Art. 2.
                Ruolo - Responsabilita' - Competenze
   1. Scopo del ruolo:
    Fornire   supporto   nelle  attivita'  di  gestione  dei  sistemi
informativi e gestionali utilizzati dalle biblioteche universitarie.
   A  tal fine la posizione da ricoprire prevede lo svolgimento delle
seguenti principali attivita':
    collaborare  alla  gestione, manutenzione, monitoraggio, sviluppo
del  catalogo  delle  biblioteche  di  Ateneo  e  degli altri sistemi
informativi  utilizzati  per  la  ricerca  e  l'accesso  alle risorse
bibliografiche cartacee e a quelle elettroniche;
    collaborare  con il personale delle biblioteche fornendo supporto
per le attivita' di competenza;
    proporre  modifiche  e  opportune  azioni  correttive a fronte di
nuove esigenze;
    contribuire  alla  predisposizione  di  studi  di fattibilita' di
migrazione   da   sistemi  informativi  in  uso  ad  altri  di  nuova
acquisizione.
   2. Conoscenze e capacita' richieste:
    Generali:
     struttura organizzativa e statuto di Ateneo;
     regolamento del sistema delle biblioteche di Ca' Foscari;
     conoscenza della lingua inglese.
    Specialistiche:
     elementi  di  biblioteconomia  (standards  internazionali per la
descrizione  bibliografica;  norme  italiane;  formati di scambio dei
dati  bibliografici  tra  cui  in  particolare  il  formato  UNIMARC;
metadati;   catalogazione   semantica;   servizi   delle  biblioteche
universitarie);
     conoscenza  generali  delle  tecnologie  e programmi applicativi
utilizzati  dalle  biblioteche universitarie (funzioni principali dei
sistemi  gestionali  per biblioteca ed evoluzioni in atto negli Opac;
altre  tecnologie  e  sistemi  per l'accesso e la ricerca delle fonti
bibliografiche  online  come: portali bibliotecari; tecnologie per la
metaricerca; link resolver; ecc.);
     siti web bibliotecari e organizzazione dei contenuti;
     funzioni   e   servizi  delle  biblioteche  digitali  in  ambito
universitario.
    Abilita' pratiche:
     conoscenza  di  Office  Automation con particolare riferimento a
Word, Excel, Access;
     conoscenza di base del linguaggio HTML, CSS, CSS2;
     uso di applicativi per FTP (File Transfer Protocol);
     altre  abilita'  pratiche  connesse a conoscenze informatiche di
base: browser internet, applicativi per posta elettronica.
   3. Competenze comportamentali:
    disponibilita' all'apprendimento;
    orientamento all'utente;
    lavorare in team;
    capacita' di coordinamento;
    intraprendenza;
    problem solving.
   Il  grado  di  autonomia richiesto e' relativo allo svolgimento di
attivita'  inerenti  procedure,  con diversi livelli di complessita',
basate   su   criteri   parzialmente   prestabiliti;   il   grado  di
responsabilita'   e'  relativa  alla  correttezza  complessiva  delle
procedure gestite.