, entro il termine di  inoltro
della domanda, puo' inviarle, in formato cartaceo,  dentro  un  plico
chiuso  sul  quale  dovra'  essere  indicata  la  dicitura  «Concorso
pubblico, per titoli ed esami, a quarantuno posti di referendario nel
ruolo  della  carriera  di  magistratura  della  Corte  dei   conti»,
all'indirizzo: Corte dei conti - Segretariato  generale  -  Direzione
generale risorse umane -  Servizio  accessi,  mobilita'  e  dotazioni
organiche - viale Mazzini n. 105 - 00195 Roma. 
    Deve  essere,  inoltre,   fornito,   l'elenco   delle   eventuali
pubblicazioni  scientifiche,  che  siano  in  regola  con  le   norme
contenute  nella  legge  22  aprile  1941,  n.   633   e   successive
modificazioni  ed  integrazioni,  con   indicazione   degli   estremi
identificativi e del numero di  pagine  di  ciascuna.  Gli  originali
delle pubblicazioni medesime possono essere esibiti, in un numero non
superiore a cinque, con le modalita' di cui all'art. 4, comma 4,  del
presente bando. 
    2. I titoli dichiarati in fase di compilazione della  domanda  di
partecipazione, utili ai fini della valutazione di cui all'art. 9,  e
le dichiarazioni rese devono essere autocertificati, ai  sensi  degli
articoli 46 e 47 del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, mediante la procedura prevista sul portale  di
cui  all'art.  4,  comma  2.  L'amministrazione  procede  ad   idonei
controlli sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive rese  dal
candidato con ogni conseguenza di legge in ipotesi di mendacio.