Art. 5.
                           Prove di esame
  La  commissione  giudicatrice,  per  procedere   alla   valutazione
comparativa  dei  candidati,  predetermina  i  criteri  generali e li
consegnano al responsabile del procedimento il quale ne  assicura  la
pubblicita'  presso  la  sede  del  rettorato e della facolta' che ha
richiesto il bando. I criteri sono pubblicizzati almeno sette  giorni
prima della prosecuzione dei lavori della commissione.
  Per   valutare   il  curriculum  complessivo  del  candidato  e  le
pubblicazioni scientifiche la commissione tiene in  considerazione  i
seguenti criteri:
  a)  congruenza dell'attivita' scientifica e didattica del candidato
con le discipline comprese nel settore  scientifico-disciplinare  per
il   quale   e'   indetta   la   procedura   ovvero   con   tematiche
interdisciplinari che le comprendano;
  b)  originalita',  innovativita'  e   rigore   metodologico   della
produzione scientifica;
  c) apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione;
  d)  continuita'  temporale  della  produzione scientifica, anche in
relazione alla evoluzione delle conoscenze  nello  specifico  settore
scientifico-disciplinare;
  e)   rilevanza  scientifica  della  collocazione  editoriale  delle
pubblicazioni  e  loro   diffusione   all'interno   della   comunita'
scientifica.
  Per  i  fini  di  cui sopra la commissione fara' anche ricorso, ove
possibile,   a   parametri   riconosciuti   in   ambito   scientifico
internazionale.
  Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente:
  a)   l'attivita'  di  ricerca,  comunque  svolta,  presso  soggetti
pubblici e privati, italiani o stranieri;
  b) l'attivita' didattica svolta;
  c) i servizi  prestati  negli  atenei  e  negli  enti  di  ricerca,
italiani o stranieri;
  d) i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio
finalizzate  ad  attivita'  di  ricerca; ai fini della valutazione di
tali titoli si rinvia all'art. 2, comma 9, lettera d) del regolamento
emanato con decreto rettorale n. 2861 del 18 marzo 1999, di cui  alle
premesse;
  e)  l'attivita' clinica svolta mediante rapporto di formazione o di
lavoro, coerentemente con il settore scientifico-disciplinare oggetto
del bando, relativamente ai settori scientifico-disciplinari  in  cui
sia richiesta tale competenza;
  f)   l'organizzazione,  direzione  e  coordinamento  di  gruppi  di
ricerca;
  g) il coordinamento di iniziative in campo didattico e  scientifico
svolte in ambito nazionale ed internazionale.
  Al  termine  delle  valutazione  dei  titoli  e delle pubblicazioni
scientifiche e' previsto lo svolgimento di  due  prove  scritte,  una
delle  quali  sostituibile con una prova pratica, ed una prova orale.
Nell'ambito di tale prova sara' accertata la conoscenza di una lingua
straniera a scelta tra inglese o francese.
  La predetta prova orale e' pubblica.
  Il diario della prima prova scritta  e  della  seconda  prova,  con
l'indicazione  della  sede,  della data e dell'ora in cui le medesime
avranno luogo, sara' notificato agli interessati tramite raccomandata
con ricevuta di ritorno con tassa a  carita'  del  destinatario,  non
meno di quindici giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
  L'avviso  per  la convocazione alla prova orale sara' comunicato ai
candidati, mediante  notifica  personale  a  mezzo  raccomandata  con
ricevuta  di  ritorno  tassa  a  carico del destinatario, non meno di
venti giorni prima dello svolgimento della prova stessa.
  Per  sostenere le prove suddette i candidati dovranno essere muniti
di uno  dei  seguenti  documenti  di  riconoscimento:  a)  fotografia
recente,  con  firma  autenticata  dal  sindaco  o  da  un notaio; b)
libretto ferroviario personale; c) tessera postale, d) porto  d'armi,
e) patente automobilistica; f) passaporto; g) carta d'identita'.