Art. 7.
                           Prove selettive
   1.  Le  prove  sono  finalizzate  ad  accertare  il possesso delle
conoscenze e delle capacita' esplicitate nel bando e richieste per lo
svolgimento  del ruolo. Le prove selettive consisteranno in due prove
scritte,  di  cui  una a contenuto teorico-pratico, e in un colloquio
sulle  competenze  richieste per l'espletamento del ruolo ed indicate
all'art.2 del bando.
   2.  La  prima  prova  testera' la conoscenza sull'evoluzione delle
biblioteche  universitarie  e  dell'informazione scientifica nell'era
digitale.
   3.  La  seconda  prova,  a  contenuto teorico pratico sara' invece
volta  ad  accertare le abilita' pratiche caratterizzanti il ruolo di
cui all'art. 2 del presente bando..
   4. Il colloquio vertera' su uno o piu' dei seguenti argomenti:
    funzioni delle biblioteche universitarie;
    evoluzione della comunicazione scientifica nell'era digitale;
    formati bibliografici;
    metadati;
    principali  tecnologie utilizzate nelle biblioteche universitarie
per   la  gestione  dell'informazione:  sistemi  gestionali  e  Opac;
tecnologie per la metaricerca; link resolver;
    funzioni   e   servizi   delle  biblioteche  digitali  in  ambito
universitario;
    Statuto  dell'Universita'  CaFoscari  e  Regolamento  del Sistema
delle Biblioteche di Ateneo;
    accertamento   della  conoscenza  della  lingua  Inglese  tramite
lettura e traduzione di un brano dall'inglese.
   4.  Per  la  valutazione  delle  due  prove scritte la commissione
dispone di 30 punti. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che
abbiano  riportato  nelle  due  prove  scritte il punteggio minimo di
21/30. Per la valutazione della prova orale la commissione dispone di
30  punti.  Il  colloquio  si  intende  superato qualora il candidato
riporti una votazione non inferiore a 21/30.
   5. Le prove avranno luogo secondo il seguente calendario:
    1a prova scritta lunedi' 15 dicembre 2008, ore 9.30;
    2a prova scritta martedi' 16 dicembre 2008, ore 9.30;
    3a prova colloquio: venerdi' 19 dicembre 2008, dalle ore 9.30.
   La  comunicazione delle sedi in cui si terranno le prove scritte e
quella  orale  sara'  pubblicata nel sito web dell'Ateneo alla pagina
http://www.unive.it/concorsi, il giorno 12 dicembre 2008.
   La  pubblicazione  del suddetto calendario ha valore di notifica a
tutti gli effetti.
   6. I candidati di cui al comma 2 del precedente art. 6 sono tenuti
a  presentarsi,  senza  alcun  preavviso,  nei  locali,  nei giorni e
nell'ora sopra indicati.
   7. I risultati delle prove scritte e l'ammissione dei candidati al
colloquio, con il relativo orario di convocazione, saranno pubblicati
nel  sito web di Ateneo all'indirizzo www.unive.it/concorsi il giorno
giovedi' 18 dicembre.
   8.  La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica
a  tutti  gli  effetti  ai  fini  della  convocazione alla selezione.
L'assenza   del   candidato   ad  una  qualsiasi  delle  prove  sara'
considerata come rinuncia alla selezione quale ne sia la causa.
   9.  Per  essere  ammessi a sostenere le prove di esame i candidati
dovranno  essere  muniti  di  uno  dei  seguenti  validi documenti di
riconoscimento:
    a)  fotografia recente applicata su prescritto foglio di carta da
bollo con firma autenticata dell'aspirante;
    b) carta d'identita', passaporto, porto d'armi;
    c)  tessera  di  riconoscimento rilasciata da una Amministrazione
dello  Stato,  a norma del decreto del Presidente della Repubblica 28
luglio 1967, n. 851, e successive modificazioni.
   9. Le sedute della Commissione esaminatrice durante lo svolgimento
del colloquio sono pubbliche.
   10.   Al   termine  della  seduta  del  colloquio  la  Commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione  dei  voti  da  ciascuno  riportati, che verra' affisso
nella  sede  degli  esami,  nonche'  nel sito internet all'indirizzo:
www.unive.it/concorsi
   11.  Il  punteggio finale e' dato dalla somma della media dei voti
conseguiti nelle prove scritte, del voto conseguito nella valutazione
dei titoli e della votazione conseguita nel colloquio.
   12.  Per  la  preparazione  della  parte teorico-specialistica del
concorso, a titolo indicativo viene proposta la seguente bibliografia
consigliata,  disponibile  anche  sul  sito  web  del  Sistema  delle
biblioteche   di   Ateneo  dell'Universita'  CaFoscari  alla  pagina:
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=56988:
    Tammaro,   A.   M.,   Prontuario   di  biblioteconomia,  Editrice
Bibliografica, 2006;
    Weston, P. G., Il catalogo elettronico, Carocci, 2002;

    Byrum, G., «Raccomandazioni per miglioramenti urgenti dell'OPAC»,
in  Biblioteche  oggi,  2005,  n.  10, pp. 5-14 (versione liberamente
accessibile                         online                         a:
http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20051000501.pdf);
    Guerrini,    M.,    Catalogazione,    (Enciclopedia   Tascabile),
Associazione Italiana Biblioteche, 1999;
    Scolari,  A.,  UNIMARC,  (Enciclopedia  Tascabile),  Associazione
Italiana Biblioteche, 2000;
    Gambari,   S.  e  Guerrini,  M.,  «I  metadati»,  in  Definire  e
catalogare le risorse elettroniche, Editrice Bibliografica, 2002, pp.
223-271;
    Ridi,  R.,  «La  biblioteca  digitale: definizioni, ingredienti e
problematiche»,   in  Bollettino  AIB,  2004,  44  (3),  pp.  273-344
(versione        liberamente        accessibile       online       a:
http://eprints.rclis.org/archive/00002535/01/bibdig.pdf);
    Bucchioni,  C.,  Spinelli,  S.,  «Teoria  e  pratica  del linking
citazionale»,  in  Biblioteche  oggi, 2007, n. 8, pp. 70-86 (versione
liberamente             accessibile             online             a:
http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070807001.pdf);
    Ceroti,  M., «MetaLib e SFX: uno sguardo critico», in Biblioteche
oggi, 2008, n. 7, pp. 25-30.