Allegato 
 
                         PROGRAMMA DI ESAME 
 
    Prove scritte: 
      1) diritto civile e diritto  commerciale,  con  riferimenti  al
diritto processuale civile; 
      2) diritto costituzionale e diritto amministrativo; 
      3) contabilita'  pubblica,  scienza  delle  finanze  e  diritto
finanziario; 
      4) prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti. 
    Prova orale: 
      l'esame verte sulle materie indicate per  le  prove  scritte  e
sulle seguenti: 
        a. diritto internazionale e diritto dell'Unione europea; 
        b. diritto regionale e degli enti locali; 
        c. diritto tributario e diritto pubblico dell'economia; 
        d. diritto penale e diritto processuale penale; 
        e. politica economica; 
        f. controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche; 
        g. statistica economica; 
        h.  lingua  straniera  scelta  tra  le   seguenti:   inglese,
francese, tedesco, spagnolo. 
    Prova orale facoltativa in una delle lingue di cui  al  punto  h)
diversa da quella prescelta quale prova obbligatoria. 
 
                            SCHEDA TITOLI 
 
                           Prima categoria 
 
          Doti di capacita' e di rendimento - max. punti 20 
 
    I requisiti di anzianita' prescritti ai fini  dell'ammissione  al
concorso,  si  conseguono  anche  mediante  cumulo  dei  periodi   di
attivita' svolti in categorie diverse da  quella  utilizzata  per  la
partecipazione al concorso. I requisiti devono essere posseduti  alla
data di scadenza del termine per la presentazione  della  domanda  di
partecipazione al concorso. 
    A)    Servizio    prestato    nella    magistratura    ordinaria,
amministrativa, militare e nell'Avvocatura dello Stato: 
      per ogni anno compiuto o  frazione  superiore  a  sei  mesi  di
servizio: punti 6,00 per i primi 5 anni; 
    B) Avvocati iscritti all'albo professionale: 
      per ogni anno o frazione superiore a  sei  mesi  di  iscrizione
all'albo:  punti  4,00  per  i  primi  5  anni  e punti  1,00  per  i
successivi, con un massimo di 2 anni (valutabili max 7 anni); 
    C) Servizio prestato nelle amministrazioni pubbliche: 
      per ogni anno, o frazione superiore a  sei  mesi,  di  servizio
nello svolgimento delle funzioni dirigenziali: punti 4,00 per i primi
5 anni e punti 1,00 per i  successivi,  con  un  massimo  di  2  anni
(valutabili max 7 anni); 
      per ogni anno, o frazione superiore a  sei  mesi,  di  servizio
nella ex carriera direttiva: punti 3,00 per i primi  5  anni  e punti
0,50 per i successivi, con un massimo di 4  anni  (valutabili  max  9
anni); 
    D) Professori ordinari, professori  associati  e  ricercatori  in
materie giuridiche: 
      per ogni anno, o frazione superiore a  sei  mesi,  di  servizio
nello svolgimento delle funzioni di professore ordinario: punti  6,00
per i primi 3 anni; 
      per ogni anno o frazione superiore  a  sei  mesi,  di  servizio
nello svolgimento delle funzioni di professore associato: punti  4,00
per i primi 3 anni e punti 1,00 per i successivi, con un massimo di 2
anni (valutabili max 5 anni); 
      per ogni anno, o frazione superiore a  sei  mesi,  di  servizio
come ricercatore: punti 3,00 per i primi 3 anni e punti  1,00  per  i
successivi, con un massimo di 3 anni (valutabili max 6 anni). 
 
                          Seconda categoria 
 
                      Incarichi - max. punti 5 
 
    Incarichi  speciali  che  presuppongono  particolare   competenza
giuridico-economica e risultino affidati con formale provvedimento da
amministrazioni pubbliche  o  da  organismi  U.E.  e  internazionali.
Punteggio come nella tabella di seguito riportata. 
    

        =====================================================
        |           Incarico            |     Punteggio     |
        +===============================+===================+
        |Commissario prefettizio o sub- |1 per ciascun      |
        |commissario prefettizio per la |incarico, max 2    |
        |gestione di ente locale        |punti              |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Componente di commissione      |                   |
        |tributaria e/o della Corte di  |0,80 per anno, max |
        |giustizia tributaria           |2,40 punti         |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Magistrato onorario nell'ambito|                   |
        |della magistratura ordinaria di|                   |
        |primo grado (es. giudice di    |                   |
        |pace, viceprocuratore onorario,|0,60 per anno, max |
        |giudice onorario di tribunale) |3 punti            |
        +-------------------------------+-------------------+
        |          Incarichi affidati da P.A.               |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Incarico di segretario comunale|0,20 per anno, max |
        |di livello non dirigenziale    |1 punto            |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Incarico di funzioni           |                   |
        |dirigenziali generali presso   |0,50 per anno, max |
        |una pubblica amministrazione   |2 punti            |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Incarichi affidati da organismi|1,00 per anno, max |
        |U.E. e internazionali          |2 punti            |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Incarico di funzioni           |                   |
        |dirigenziali non generali      |                   |
        |presso una pubblica            |0,20 per anno, max |
        |amministrazione                |2 punti            |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Incarico di preposizione a     |                   |
        |strutture non dirigenziali o di|                   |
        |titolarita' di posizione       |                   |
        |organizzativa presso una       |0,10 per anno max  |
        |pubblica amministrazione       |0,50 punti         |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Componente di consigli di      |                   |
        |amministrazione di enti e      |                   |
        |societa' pubbliche o a         |0,10 per anno max  |
        |partecipazione pubblica        |0,50 punti         |
        +-------------------------------+-------------------+
        |Revisore contabile/ curatore   |                   |
        |fallimentare/ componente di    |                   |
        |collegio dei revisori o        |0,50 per incarico  |
        |collegio sindacale             |annuale max 3 punti|
        +-------------------------------+-------------------+
    
 
                           Terza categoria 
 
                  Titoli di cultura - max. punti 20 
 
A) Voto di laurea e media aritmetica esami: 
    

   ===============================================================
   |       Voto di laurea            |      Media esami *        |
   +=======================+=========+=================+=========+
   |fino a 99/110          |p. 0,00  |fino a 26/30     |p. 0,00  |
   +-----------------------+---------+-----------------+---------+
   |100-105/110            |p. 2,00  |27-29/30         |p. 2,00  |
   +-----------------------+---------+-----------------+---------+
   |106-107/110            |p. 5,00  |30/30            |p. 4,00  |
   +-----------------------+---------+-----------------+---------+
   |108-109/110            |p. 6,00  |                 |         |
   +-----------------------+---------+-----------------+---------+
   |110/110                |p. 7,00  |                 |         |
   +-----------------------+---------+-----------------+---------+
   |110/110 e lode         |p. 8,00  |                 |         |
   +-----------------------+---------+-----------------+---------+
    
    *Le eventuali frazioni  di  punto  da  0,51  saranno  arrotondate
all'unita' superiore a fini valutativi 
B) Altre lauree conseguite in Universita' italiane o riconosciute: 
    1. Per ogni diploma di laurea di durata  almeno  quadriennale  in
scienze   politiche,    scienze    economico    aziendali,    scienza
dell'economia,  scienza  dell'amministrazione   o   equipollenti   ed
equiparate ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009: 
      punti 0,00 (fino a 99); 
      punti 1,00 (da 100 a 105); 
      punti 3,00 (da 106 a 109); 
      punti 4,00 (110); 
      punti 5,00 (110 con lode). 
    2. Per le lauree di  primo  livello  (con  esclusione  di  quelle
propedeutiche  alla  specialistica/magistrale  gia'  dichiarata)   in
scienze dell'economia e della gestione aziendale, scienze economiche,
scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, scienze politiche
e delle relazioni internazionali, e statistica: punti 0,50; 
C)  Attivita'  di  docenza  universitaria  in   materie   giuridiche,
politico-economiche, amministrative ovvero statistico-attuariali,  in
corso di laurea, master o dottorato, di durata almeno semestrale  con
non meno di trenta ore (certificato  con  contratto  e  CFU)  se  non
utilizzata come categoria di partecipazione: 
    per ogni attivita' di docenza (30 ore svolte a  semestre):  punti
1,00 fino ad un massimo di punti 5. 
    (con esclusione dei  professori  e  ricercatori  che  partecipano
utilizzando tale categoria). 
D)  Titoli  conseguiti  in  corsi  di  specializzazione   o   master,
conseguiti    presso    Universita',    in    materie     giuridiche,
politico-economiche, amministrative ovvero statistico-attuariali, con
esame finale: 
    dottorato di ricerca: punti 8,00; 
    assegnisti di ricerca: 
      a) punti 4,00 (se contratto annuale); 
      b) punti 5,00 (se contratto biennale); 
      c) punti 6,00 (se contratto triennale); 
    specializzazione: 
      a) punti 1,00 (se contratto annuale); 
      b) punti 2,00 (se contratto biennale); 
      c) punti 3,00 (se contratto triennale); 
    master di secondo livello: 
      a) punti 3,00 (se annuale); 
      b) punti 4,00 (se biennale); 
      c) punti 5,00 (se triennale); 
    master di primo livello: punti 3,00. 
E) Borsisti presso Universita': 
    punti 1,00 per ciascuna assegnazione, fino ad un massimo di punti
2,00. 
F) Abilitazione all'insegnamento in materie  giuridico-economiche  in
Istituti d'istruzione secondaria superiore  (se  non  utilizzato  per
l'ammissione al concorso): 
    punti 1,50. 
G) Concorsi, per esame, in magistratura, procuratore o avvocato dello
Stato, notaio (con esclusione degli appartenenti a tali categorie): 
    vincitore: punti 6,00; 
    idoneita': punti 4,00. 
H) Concorsi, per esami, o corso concorso per l'accesso alla qualifica
dirigenziale dello Stato e degli enti pubblici  (con  esclusione  del
concorso  di  accesso  all'attuale  qualifica   dirigenziale   presso
l'amministrazione  di  appartenenza  ove  si   partecipi   per   tale
categoria): 
    vincitore: punti 1,50; 
    idoneita': punti 0,75. 
I) Concorsi, per esami, di accesso alle ex carriere  direttive  dello
Stato e degli enti pubblici per i quali sia richiesta  la  laurea  in
giurisprudenza, scienze politiche, scienze economiche, amministrative
ovvero  scienze  statistiche  e  attuariali   o   equipollenti   (con
esclusione del concorso di  accesso  all'amministrazione  di  attuale
appartenenza), fino ad un massimo di punti 4,00: 
    vincitore: punti 1,00; 
    idoneita': punti 0,50. 
J) Abilitazione  all'esercizio  della  professione  forense  (se  non
utilizzato per l'ammissione al concorso): 
    punti 3,00. 
K)   Abilitazione   scientifica   nazionale   (A.S.N.)   in   materie
giuridico-economiche  (se  non   utilizzato   per   l'ammissione   al
concorso): 
    prima fascia: punti 5,00; 
    seconda fascia: punti 3,00. 
L)  Abilitazione   all'esercizio   della   professione   di   dottore
commercialista: 
    punti 3,00. 
M) Abilitazione per avvocato patrocinante dinanzi  alle  Magistrature
superiori: 
    punti 2,00. 
N) Iscrizione nel registro dei revisori contabili: 
    punti 2,00. 
O) Concorsi per  l'accesso  ai  ruoli  dell'Universita'  nei  settori
disciplinari  giuridico,  economico,   amministrativo,   politico   e
statistico-attuariale (con esclusione dei  candidati  appartenenti  a
tale categoria): 
    vincitore - prof. ordinario: punti 6,00; idoneo: 3,00; 
    vincitore - prof. associato: punti 4,00; idoneo: 2,00; 
    vincitore - ricercatore: punti 3,00; idoneo: 1,50. 
P)  Conoscenza  certificata  ed  in  corso  di  validita'  (da   enti
certificatori delle competenze  in  lingua  straniera  del  personale
scolastico, riconosciute dal competente Ministero) di una lingua  tra
quelle indicate  nel  programma  d'esame,  almeno  di  livello  B  di
riferimento europeo, diversa da quelle su cui si sostengono la  prova
obbligatoria e quella facoltativa: 
    punti 1,00 per ogni lingua fino a un massimo di punti 2,00. 
 
                          Quarta categoria 
 
             Studi elaborati e pubblicati - max. punti 5 
 
    La valutazione verra' effettuata discrezionalmente  in  relazione
alla validita' di ciascun lavoro nelle materie giuridiche, politiche,
amministrative, economiche, statistiche e attuariali. 
    Nella valutazione si terra' conto: 
      della pertinenza con l'attivita' istituzionale della Corte; 
      della sede editoriale  della  pubblicazione  o  della  qualita'
scientifica della rivista (Fascia A secondo classificazione ANVUR); 
      della   struttura   compilativa   o   originale   del   lavoro,
dell'apparato  bibliografico   e   del   numero   complessivo   delle
pubblicazioni. Il candidato non potra' produrre piu' di cinque lavori
e dovra'  indicare  espressamente,  in  caso  di  opera  collettanea,
l'apporto al medesimo riferibile, all'uopo  menzionando  le  relative
pagine. 
    Non   sara'   possibile   richiedere   il   trasferimento   delle
pubblicazioni, gia' esibite ed allegate in sede di domanda per  altro
concorso. 
    I punteggi verranno attribuiti secondo la seguente tabella 
    

      =========================================================
      |   Pubblicazioni scientifiche massimo cinque punti     |
      +===========================+===========================+
      |                           |Fino ad un massimo di punti|
      |Pubblicazioni scientifiche |per ciascuna pubblicazione |
      +---------------------------+---------------------------+
      |                           |fino a 3 punti per ciascuna|
      |        Monografie         |        monografia         |
      +---------------------------+---------------------------+
      |   contributi su volumi    |fino a 2 punti per ciascun |
      |        collettanei        |        contributo         |
      +---------------------------+---------------------------+
      |                           |fino a 1 punto per ciascun |
      |    articoli su riviste    |         articolo          |
      +---------------------------+---------------------------+
      |                           |   fino a 0,50 punti per   |
      |      note a sentenza      | ciascuna nota a sentenza  |
      +---------------------------+---------------------------+