IL COMANDANTE GENERALE

   Vista la legge 23 aprile 1959, n. 189, e successive modificazioni,
recante "Ordinamento del Corpo della guardia di finanza";
   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n.  642,  recante "Disciplina dell'imposta di bollo", e l'articolo 19
della   legge   18  febbraio  1999,  n.  28,  concernente  "Esenzione
dall'imposta di bollo per copie conformi di atti";
   Vista  la legge 31 maggio 1975, n. 191, e successive modificazioni
ed integrazioni, recante "Nuove norme per il servizio di leva";
   Vista  la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del
servizio sanitario nazionale";
   Vista   la   legge   24   dicembre  1986,  n.  958,  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni, recante "Norme sul servizio militare
di leva e sulla ferma di leva prolungata";
   Visto  l'articolo  4  del decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri 22 luglio 1987, n. 411, recante "Specifici limiti di altezza
per  la  partecipazione  ai  concorsi  pubblici", come modificato dal
decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 giugno 2000, n.
227;
   Vista  la  legge  23  agosto  1988,  n.  370,  recante  "Esenzione
dall'imposta  di  bollo  per  le  domande di concorso e di assunzione
presso le amministrazioni pubbliche";
   Vista  la  legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni
ed  integrazioni,  recante  "Nuove  norme  in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487,  e  successive  modificazioni,  concernente "Regolamento recante
norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le
modalita'  di  svolgimento  dei  concorsi, dei concorsi unici e delle
altre forme di assunzioni nei pubblici impieghi";
   Visto  il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 199, e successive
modificazioni  ed  integrazioni,  recante "Attuazione dell'articolo 3
della  legge  6 marzo 1992, n. 216, in materia di nuovo inquadramento
del  personale  non direttivo e non dirigente del Corpo della guardia
di finanza";
   Viste  le  disposizioni contenute nel Foglio d'Ordini Speciale sul
reclutamento  degli  allievi  finanzieri,  datato 14 dicembre 1995, e
successive modificazioni;
   Vista  la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
ed   integrazioni,   recante   "Misure  urgenti  per  lo  snellimento
dell'attivita'  amministrativa  e  dei procedimenti di decisione e di
controllo";
   Vista  la  legge  16  giugno  1998,  n. 191, recante "Modifiche ed
integrazioni  alle  leggi  15 marzo 1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n.
127,  nonche' norme in materia di formazione del personale dipendente
e  di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni
in materia di edilizia scolastica";
   Vista  la  legge 8 luglio 1998, n. 230, e successive modificazioni
ed  integrazioni,  recante  "Nuove  norme  in materia di obiezione di
coscienza",  nonche'  la  legge  6  marzo  2001,  n.  64, concernente
"Istituzione del servizio civile nazionale";
   Visto  il decreto ministeriale 23 aprile 1999, n. 142, concernente
"Regolamento  recante  norme  per l'individuazione dei limiti di eta'
per  la partecipazione ai concorsi indetti dal Corpo della guardia di
finanza,  ai  sensi  dell'articolo  3,  comma 6, della legge15 maggio
1997, n. 127";
   Vista la legge 20 ottobre 1999, n. 380, recante "Delega al Governo
per l'istituzione del servizio militare volontario femminile";
   Visto  il  decreto  legislativo  31  gennaio  2000, n. 24, recante
"Disposizioni  in  materia  di reclutamento su base volontaria, stato
giuridico  e avanzamento del personale militare femminile nelle Forze
armate e nel Corpo della guardia di finanza, a norma dell'articolo 1,
comma 2, della legge 20 ottobre 1999, n. 380";
   Visto  il decreto ministeriale 17 maggio 2000, n. 155, concernente
"Regolamento  recante  norme  per  l'accertamento  dell'idoneita'  al
servizio nella Guardia di finanza, ai sensi dell'articolo 1, comma 5,
della legge 20 ottobre 1999, n. 380";
   Visto  il decreto del Comandante Generale della Guardia di finanza
n.  416631,  datato  15  dicembre 2003, e successive modificazioni ed
integrazioni,  riguardante le direttive tecniche da adottare ai sensi
dell'articolo 3, comma 4, del decreto ministeriale 17 maggio 2000, n.
155;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n.  445,  e  successive  modificazioni,  recante  "Testo  unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa (Testo A)";
   Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni    ed    integrazioni,    recante    "Norme    generali
sull'ordinamento  del  lavoro  alle  dipendenze delle amministrazioni
pubbliche";
   Visto  il  decreto  legislativo  30  giugno  2003, n. 196, recante
"Codice in materia di protezione dei dati personali";
   Visto  l'articolo  30  della legge 23 agosto 2004, n. 226, recante
"Sospensione   anticipata   del   servizio  obbligatorio  di  leva  e
disciplina  dei  volontari  di  truppa  in  ferma prefissata, nonche'
delega  al  Governo per il conseguente coordinamento con la normativa
di settore";
   Visto  il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, contenente
"Modifiche  al  regolamento  recante  norme  concernenti  l'autonomia
didattica   degli   atenei,   approvato   con  decreto  del  Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre
1999, n. 509";
   Vista  la  determinazione del Comandante Generale della Guardia di
finanza  n.  98635,  datata 26 marzo 2008, registrata al Dipartimento
Ragioneria  Generale  dello  Stato  - Ufficio Centrale del Bilancio -
presso  il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il 28 marzo 2008,
al  n. 3286, concernente l'attribuzione di specifiche competenze alle
varie  Autorita'  gerarchiche del Corpo, e successive modificazioni e
integrazioni;
   Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 26 giugno 2008,
recante  "Autorizzazione  ad assumere personale a tempo indeterminato
per  la  Polizia  di  Stato,  l'Arma  dei Carabinieri, il Corpo della
Guardia  di  finanza,  il  Corpo di polizia penitenziaria ed il Corpo
forestale  dello  Stato,  ai  sensi  dell'articolo 3, comma 89, della
legge 24 dicembre 2007, n. 244";
   Viste  le  note  n.  41818,  in  data  18  settembre  2008,  della
Presidenza  del  Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione
Pubblica  -  U.P.P.A.  e  n.  110072,  in data 22 settembre 2008, del
Ministero   dell'Economia   e  delle  Finanze  -  Dipartimento  della
Ragioneria  Generale  dello  Stato  - I.G.O.P., con le quali e' stata
autorizzata la rimodulazione delle predette assunzioni,
                              Determina

                               Art. 1.

                          Posti disponibili


   1.  E'  indetta,  per  l'anno  2008, una procedura di selezione, a
domanda,  per il reclutamento di 5 allievi finanzieri del contingente
ordinario  della Guardia di finanza, riservata al coniuge ed ai figli
superstiti,  nonche'  ai  fratelli  o  alle  sorelle,  qualora  unici
superstiti,  del  personale  delle  Forze di polizia, deceduto o reso
permanentemente  invalido  al servizio, con invalidita' non inferiore
all'ottanta  per  cento  della  capacita'  lavorativa, in conseguenza
delle  azioni  criminose di cui all'articolo 82, comma 1, della legge
23  dicembre  2000,  n.  388, ed alle leggi ivi richiamate ovvero per
effetto di ferite o lesioni riportate nell'espletamento di servizi di
polizia o di soccorso pubblico.
   2. Lo svolgimento della procedura comprende:
    a) accertamento dell'idoneita' attitudinale;
    b) accertamento dell'idoneita' psico - fisica;
    c) valutazione dei titoli.
   3. L'inizio e la durata del corso di formazione sono stabiliti dal
Comando Generale della Guardia di finanza.