Art. 12.
                 Costituzione del rapporto di lavoro
  1.    La    vincita   del   concorso   non   costituisce   garanzia
dell'ottenimento di un posto. La costituzione del rapporto di  lavoro
e'  subordinata  all'autorizzazione  all'assunzione  da  parte  della
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  2. Il candidato dichiarato vincitore del  concorso  e'  invitato  a
stipulare un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, a
tempo  pieno  o  parziale,  per  l'assunzione nell'area funzionale B,
posizione economica B2, ai sensi della normativa vigente.
  3. Il vincitore deve presentare, entro  il  termine  perentorio  di
trenta  giorni dalla data di ricezione dell'invito, una dichiarazione
sottoscritta  sotto  la  propria  responsabilita'  nella  quale  deve
attestare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e
di  non  trovarsi  in  nessuna  delle  situazioni di incompatibilita'
richiamate nell'art. 58 del decreto legislativo 3 febbraio  1993,  n.
29.  In caso contrario il vincitore deve presentare una dichiarazione
di opzione per la nuova amministrazione. Il  vincitore  deve  inoltre
presentare  certificazione  o  autocertificazione  in merito a quanto
segue:
  1) la data e il luogo di nascita;
  2) il titolo di studio;
  3) il godimento dei diritti politici;
  4) la cittadinanza;
  5) l'iscrizione nelle liste elettorali;
  6) le eventuali condanne penali riportate;
  7) gli eventuali procedimenti penali in corso;
  8) l'eventuale servizio prestato presso pubbliche amministrazioni;
  9) la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari.
  Dalle  suddette  certificazioni  deve  risultare  inoltre   che   i
requisiti  prescritti  erano  posseduti  alla  data  di  scadenza del
termine ultimo per la presentazione della domanda  di  ammissione  al
concorso.  L'amministrazione  procede  a  controlli sulla veridicita'
delle dichiarazioni rese dai candidati.
  4. Il vincitore deve inoltre presentare un certificato  medico  dal
quale  risulti che egli e' fisicamente idoneo all'impiego e che e' in
grado di affrontare  qualsiasi  clima.  Il  certificato  medico  deve
essere  rilasciato  dalla A.S.L. competente per residenza o domicilio
ovvero, se il candidato risiede o si trova temporaneamente all'estero
per   motivi  di  studio  o  di  lavoro,  da  un  medico  di  fiducia
dell'autorita'  diplomatica  o  consolare  italiana,  cui  spetta  di
autenticarlo  ed  eventualmente  tradurlo.  La  qualita' di medico di
fiducia dell'autorita' diplomatica o consolare deve essere  attestata
in     maniera    esplicita    dall'autorita'    medesima    all'atto
dell'autenticazione. E' cura del candidato richiedere il rilascio  di
tale  attestazione  all'autorita' diplomatica o consolare competente.
L'Amministrazione si riserva di accertare il requisito dell'idoneita'
fisica dei vincitori in qualsiasi momento.