Art. 3 
 
                       Preselezione per titoli 
 
Per i concorsi di cui alle lettere A e B. 
    La Banca d'Italia si riserva  la  facolta'  di  procedere  a  una
preselezione per titoli nel caso in cui le domande di  partecipazione
a ciascun concorso siano superiori alle 1.300 unita'. In tal caso, la
Banca d'Italia provvedera' alla formazione di graduatorie preliminari
redatte sulla base del punteggio attribuito al seguente  titolo,  che
deve  essere  posseduto  alla  data  di  scadenza  stabilita  per  la
presentazione delle domande (28 dicembre 2023): 
      laurea magistrale/specialistica/di  «vecchio  ordinamento»  con
voto (o titolo e voto equivalenti) 
 
  +-----------------------------------------+---------------------+
  |da 105/110 a 106/110                     |           punti 1,00|
  +-----------------------------------------+---------------------+
  |da 107/110 a 109/110                     |           punti 2,00|
  +-----------------------------------------+---------------------+
  |da 110/110 a 110/110 e lode              |           punti 3,00|
  +-----------------------------------------+---------------------+
 
    Le graduatorie preliminari sono formate in ordine decrescente  di
punteggio, calcolato unicamente sulla base di quanto dichiarato nella
domanda  di  partecipazione.  Ai  fini   della   determinazione   del
punteggio, verra' preso in considerazione un solo  titolo  di  laurea
magistrale/specialistica/di «vecchio ordinamento» utile ai fini della
partecipazione al concorso. 
    Per  ciascun  concorso  (lettere  A  e  B)  vengono  convocate  a
sostenere la prova scritta di cui al successivo  art.  5  le  persone
classificatesi nelle prime 1.300 posizioni nonche'  le  eventuali  ex
aequo nell'ultima posizione utile. 
Per il concorso di cui alla lettera C. 
    La Banca d'Italia si riserva  la  facolta'  di  procedere  a  una
preselezione per titoli nel caso in cui le domande di  partecipazione
al concorso siano superiori alle 1.500 unita'. In tal caso, la  Banca
d'Italia provvedera' alla formazione di una  graduatoria  preliminare
redatta sommando i punteggi attribuiti ai seguenti titoli, che devono
essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione
delle domande (28 dicembre 2023): 
      a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di  durata
quinquennale con voto (o titolo e voto equivalenti)  
 
+------------------------------------------------+------------------+
|da 60/100 a 69/100 ovvero da 36/60 a 41/60      |        punti 1,00|
+------------------------------------------------+------------------+
|da 70/100 a 79/100 ovvero da 42/60 a 47/60      |        punti 2,00|
+------------------------------------------------+------------------+
|da 80/100 a 89/100 ovvero da 48/60 a 53/60      |        punti 3,00|
+------------------------------------------------+------------------+
|da 90/100 a 97/100 ovvero da 54/60 a 58/60      |        punti 4,00|
+------------------------------------------------+------------------+
|da 98/100 a 100/100 e lode ovvero da 59/60 a    |                  |
|60/60 e lode                                    |        punti 5,00|
+------------------------------------------------+------------------+
 
      b) laurea triennale con voto (o titolo e voto equivalenti)  
 
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 66/110 a 75/110 ovvero da 60/100 a 68/100       | punti 0,75|
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 76/110 a 84/110 ovvero da 69/100 a 76/100       | punti 2,25|
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 85/110 a 89/110 ovvero da 77/100 a 81/100       | punti 3,75|
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 90/110 a 94/110 ovvero da 82/100 a 85/100       | punti 5,25|
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 95/110 a 99/110 ovvero da 86/100 a 90/100       | punti 6,75|
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 100/110 a 103/110 ovvero da 91/100 a 94/100     | punti 8,25|
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 104/110 a 106/110 ovvero da 95/100 a 96/100     | punti 9,75|
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 107/110 a 109/110 ovvero da 97/100 a 99/100     |punti 11,25|
  +---------------------------------------------------+-----------+
  |da 110/110 a 110/110 e lode ovvero da 100/100 a    |           |
  |100/100 e lode                                     |punti 12,75|
  +---------------------------------------------------+-----------+
 
    La graduatoria preliminare e' formata in  ordine  decrescente  di
punteggio, calcolato unicamente sulla base di quanto dichiarato nella
domanda  di  partecipazione.  Ai  fini   della   determinazione   del
punteggio,  verra'  preso  in  considerazione  un  solo  diploma   di
istruzione secondaria di secondo grado e un  solo  titolo  di  laurea
triennale utili ai fini della partecipazione al concorso. 
    In caso di possesso, oltre che della laurea triennale,  anche  di
una laurea magistrale/specialistica, ai fini della determinazione del
punteggio della preselezione verra' comunque preso in  considerazione
il solo punteggio della laurea triennale. 
    Vengono  convocate  a  sostenere  la  prova  scritta  di  cui  al
successivo  art.  5  le  persone  classificatesi  nelle  prime  1.500
posizioni nonche' le eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile. 
Per tutti i concorsi. 
    Il  risultato  conseguito  da  ciascuna  persona   nell'eventuale
preselezione, con l'indicazione dell'eventuale ammissione alla  prova
scritta, viene reso  accessibile  esclusivamente  sul  sito  internet
della Banca d'Italia www.bancaditalia.it Tale comunicazione ha valore
di notifica a ogni effetto di legge. 
    Il punteggio conseguito ai fini della preselezione  non  concorre
alla formazione del punteggio utile  ai  fini  della  graduatoria  di
merito del concorso (cfr. successivo art. 7).