Art. 4 
 
 
    Esami di ammissione e calendario delle prove scritte e orali 
 
 
    Gli esami di ammissione consistono in: 
      1. una prova scritta, la cui durata e' stabilita  e  comunicata
da ciascuna commissione esaminatrice prima dell'inizio della prova; 
      2. una prova orale  volta  ad  accertare  la  preparazione,  la
capacita' e  l'attitudine  del  candidato  alla  ricerca  scientifica
nonche' la conoscenza della lingua inglese. 
    La commissione dispone di 60 punti per ciascuna delle  due  prove
scritta e orale. E' ammesso  al  colloquio  il  candidato  che  abbia
superato la prova scritta con un punteggio non inferiore a 40/60. 
    La prova orale si intende superata solo se il  candidato  ottenga
un punteggio non inferiore a 40/60. 
    La commissione dispone di ulteriori 10 punti  aggiuntivi  per  la
valutazione del curriculum vitae et studiorum. 
    Al termine delle prove di esame (scritta e orale), la commissione
compila la graduatoria generale di merito, sulla base della somma dei
voti riportati dai  candidati  nelle  singole  prove,  nonche'  nella
valutazione  del  curriculum.  Il  giudizio  della   commissione   e'
insindacabile. 
    Le graduatorie, redatte dalle commissioni  esaminatrici,  saranno
affisse presso le sedi dei concorsi subito dopo le prove orali. 
    Le graduatorie definitive, emanate con decreto rettorale, saranno
pubblicate  sul  sito  Internet  dell'Universita'  come   specificato
nell'art. 6 del presente bando. 
    I  candidati  sono  ammessi  al  corso  secondo  l'ordine   della
graduatoria, fino alla concorrenza dei posti disponibili. In caso  di
rinuncia, mancata o  tardiva  accettazione,  da  parte  degli  aventi
diritto, subentreranno altrettanti candidati secondo  l'ordine  della
graduatoria, cui sara' inviata apposita comunicazione a domicilio. 
    In caso di utile collocamento in piu' graduatorie,  il  candidato
dovra' esercitare opzione per un solo corso di dottorato. Nel caso in
cui venga ammesso ad un dottorato di cui al presente bando chi  abbia
gia' frequentato precedentemente un corso di  dottorato  beneficiando
della relativa borsa di studio, quest'ultimo  dovra'  necessariamente
optare per un posto senza borsa di studio. 
    La  prove  concorsuali  si  svolgeranno  secondo  il   calendario
allegato al presente bando (Allegato 2 )  nel  luogo,  nel  giorno  e
nell'ora rispettivamente indicati. 
    Il  presente  avviso  ha  valore  di  convocazione  ufficiale  e,
pertanto, gli interessati  non  riceveranno  altra  comunicazione  da
parte dell'Amministrazione universitaria. 
    Pertanto, si intendono  convocati  per  la  prova  scritta  tutti
coloro che abbiano prodotto in tempo utile  la  relativa  domanda  di
partecipazione. 
    Si intendono convocati  per  la  prova  orale  tutti  coloro  che
riporteranno nella prova scritta una votazione non inferiore a  punti
40/60. Il punteggio riportato nella prova scritta  verra'  notificato
dalla commissione  esaminatrice,  subito  dopo  la  correzione  degli
elaborati, tramite affissione dei risultati presso la  medesima  sede
in cui la prova verra' espletata. 
    L'affissione  dei  punteggi   riportati   nella   prova   scritta
costituisce, per  coloro  che  abbiano  ottenuto  una  votazione  non
inferiore a 40/60, convocazione ufficiale per la prova  orale,  senza
ulteriori avvisi e/o comunicazioni. 
    Per essere ammessi a sostenere le  prove,  i  candidati  dovranno
essere muniti di un valido documento di riconoscimento. Il  candidato
che  non  si  presenti  per   le   operazioni   di   appello   e   di
identificazione, nelle date ed orari  indicati  nell'Allegato  2,  e'
escluso dalle prove. 
    I candidati presenti alle prove  sono  ammessi  a  sostenere  gli
esami con riserva.  L'Amministrazione  puo'  escludere  in  qualsiasi
momento,  anche  successivamente  all'espletamento  delle  prove,   i
candidati che non siano in  possesso  dei  requisiti  prescritti  dal
bando.