Art. 4.
                            Prove d'esame
   Le  prove  d'esame  consistono  in  una prova scritta ed una prova
orale e si svolgono a Roma.
   Per sostenere le prove i candidati devono essere muniti di uno dei
seguenti  documenti  di  riconoscimento  in corso di validita': carta
d'identita',  patente  di  guida (rilasciata da pubbliche autorita'),
passaporto, tessera postale.
   I  cittadini  di  altri  Stati  dell'Unione  Europea devono essere
muniti  di un documento equipollente. Sono esclusi i candidati non in
grado di esibire alcuno dei suddetti documenti.
   La  prova  scritta  sara'  articolata  in  quesiti  di verifica di
conoscenze  di  base  di  economia,  geografia  economica,  organismi
internazionali,   istituzioni   e   struttura  del  commercio  estero
italiano,  marketing internazionale, temi di attualita' economica con
particolare riferimento all'internazionalizzazione delle PMI, test di
natura  logico-attitudinale  e  di  verifica  della  conoscenza della
lingua inglese per un totale di 50 domande.
   Saranno ammessi alla prova orale fino a un massimo di 60 candidati
della graduatoria finale della prova scritta.
   La prova orale vertera' su:
    a)  due  lingue  obbligatorie: inglese e una a scelta tra cinese,
russo, arabo, giapponese, rumeno, polacco, turco, hindi;
    Per la lingua inglese: punteggio attribuibile: da 0 a 10
    Per  l'altra  lingua:  (tra  quelle  previste all'art. 2 punto g)
punteggio  attribuibile  da  0  a 15 per cinese e russo; per le altre
lingue: punteggio attribuibile da 0 a 8.
    b)  eventuale  lingua  facoltativa, diversa da quelle scelte come
obbligatorie  ma  sempre tra quelle previste all'art. 2 punto h) e al
punto g): punteggio attribuibile da 0 a 3.
    I  candidati che non avranno superato i colloqui nelle due lingue
obbligatorie non saranno ritenuti idonei e non saranno quindi ammessi
a  sostenere  le  altre prove di cui ai punti b) c) e d) del presente
articolo.
    c) prova psico-attitudinale, consistente in un colloquio e/o test
individuale  e/o  di  gruppo  mirante a determinare l'attitudine e la
motivazione  a  lavorare presso piccole e medie imprese esportatrici,
consorzi     e     associazioni    impegnate    nei    processi    di
internazionalizzazione. Punteggio da 0 a 7.
    I  candidati  che  non  avranno  superato  tale prova non saranno
ritenuti  idonei  e  non  saranno  ammessi  a sostenere il successivo
colloquio con la Commissione.
    d)  Colloquio  conoscitivo  e  motivazionale  con la Commissione:
punteggio da 0 a 40.
    In   sede  di  colloquio,  i  candidati  dovranno  presentare  un
dettagliato  curriculum  con  l'indicazione,  fra l'altro, del titolo
della tesi di laurea ed una foto formato tessera.
   La valutazione del CV sara' effettuata durante il colloquio con la
Commissione.