Art. 5 
 
 
                           Prove di esame 
 
 
    L'esame consta in una prova scritta ed in un colloquio tendente a
verificare le capacita' professionali  dei  candidati  alle  mansioni
proprie del posto messo a concorso. 
    Le prove verteranno in particolare sulle seguenti materie: 
      Legislazione universitaria  con  particolare  riferimento  alla
legge n. 240/2010 ed alla normativa sul dottorato di ricerca; 
      Normativa SISSA con particolare  riguardo  allo  Statuto  e  al
Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilita' della
SISSA nonche' agli  altri  regolamenti  di  carattere  amministrativo
(reperibili              sul              sito               internet
http://www.adm.sissa.it/documenti/indice); 
      Contabilita' di Stato con particolare riferimento all'attivita'
contabile applicata dalle universita'; 
      Tecniche  di  redazione  e  gestione  di  bilancio  in   ambito
pubblico; 
      Contabilita' economico-patrimoniale e  contabilita'  analitica,
con particolare riguardo alla applicazione in ambito universitario; 
      Colloquio motivazionale; 
      Ottima conoscenza dell'utilizzo dei  pacchetti  applicativi  di
Office Automation usati presso la Scuola (Word,  Excel,  Power  Point
ecc.) internet e posta elettronica; 
      Conoscenza della lingua inglese. 
    La prova scritta potra' consistere anche in  quesiti  a  risposta
multipla. 
    Sono ammessi a  sostenere  il  colloquio  solo  i  candidati  che
abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equiparabile. Il  colloquio  si  intende  superato  se  il  candidato
consegue la votazione di  almeno  21/30  equiparabile.  Il  punteggio
complessivo e' determinato sommando il voto  della  prova  scritta  a
quello ottenuto nel colloquio.