Allegato 
 
                              PROGRAMMA 
 
           13 Esperti - profilo tecnico nel campo dell'ICT 
 
                   Lettera A dell'art. 1 del bando 
 
  Prova scritta - svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica  su
tre materie diverse, scelti tra gli otto proposti dalla  Commissione,
e di un elaborato in lingua inglese. 
    Algoritmi, strutture e modelli dati, progettazione del software 
      algoritmi e strutture dati; 
      elementi di teoria della complessita'; 
      basi di dati relazionali e noSQL (es. documentali, key-value, a
grafo); 
      basi di dati distribuite; 
      analisi dei requisiti, progettazione, sviluppo e verifica della
correttezza del software; 
      caratteristiche  non  funzionali   del   software:   sicurezza,
prestazioni, scalabilita'; 
      tecniche per lo sviluppo di codice sicuro; 
      architetture applicative (es. a servizi e microservizi); 
    Sistemi distribuiti, cloud computing e reti di comunicazione 
      sistemi distribuiti e architetture di riferimento; 
      gestione della consistenza e della tolleranza ai guasti; 
      esecuzione  parallela,  concorrente,   asincrona;   metodi   di
comunicazione e sincronizzazione tra processi; 
      cloud computing e tecnologie «software defined»; 
      cenni di computazione quantistica; 
      infrastrutture di rete (es. per data center, per  sistemi  high
performance computing - HPC, per cloud computing); 
      sicurezza dei sistemi e delle reti; 
    Distributed Ledger Technology e crittografia 
      architetture  di  riferimento  in   contesti   permissioned   e
permissionless; 
      algoritmi per il consenso distribuito; 
      smart contracts: linguaggi, modelli di esecuzione,  criteri  di
qualita'; 
      tecniche crittografiche; 
      privacy-enhancing technologies  (es.  crittografia  omomorfica,
onion routing, differential privacy, Zero-knowledge proofs (ZKP)); 
    Intelligenza artificiale e data science 
      IA deduttiva, induttiva, generativa; 
      rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico; 
      problemi di classificazione, predizione e clusterizzazione; 
      apprendimento     automatico:      modelli      supervisionati,
semi-supervisionati, non supervisionati, per rinforzo; 
      reti neurali, deep learning, transformers; 
      elaborazione del linguaggio naturale  (NLP)  e  large  language
models (LLM); 
      data visualization; 
      data mining; 
      big data: definizioni, architetture, tecniche di elaborazione. 
  Prova orale - articolata in due giornate: nella  prima  svolgimento
della prova di assessment; nella seconda svolgimento di un  colloquio
su tutte le materie del programma nonche'  di  una  conversazione  in
lingua inglese. 
    L'argomento della  tesi  di  laurea  e  le  eventuali  esperienze
professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale. 
 
                              PROGRAMMA 
 
4 Esperti - profilo tecnico con  esperienza  nel  campo  della  cyber
security o della cyber intelligence applicate alla difesa preventiva,
                        proattiva o reattiva 
 
                   Lettera B dell'art. 1 del bando 
 
  Prova scritta - svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica  su
tre materie diverse, scelti tra gli otto proposti dalla  Commissione,
e di un elaborato in lingua inglese 
    La sicurezza delle architetture informatiche 
      la gestione  del  rischio  informatico:  la  valutazione  delle
minacce e l'individuazione dei presidi; 
      crittografia: basi teoriche e casi d'uso; 
      crittografia quantistica e crittografia quantum safe; 
      la gestione delle  identita'  digitali  e  il  controllo  degli
accessi; 
      la  sicurezza  dei  sistemi  distribuiti  e   delle   reti   di
comunicazione; 
      la sicurezza delle applicazioni e dei dati; 
    Le verifiche di sicurezza e la cyber defence 
      le verifiche di  sicurezza,  le  esercitazioni  tabletop  e  le
attivita' di red team testing: metodologie, strumenti e framework; 
      la gestione delle vulnerabilita' del software; 
      il monitoraggio degli eventi di  sicurezza  e  le  tecniche  di
cyber deception; 
      la gestione degli incidenti di sicurezza e la digital  forensic
(raccolta e gestione delle evidenze digitali); 
      il ciclo di vita degli indicatori di compromissione e il threat
hunting; 
    La cyber threat intelligence e l'information sharing 
      le tipologie di attacchi cyber; 
      gli  attori  della  minaccia  cyber  e  le  relative  tattiche,
tecniche e procedure; 
      metodologie  e  framework  per  l'analisi   strutturata   della
minaccia cyber e per la sua modellazione (threat modeling); 
      il ciclo  di  intelligence  e  i  livelli  della  cyber  threat
intelligence; 
      l'open  source  intelligence   e   il   surface/deep/dark   web
monitoring; 
      modelli, metodi e protocolli per lo scambio informativo; 
    Profili organizzativi, metodologici e normativi 
      metodologie e framework per la cyber resilience e  la  business
continuity; 
      la protezione della supply chain; 
      la normativa e  i  framework  di  cyber  security  nazionali  e
internazionali; 
      i modelli organizzativi per la difesa preventiva,  proattiva  e
reattiva (ISAC, CERT, CSIRT, SOC); 
      data governance e data protection; 
      la  normativa  sulle  identita'   e   sui   servizi   fiduciari
elettronici. 
  Prova orale - articolata in due giornate: nella  prima  svolgimento
della prova di assessment; nella seconda svolgimento di un  colloquio
su tutte le materie del programma nonche'  di  una  conversazione  in
lingua inglese. 
    L'argomento della tesi di laurea e  le  esperienze  professionali
maturate potranno formare oggetto della prova orale. 
 
                              PROGRAMMA 
 
         28 Assistenti - profilo tecnico nel campo dell'ICT 
 
                   Lettera C dell'art. 1 del bando 
 
Prova scritta - svolgimento di tre quesiti a  risposta  sintetica  su
tre materie diverse, scelti tra gli otto proposti dalla  Commissione,
e di un elaborato in lingua inglese 
    Basi di dati e data science 
      basi di dati relazionali 
      progettazione concettuale, logica e fisica 
      fondamenti  di  basi  di  dati  non   relazionali   (NoSQL)   e
distribuite 
      elementi di intelligenza artificiale e machine learning 
    Progettazione e sviluppo del software 
      ingegneria del software 
      linguaggi e paradigmi di programmazione 
      algoritmi e strutture dati 
      complessita' di algoritmi e problemi 
    Architettura dei sistemi informatici e delle reti 
      architettura degli elaboratori elettronici 
      architetture dei sistemi distribuiti 
      sistemi operativi 
      protocolli, architetture, standard e servizi di rete 
      fondamenti di cloud computing  e  software  defined  networking
(SDN) 
    Sicurezza dei sistemi informatici e delle reti 
      sicurezza del software: vulnerabilita', attacchi e contromisure 
      tecniche di programmazione sicura 
      sicurezza delle reti: vulnerabilita', attacchi e contromisure 
      tecniche crittografiche e applicazioni 
  Prova orale - svolgimento di un colloquio su tutte le  materie  del
programma nonche' una conversazione in lingua inglese. 
    L'argomento della  tesi  di  laurea  e  le  eventuali  esperienze
professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.