Art. 3.
                        Domanda di ammissione
   La  domanda  di  ammissione  al  concorso  deve pervenire entro il
termine  perentorio  di trenta giorni dalla data di pubblicazione del
presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª  serie  speciale «Concorsi ed esami». Qualora tale termine cada in
un giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile.
   La    suddetta   domanda,   indirizzata   al   magnifico   rettore
dell'Universita' degli studi di Foggia - Via Antonio Gramsci, 89/91 -
71100  Foggia, potra' essere spedita a mezzo raccomandata postale con
avviso  di  ricevimento  ovvero  consegnata  direttamente all'ufficio
protocollo,  dal  lunedi' al venerdi' dalle ore 10,00 alle ore 12,00,
nonche' il martedi' ed il giovedi' dalle ore 15,00 alle ore 16,00.
   Non  saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il
termine  anzidetto.  In caso di domanda inoltrata tramite il servizio
postale  con  raccomandata a.r. fara' fede la data di ricezione della
domanda  da parte dell'ufficio protocollo, non fara' fede la data del
timbro dell'ufficio postale accettante.
   Ai  sensi  della  legge  5  febbraio  1992,  n.  104  e successive
modifiche   ed  integrazioni,  i  candidati  diversamente  abili,  in
relazione  al  loro  diritto  a  sostenere  le prove di esame, devono
indicare  nella domanda gli ausili necessari per lo svolgimento delle
prove  stesse e l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi occorrenti
in relazione alla specifica disabilita'.
   Nella  domanda  l'aspirante  alla  partecipazione  al  concorso di
ammissione  al  dottorato  di ricerca deve dichiarare con chiarezza e
precisione (a macchina o a stampatello), pena l'esclusione e sotto la
propria responsabilita':
    a) cognome e nome;
    b) il luogo e la data di nascita;
    c) il codice fiscale;
    d)  la  residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso
(specificando  il  codice di avviamento postale, il numero telefonico
ed  un  indirizzo  di  posta  elettronica). Possibilmente, per quanto
riguarda i cittadini non residenti in Italia, va indicato un recapito
italiano eletto quale proprio domicilio;
    e)  l'esatta  denominazione del dottorato al cui concorso intende
partecipare;
    f) la cittadinanza;
    g)  di  avere un'adeguata conoscenza della lingua Italiana (per i
cittadini non italiani);
    h)  la  laurea  posseduta,  con  l'indicazione  della  classe  di
appartenenza,   votazione   conseguita,   data   e   universita'   di
conseguimento,  ovvero  il  titolo  equipollente (con gli estremi del
decreto  rettorale  con  il  quale e' stata dichiarata l'equipollenza
stessa)  o  di  cui si richiede l'equipollenza, conseguito presso una
universita' straniera;
    i)  di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno  il  corso di
dottorato secondo le modalita' fissate dal collegio dei docenti;
    j) la conoscenza di almeno una lingua straniera;
    k)  di  essere  a  conoscenza  del  divieto  della  contemporanea
iscrizione a piu' corsi di studio;
    l)  gli ausili necessari in relazione alla propria disabilita' ed
eventuali  tempi  aggiuntivi  per  lo  svolgimento della prova (per i
candidati diversamente abili);
    m)  di  impegnarsi  a  comunicare  tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito;
    n)  di  essere  a  conoscenza  che il diario delle prove di esame
sara'  reso  noto  esclusivamente  mediante  pubblicazione  sul  sito
Internet www.unifg.it/ (sezione Formazione Post Laurea - Dottorati di
ricerca - Dottorati XXIV ciclo), nonche' mediante affissione all'albo
generale di Ateneo.
   Gli  interessati possono redigere le domande secondo il fac-simile
allegato  al  presente bando di concorso, di cui fa parte integrante,
con  tutti  gli  elementi  in  esso richiesti. Poiche' il concorso di
ammissione  e'  per  soli  esami, il candidato non deve allegare alla
domanda di partecipazione titoli o curriculum.
   I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla scadenza del
termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al
concorso.
   L'amministrazione  universitaria non ha alcuna responsabilita' per
il  caso  di  dispersione  di  comunicazioni,  dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da  mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento del recapito
indicato   nelle  domande,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.
   Pena  l'esclusione  dal  concorso,  alla domanda di partecipazione
deve  essere allegata, in originale, l'attestazione del versamento di
€  15,00  (quindici/00),  effettuato sul c/c postale n. 12578738
intestato  all'Universita' degli studi di Foggia, recante la seguente
causale:  «Concorso  di  ammissione  al dottorato di ricerca in ... -
XXIV  ciclo».  Il  predetto versamento non sara' rimborsato per alcun
motivo.
   La domanda di partecipazione deve essere debitamente sottoscritta,
pena l'esclusione dal concorso.