Art. 3 
 
 
              Presentazione delle domande di ammissione 
 
 
    Le domande di  ammissione  al  concorso  pubblico  devono  essere
redatte su carta semplice, secondo il facsimile  del  modulo  di  cui
all'allegato 1 al presente avviso. 
    Copia  del  modulo  puo'  essere  estratta  dal   sito   internet
dell'Autorita'    per    l'energia     elettrica     e     il     gas
(http://www.autorita.energia.it). 
    Le domande di ammissione al concorso,  indirizzate  all'Autorita'
per l'energia elettrica e  il  gas  -  Direzione  affari  generali  e
risorse, piazza Cavour n. 5 - 20121 Milano, devono essere  presentate
entro il termine perentorio del 14 settembre 2012. 
    Si considerano prodotte in tempo utile le domande  di  ammissione
spedite  esclusivamente  a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso   di
ricevimento ovvero presentate presso il protocollo dell'Autorita'  in
Milano, piazza Cavour n. 5, entro il termine  sopra  indicato.  Della
data di presentazione  fara'  fede  il  timbro  apposto  dall'ufficio
postale accettante ovvero quello apposto  dal  personale  addetto  al
protocollo dell'Autorita'. 
    Non saranno accettate domande inviate con  modalita'  diverse  da
quelle sopra indicate. 
    Sulla busta contenente la domanda di ammissione al concorso  deve
essere riportato il codice identificativo relativo al profilo per cui
si concorre: «Profilo: ...-r». 
    Il ritardo nella presentazione della domanda,  quale  ne  sia  la
causa, anche se non imputabile al  candidato,  comporta  l'esclusione
dal concorso. 
    Nella domanda i  candidati,  consapevoli  delle  sanzioni  penali
previste dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445/2000 per le  ipotesi  di  falsita'  in  atti  e
dichiarazioni mendaci, devono dichiarare: 
    1) posizione per cui si concorre; 
    2) nome e cognome; 
    3) luogo e la data di nascita; 
    4) residenza; 
    5)  indirizzo  completo  cui  l'Autorita'  puo'  indirizzare   le
comunicazioni relative al concorso ed almeno un numero telefonico. Il
candidato ha l'obbligo di comunicare tempestivamente  alla  Direzione
affari generali e risorse dell'Autorita' le eventuali variazioni  del
proprio recapito; 
    6) possesso della cittadinanza nei termini di cui all'art. 2; 
    7) godimento dei diritti politici; 
    8) di essere fisicamente idonei all'impiego; 
    9) posizione nei riguardi degli obblighi militari; 
    10) se abbiano o meno riportato condanne  penali,  indicando,  in
caso affermativo, gli estremi del provvedimento  di  condanna  ed  il
titolo del reato; 
    11) se abbiano a carico procedimenti penali pendenti,  indicando,
in caso affermativo, gli estremi del procedimento ed  il  titolo  del
reato; 
    12) di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego  per
persistente  insufficiente  rendimento,  ovvero  stati  licenziati  o
dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione,
anche ad ordinamento autonomo,  o  presso  un  ente  pubblico,  anche
economico, per aver conseguito l'impiego mediante  la  produzione  di
documenti falsi o viziati  da  invalidita'  o,  comunque,  con  mezzi
fraudolenti, ovvero licenziati da aziende o enti privati  per  giusta
causa o giustificato motivo ascrivibili a proprio inadempimento; 
    13) possesso del titolo di laurea richiesto per l'ammissione, con
l'indicazione   della    data    completa    (giorno/mese/anno)    di
conseguimento,  del  voto  riportato  e  dell'istituto  che   lo   ha
rilasciato, corredato della dichiarazione di equipollenza  rilasciata
dalla competente autorita' in caso di conseguimento all'estero; 
    14) esperienze post-lauream e titoli valutabili ai fini di quanto
previsto nell'art. 2, lettera C) ed art. 8 del  presente  bando,  con
l'avvertenza che la mancata descrizione degli stessi in modo puntuale
e completo puo' costituire causa di esclusione dalla valutazione  dei
requisiti di ammissione e dei titoli. 
    A titolo  esemplificativo,  nella  descrizione  delle  esperienze
post-lauream e dei titoli si chiede di indicare: 
    data completa (giorno/mese/anno) di  inizio  e  termine  di  ogni
esperienza e/o del conseguimento del titolo; 
    denominazione e settore di competenza  dei  soggetti  pubblici  o
privati presso i quali e' stata  maturata  l'esperienza  o  e'  stato
conseguito il titolo; 
    natura dell'attivita'  svolta  e  la  tipologia  contrattuale  di
riferimento (lavoro subordinato/autonomo; impiego pubblico o privato,
etc.); 
    nel  caso  di  lavoro  subordinato  e  con  riferimento  ad  ogni
specifica  esperienza  lavorativa  indicata,   contratto   collettivo
nazionale applicato, inquadramento iniziale ed  eventuali  successive
modifiche (carriera/categoria/qualifica/livello); per  le  esperienze
di lavoro  subordinato  presso  pubbliche  amministrazioni  e  presso
soggetti   privati   deve   essere   indicata   la   data    completa
(giorno/mese/anno), rispettivamente, di  inserimento  nella  carriera
direttiva dei funzionari o equivalente ovvero del conferimento  della
qualifica di quadro; 
    contenuto dell'attivita' e/o delle mansioni svolte dal  candidato
per ciascuna esperienza lavorativa/professionale;  nel  caso  in  cui
nell'ambito di una esperienza continuativa maturata presso uno stesso
soggetto sia mutata, a seguito  di  mobilita'  interna,  sviluppo  di
inquadramento  o  altro   motivo,   l'attivita'   e/o   le   mansioni
effettivamente svolte dal candidato, quest'ultimo dovra'  dichiararlo
espressamente   nella   domanda,   precisando   le   date    complete
(giorno/mese/anno) di decorrenza delle modifiche; 
    con  riferimento  a   titoli   accademici   e   di   studio,   la
votazione/valutazione  conseguita,  la   scala   di   valutazione   e
l'eventuale lode; 
    15) eventuale possesso di titoli di precedenza  e  preferenza  (a
parita'  di  titoli  e  di  merito),  indicando   la   normativa   di
riferimento. 
    Le indicazioni riportate nella domanda di ammissione al  concorso
hanno valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione ovvero di
dichiarazioni sostitutive  di  atto  di  notorieta'  ai  sensi  degli
articoli 46 e 47 del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
445/2000. 
    La domanda di ammissione al  concorso  deve  essere,  a  pena  di
esclusione, firmata in calce in originale dal candidato; la firma non
richiede l'autenticazione ai  sensi  dell'art.  39  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 445/2000. 
    Alla domanda deve essere  allegata,  a  pena  di  esclusione  dal
concorso, copia fotostatica non autenticata di un  proprio  documento
di identita'; l'omissione della copia fotostatica  del  documento  di
identita' comporta l'invalidita' delle dichiarazioni  sostitutive  di
atto di notorieta' e, conseguentemente, la carenza  dei  requisiti  e
dei titoli attestati dal candidato con tali dichiarazioni. 
    Alla domanda puo' essere allegato il  proprio  curriculum  vitae,
con l'avvertenza che, ai fini  della  valutazione  dei  requisiti  di
ammissione e  dei  titoli,  non  si  tiene  conto  delle  indicazioni
contenute nei curricula vitae ove discordanti  con  quelle  contenute
nella domanda di ammissione. 
    Si precisa che, nel caso di data incompleta  (omessa  indicazione
del giorno o mese), i requisiti di  cui  ai  punti  13)  e  14)  sono
valutati secondo quanto di seguito riportato: 
    data iniziale di un'esperienza o di conseguimento di  un  titolo:
ultimo  giorno   del   mese   o   dell'anno   indicato   (nel   caso,
rispettivamente, di omissione del giorno o del mese); 
    data finale: ultimo giorno del mese precedente o anno  precedente
del mese o anno indicato (nel caso, rispettivamente, di omissione del
giorno o del mese). 
    Per il riconoscimento dei benefici previsti  dall'art.  20  della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di  handicap  ai
sensi dell'art. 3 della medesima legge, devono allegare alla  domanda
di partecipazione  al  concorso  la  certificazione  attestante  tale
condizione e specificare gli ausili e/o i tempi aggiuntivi  necessari
per  lo  svolgimento  delle  prove  concorsuali  in  relazione   allo
specifico handicap posseduto. 
    Il riconoscimento della condizione di portatore  di  handicap  ai
sensi del citato art. 3 e' attestato mediante  idonea  certificazione
rilasciata dalla struttura  pubblica  competente,  da  presentare  in
originale ovvero per copia conforme secondo le modalita'  di  cui  al
decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. 
    In caso di presentazione di istanze, atti o documenti  in  lingua
straniera, deve essere allegata una traduzione  in  lingua  italiana,
certificata conforme al testo  straniero,  redatta  dalla  competente
rappresentanza diplomatica o consolare. 
    I candidati che intendano far  valere,  ai  sensi  della  vigente
normativa, il possesso  di  titoli  di  precedenza  o  preferenza  (a
parita' di  titoli  e  di  merito),  devono,  a  pena  di  decadenza,
dichiararli nella domanda di ammissione al  concorso  e  produrre  la
documentazione che ne attesti il possesso,  redatta  nelle  forme  di
legge, entro e non oltre la data di svolgimento  della  prova  orale;
l'Autorita' valuta, ai fini della graduatoria  finale,  i  titoli  di
precedenza e preferenza stabiliti da disposizioni di legge  per  essa
vincolanti. 
    L'Autorita' non assume alcuna  responsabilita'  per  il  caso  di
dispersione  di  comunicazioni  che  sia  da  imputare  ad   inesatte
indicazioni  del  recapito  indicato  sulla  domanda  da  parte   dei
candidati oppure ad omessa o tardiva segnalazione di  variazioni  del
recapito stesso, ne' per eventuali disguidi postali o  telegrafici  o
comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.