Art. 5 

 

				 
                           Prove di esame 

 

 
    Per lo svolgimento delle prove  di  esame  saranno  applicate  le
disposizioni  contenute  nel  regolamento  in  materia   di   accesso
all'impiego e mobilita' del personale tecnico-amministrativo, emanato
con decreto rettorale n. 40/03 del 13 gennaio 2003. 
    Gli esami consisteranno in tre prove, di cui una orale,  vertenti
sui seguenti argomenti: 
    misurazioni di variabili fisiche, chimiche e biologiche  mediante
i  principali  metodi,  strumenti  e  piattaforme  oceanografici,  di
telerilevamento e relativi software; 
    attivita'  di  monitoraggio   e   ricerca   marina   da   piccole
imbarcazioni e nave, procedure di bordo, campionamento di  acqua,  di
organismi pelagici e bentonici da bordo e in immersione, procedure di
trattamento, conservazione, trasporto ed analisi dei campioni; 
    assemblaggio, cablaggio, manutenzione, taratura e calibrazione di
strumentazione oceanografica; 
    analisi dei dati  mediante  tecniche  di  interpolazione  e  loro
rappresentazione mediante software dedicati all'oceanografia; 
    nozioni di informatica (programmi  di  videoscrittura,  fogli  di
calcolo, posta elettronica, web). 
    Sara' inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese. 
    Le prove scritte potranno essere sostituite, a discrezione  della
commissione,  da  test  bilanciati   da   risolvere   in   un   tempo
predeterminato, ovvero in prove  pratiche  attitudinali  tendenti  ad
accertare la  maturita'  e  la  professionalita'  dei  candidati  con
riferimento alle attivita' che i medesimi sono chiamati a svolgere. 
    Il diario delle prove scritte e  la  sede  di  svolgimento  delle
stesse  sara'  pubblicato  sul  sito  web  di  Ateneo  www3.unitus.it
(ateneo/albo   -   bandi,   concorsi   e   atti   normativi/personale
tecnico-amministrativo/2012/bandi) in data 1° agosto 2012 e  comunque
con almeno quindici giorni  di  anticipo  rispetto  allo  svolgimento
delle stesse. 
    L'avviso in ordine alle date delle prove concorsuali, come  sopra
riportato, ha valore di  notifica  a  tutti  gli  effetti  di  legge,
pertanto i candidati ai quali non sia stata  comunicata  l'esclusione
dalla procedura concorsuale sono tenuti  a  presentarsi  nei  locali,
nell'ora e nei giorni stabiliti muniti, con esclusione di  altri,  di
uno dei seguenti  documenti  di  riconoscimento:  carta  d'identita',
passaporto,  patente  automobilistica  rilasciata  dalla  Prefettura,
tessere di  riconoscimento  rilasciata  dalle  amministrazioni  dello
Stato ai propri dipendenti. 
    Saranno  ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che   avranno
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30. 
    Ai candidati  che  avranno  conseguito  l'ammissione  alla  prova
orale, sara' data comunicazione, a mezzo raccomandata con  avviso  di
ricevimento, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della stessa. 
    La prova orale non si intendera' superata  se  il  candidato  non
avra' riportato una votazione di almeno 21/30 o equivalente. 
    Le sedute della commissione esaminatrice, durante lo  svolgimento
della prova orale, sono pubbliche. 
    Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova   orale   la
commissione esaminatrice formera' l'elenco dei  candidati  esaminati,
con l'indicazione del voto riportato da ciascuno  di  essi  e,  nello
stesso giorno, curera' l'affissione di tale elenco, sottoscritto  dal
presidente e dal segretario, all'albo della sede di esame.