Art. 8 
 
 
           Struttura del Corso di Dottorato Internazionale 
 
 
    Il Dottorato di Ricerca Internazionale ha una durata  di  quattro
anni, dei quali parte dovra' essere svolta - previa deliberazione del
Comitato Esecutivo - presso almeno uno dei Paesi partner  diverso  da
quello presso il quale il dottorando ha svolto la prova di ammissione
o presso enti di ricerca o imprese internazionali. 
    Il percorso formativo del  Dottorato  prevede  l'acquisizione  di
180CFU che comprendono attivita'  di  ricerca  e  cicli  di  lezioni,
workshop,  summer  school  e  seminari  specialistici,  aggiornamenti
personali documentati, frequenza in strutture produttive  industriali
e non. 
    Per lo svolgimento delle attivita'  di  ricerca  e  studio,  ogni
allievo e' affidato ad un docente-guida della sede di  provenienza  e
ad un tutor presso la sede  estera.  All'inizio  del  primo  anno  il
dottorando deve presentare al Coordinatore il  proprio  programma  di
lavoro gia' discusso con il docente guida e con il tutor.  Ogni  anno
il docente guida, di concerto con il tutor, provvede alla definizione
del  piano  didattico  e  delle  tematiche  su  cui  si   articolera'
l'attivita' del dottorando,  ivi  inclusi,  per  specifici  obiettivi
scientifici, periodi di soggiorno all'estero presso altri  centri  di
ricerca, istituzioni pubbliche o private. Il docente guida e il tutor
seguono il dottorando per tutta la durata del  Corso,  svolgendo  una
costante funzione di assistenza e di verifica. Il piano  didattico  e
il programma delle ricerche devono essere sottoposti all'approvazione
del Collegio  dei  docenti  del  Dottorato.  L'attivita'  svolta  dai
dottorandi  e'  soggetta  a  valutazione  anno  per   anno   mediante
l'approvazione, da parte del Collegio dei docenti, di  una  relazione
particolareggiata predisposta dal candidato alla fine di ciascun anno
di  corso  sull'attivita'  svolta.  Il  Collegio  dei  docenti  puo',
altresi', prevedere un colloquio. L'ammissione all'anno successivo e'
subordinata a una valutazione favorevole del Collegio dei docenti. La
valutazione negativa al termine di ciascun anno di corso comporta  la
decadenza dal diritto al proseguimento  del  Corso  o  all'ammissione
all'esame finale per  il  conseguimento  del  titolo  di  Dottore  di
ricerca. 
    Al termine del programma lo studente e' tenuto  a  presentare  al
Collegio dei docenti una tesi scritta  in  lingua  inglese  che  deve
essere un contributo originale alla  ricerca  nel  proprio  campo  di
interesse (tesi di dottorato). Prima di presentare il  lavoro  finale
alla Commissione, e prima della discussione della tesi, gli  studenti
devono avere almeno  un  articolo  pubblicato  (o  accettato  per  la
pubblicazione) su una rivista scientifica peer -  review.  Una  copia
della tesi  dovra'  essere  trasmessa  ad  ognuna  delle  Universita'
partner che partecipa al programma. Per l'ammissione all'esame finale
il Collegio dei docenti, tenendo conto delle valutazioni  del  tutor,
formula una relazione  contenente  una  valutazione  complessiva  del
candidato e delle sue performance. 
    La proprieta' intellettuale dei risultati delle ricerche condotte
dai dottorandi, tra cui la tesi  di  dottorato,  sara'  regolamentata
sulla  base  di  specifici  accordi  sottoscritti  dai  partners  del
Progetto.