Art. 3.

                 Domanda e termine di presentazione


   La  domanda  di ammissione al concorso, redatta in carta semplice,
utilizzando  il  modulo  contenuto  nell'allegato  1), sottoscritta e
indirizzata  all'Universita'  degli studi dell'Aquila - Settore III -
Concorsi e Selezioni - P.zza Vincenzo Rivera, 1- 67100 L'Aquila, deve
essere  presentata  direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento,  o  tramite  posta  celere con avviso di ricevimento, ad
esclusione di qualsiasi altro mezzo.
   La    domanda    deve    pervenire    a   questa   Amministrazione
inderogabilmente  entro  e  non oltre il termine perentorio di trenta
giorni  che  decorre  dal giorno successivo a quello di pubblicazione
del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
   Saranno percio' escluse le domande consegnate o pervenute a questa
Amministrazione oltre tale data, anche se spedite antecedentemente e,
pertanto,  non  fara'  fede  il timbro a data dell'ufficio postale di
spedizione, ma la data di ricezione della domanda presso l'Ateneo.
   La  presentazione  diretta puo' essere effettuata all' Universita'
degli  studi dell'Aquila - Settore III - Concorsi e Selezioni - P.zza
Vincenzo Rivera, 1 - 67100 L'Aquila, nei seguenti giorni ed orari:
    da lunedi' a venerdi': dalle ore 9,00 alle 12,00;
    martedi' e giovedi': dalle ore15,00 alle 16,30.
   La data di acquisizione delle istanze e' stabilita e comprovata:
    nel  caso  di  presentazione  diretta:  dalla data indicata nella
ricevuta   sottoscritta   e   rilasciata   dal  personale  di  questa
amministrazione addetto al ricevimento;
    nel  caso  di  spedizione:  dalla  data  di  ricezione all'Ateneo
apposta   nella   ricevuta   di  ritorno  dal  personale  addetto  al
ricevimento.
   Nella  domanda  i  candidati  dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
    a) nome, cognome e codice fiscale;
    b) data e luogo di nascita;
    c)  possesso  della cittadinanza italiana o della cittadinanza di
uno degli Stati membri dell'Unione europea;
    d)  se  cittadini  italiani, il Comune nelle cui liste elettorali
sono  iscritti  ovvero  i  motivi  della  mancata  iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
    e)  di  non  aver  mai  riportato  condanne penali e di non avere
procedimenti penali in corso. In caso contrario, indicare le condanne
riportate,  la  natura del reato, la data di emissione della sentenza
dell'autorita'  giudiziaria (da indicare anche se sono stati concessi
amnistia,  perdono  giudiziale, condono, indulto, non menzione, ecc.)
ed i procedimenti penali pendenti;
    f)  possesso  e specificazione del titolo di studio richiesto con
la votazione riportata e degli altri requisiti previsti dall'art. 2;
    g) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
    h)  per  i soli concorrenti riservatari il possesso dei requisiti
di  cui all'art. 18 del decreto legislativo n. 215/2001 (volontari di
ferma  breve o di ferma prefissata di durata di cinque anni delle tre
forze armate, congedati senza demerito, anche al termine o durante le
eventuali rafferme contratte).
    i) di avere l'idoneita' fisica all'impiego;
    j)  domicilio  o  recapito,  completo  del  codice  di avviamento
postale,   al   quale   si   desidera   siano   trasmesse   eventuali
comunicazioni;
    k)  di  non  essere  stati  destituiti  o dispensati dall'impiego
presso  una  Pubblica  Amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento  ovvero  di  non  essere  stati  dichiarati decaduti da un
impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d), del
testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati
civili  dello  Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
    l)  il  possesso  di eventuali titoli di preferenza, a parita' di
valutazione,  previsti dal decreto del Presidente della Repubblica n.
487/1994  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  cosi' come
indicato nel successivo art. 6 del presente bando di selezione;
    m)    servizi    eventualmente    prestati    presso    Pubbliche
Amministrazioni  e  le  cause  di  risoluzione di precedente rapporto
d'impiego;
    n)  godimento  dei  diritti  civili e politici. I cittadini degli
Stati membri dell'Unione europea devono dichiarare altresi' di godere
dei  diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di
provenienza  ovvero  i  motivi del mancato godimento; devono altresi'
dichiarare di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    o)  di  essere informato che il proprio nominativo e il punteggio
riportato  nelle  prove  d'esame  saranno  pubblicati sul sito web di
Ateneo;
   In  caso  di  mancanza  di  taluna  delle  dichiarazioni di cui al
presente articolo, l'Amministrazione provvedera', ove possibile, alla
loro regolarizzazione.
   Determinano   invece  esclusione  automatica  dalla  selezione  le
seguenti tipologie di irregolarita':
    1)  mancanza  di  firma  autografa  originale del candidato sulla
domanda di partecipazione al concorso;
    2)  mancato rispetto dei termini e delle modalita' di invio della
domanda di partecipazione al concorso;
    3) mancata specificazione della selezione alla quale si riferisce
la domanda di ammissione.
   I  candidati  riconosciuti  portatori  di handicap, ai sensi della
legge.  n.  104/1992, dovranno fare esplicita richiesta, in relazione
al  proprio handicap, dell'ausilio necessario, nonche' dell'eventuale
necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove. A tal
fine, la domanda dovra' essere corredata da apposita certificazione -
rilasciata dalla competente struttura pubblica - dalla quale dovranno
risultare in maniera specifica gli ausili necessari (tempi aggiuntivi
e/o  strumenti  ausiliari  per lo svolgimento delle prove d'esame, in
relazione alla prova da sostenere ed al tipo di handicap).
   Alla  domanda  deve essere unito, in carta semplice, il curriculum
vitae,  un  elenco dei documenti presentati, datato e firmato e copia
fotostatica di un proprio documento di riconoscimento.