Art. 10 
 
 
                             Prova orale 
 
 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno  ottenuto  un
punteggio pari almeno a 18/30 nella prova  scritta.  La  prova  orale
consiste in un colloquio diretto a valutare l'idoneita' dei candidati
rispetto alla posizione per la quale concorrono, con riferimento agli
aspetti attitudinali e professionali e  verte  sulla  verifica  della
conoscenza: 
    a) di elementi generali e  comparativi  relativi  alle  Autorita'
amministrative  indipendenti,  con   particolare   riferimento   alle
caratteristiche,  funzioni  e  poteri  all'Autorita'  per   l'energia
elettrica e il gas; 
    b) delle  discipline  inerenti  la  posizione  per  la  quale  si
concorre, come precisate nel seguito per i diversi profili; 
    c) del grado di conoscenza della lingua inglese. 
    La  prova  orale,  oltre  a  poter  prevedere   una   discussione
dell'elaborato scritto, con approfondimento delle questioni  poste  e
trattate dal candidato, verte su una o piu' delle seguenti materie: 
      per il profilo E-r: 
    economia pubblica e regolazione economica dei servizi a  rete  in
monopolio; 
    economia aziendale; 
    contabilita' delle aziende pubbliche; 
    economia industriale; 
    economia dell'ambiente; 
      per il profilo T-r: 
    servizio idrico integrato; 
    idraulica applicata; 
    potabilizzazione delle acque e trattamento reflui; 
    pianificazione territoriale; 
    gestione delle risorse naturali; 
      per il profilo I-r: 
    disegno e modellazione di basi di dati; 
    analisi e progettazione del software; 
    sicurezza informatica; 
    reti di comunicazione; 
    misura dimensione del software (metodo IFPUG); 
      per il profilo G-r: 
    diritto  amministrativo,   con   particolare   riferimento   alla
disciplina, nazionale e comunitaria, dei servizi di pubblica utilita'
di interesse dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas; 
    diritto processuale amministrativo, con  particolare  riferimento
alla disciplina dei giudizi avverso i provvedimenti  delle  autorita'
indipendenti; 
    diritto  dell'Unione  europea,  con  particolare  riferimento  ai
servizi  di  pubblica  utilita'  di  interesse   dell'Autorita'   per
l'energia elettrica e il gas; 
    analisi economica del diritto, con particolare  riferimento  alla
disciplina dei servizi di pubblica utilita'; 
    orientamenti  della  giurisprudenza,  costituzionale,  civile   e
amministrativa, in materia di autorita' indipendenti di regolazione e
relativi  provvedimenti,  con  particolare   riferimento   a   quelli
dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas; 
      per il profilo C-r: 
    comunicazione pubblica; 
    teoria dei mezzi di comunicazione; 
    nuovi media e social network. 
    La prova orale si intende superata con una votazione pari  almeno
a 30/50.