Art. 11 
 
 
Costituzione del rapporto di lavoro e presentazione documenti di rito 
 
 
    Il vincitore del concorso sara' assunto in  prova  con  contratto
individuale  di  lavoro  subordinato  a  tempo  indeterminato   nella
Categoria D, posizione economica D1, Area amministrativo-gestionale. 
    Il periodo di prova ha la durata di tre mesi e  non  puo'  essere
rinnovato o prorogato alla scadenza. 
    Il concorrente chiamato in servizio  deve  presentare,  entro  il
termine di trenta giorni dall'assunzione, la seguente documentazione: 
      1) dichiarazioni sostitutive di certificazione e  dichiarazioni
sostitutive  dell'atto  di  notorieta'  ai  sensi  del  decreto   del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, articoli  46  e
47 attestanti: 
        a) il  possesso  del  titolo  di  studio  prescritto  per  la
partecipazione al concorso con la data ed il luogo del conseguimento; 
        b) la data ed il luogo di nascita; 
        c) la cittadinanza posseduta (italiana ovvero cittadinanza di
altro Stato membro dell'Unione europea); 
        d) il godimento dei diritti politici (con  l'indicazione  che
il requisito era posseduto anche alla data di scadenza del  bando  di
concorso); 
        e) di non aver riportato condanne penali e  di  non  avere  a
carico procedimenti penali pendenti; 
        f) la posizione nei riguardi degli obblighi di leva; 
      2) dichiarazione attestante che il vincitore non ricopre  altri
impieghi alle dipendenze dello Stato, delle Province, dei Comuni o di
altri Enti Pubblici o privati, e in caso  affermativo,  dichiarazione
di opzione per il nuovo impiego. Detta dichiarazione  deve  contenere
eventuali  indicazioni  concernenti  le  cause  di   risoluzione   di
precedenti rapporti di pubblico impiego; 
      3) certificato di idoneita' fisica all'impiego rilasciato da un
medico militare, provinciale o  ufficiale  sanitario  del  comune  di
residenza, dal quale risulti che il candidato e'  fisicamente  idoneo
al servizio continuativo  ed  incondizionato  nell'impiego  al  quale
concorre ed e' esente da imperfezioni che possano  comunque  influire
sul rendimento del servizio. 
    L'amministrazione ha la facolta' di sottoporre a visita medica di
controllo il vincitore del concorso. 
    I certificati rilasciati dalle competenti autorita'  degli  Stati
esteri devono essere conformi alle disposizioni vigenti  negli  Stati
stessi e  debbono  essere,  altresi',  legalizzati  dalle  competenti
autorita' consolari italiane. 
    Agli atti e documenti redatti in  lingua  straniera  deve  essere
allegata una traduzione, in lingua italiana, certificata conforme  al
testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza  diplomatica
o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. 
    Sono esentati dalla produzione della  predetta  certificazione  i
vincitori gia' in servizio presso questa Amministrazione. 
    Per il predetto personale la progressione di carriera ha  effetto
negli anni, 2012, 2013, 2014 ai fini esclusivamente  giuridici,  come
disposto dall'art. 9, comma 21 ultimo capoverso della legge 30 luglio
2010, n. 122 e dell'art. 16 del  legge n. 111/2011. 
    Per il  periodo  che  intercorrera'  tra  la  data  giuridica  ed
economica ai vincitori predetti non e' riconosciuto nessun emolumento
economico differenziale.