Art. 7.
                           Prove di esame

   Le  prove  d'esame,  volte ad accertare le capacita' dei candidati
all'espletamento  delle  mansioni proprie del posto messo a concorso,
consisteranno   in   una   prova   scritta   a  contenuto  teorico  o
teorico/pratico, eventualmente da svolgere anche in forma di risposte
sintetiche  a  quesiti,  ovvero scelta tra una pluralita' di risposte
predeterminate ed in una prova orale.
   Prova scritta
   La prova vertera' su una o piu' delle seguenti materie:
    Legislazione universitaria;
    Bibliografia  e biblioteconomia, con particolare riferimento alle
normative  e  tecniche di catalogazione originale e derivata relative
alle diverse tipologie di pubblicazioni e supporti;
    Utilizzo  dei  software piu' diffusi e dei sistemi di automazione
bibliotecaria;
    Individuazione,  gestione  e  valorizzazione  dei  beni librari e
archivistici;
    Lingua straniera da scegliere tra inglese, francese e tedesco;
    Ulteriore  lingua  straniera  da  scegliere  tra: ebraico, arabo,
persiano,   hindi,   sanscrito,   tibetano   cinese   giapponese   ed
indonesiano;
   La  prova  scritta  si  intende  superata  con  un  punteggio  non
inferiore a 21/30.
   Prova orale
   La  prova  vertera'  sulle  materie  oggetto  della prova scritta,
nonche' su:
    Statuto  e  Regolamenti  di Ateneo con particolare riferimento al
sistema bibliotecario di Ateneo.
   La  prova  orale  si  intende  superata solo da quei candidati che
abbiano riportato una votazione minima di 21/30.
   Il  punteggio finale e' dato dalla somma dei voti conseguiti nella
prova scritta e nella prova orale.
   Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove i candidati dovranno
essere  muniti  di  idoneo  e valido documento di riconoscimento, nel
rispetto della normativa attualmente vigente.
   Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana - 4ª serie
speciale   «Concorsi  ed  Esami»,  del  primo  martedi'  seguente  al
quarantesimo  giorno  successivo  a  quello  della  pubblicazione del
presente bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale, sara' pubblicato
il  calendario  di  svolgimento dell'eventuale prova preselettiva e/o
della prova scritta.
   Detto  avviso  avra'  valore  di  notifica  a tutti gli effetti. I
candidati  che non avranno ricevuto alcun provvedimento di esclusione
dal  concorso  saranno  tenuti  a  presentarsi, senza alcun ulteriore
preavviso,  presso  la  sede  d'esame  ivi indicata, nel rispetto del
calendario comunicato.
   Ai  candidati che avranno superato la prova scritta, sara' inviata
comunicazione,  a  mezzo  Raccomandata  A/R, che sara' spedita almeno
venti giorni prima della data in cui dovranno sostenere il colloquio,
del voto riportato e del luogo di svolgimento del colloquio medesimo.
   Qualora  ritardi di qualsiasi natura non consentissero il rispetto
delle  date  indicate,  sara'  cura  dell'Amministrazione  comunicare
secondo  le  modalita' su esplicate eventuali variazioni del predetto
calendario.
   Le  sedute  della  Commissione giudicatrice durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
   Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
Commissione  giudicatrice  formera'  l'elenco dei candidati esaminati
con l'indicazione della votazione da ciascuno riportata.
   L'elenco  sottoscritto  dal  Presidente  e  dal  Segretario  della
Commissione  sara' affisso nel medesimo giorno all'albo della sede di
esame.