Art. 9.
                   Svolgimento delle prove d'esame
  1.   I   candidati   devono  presentarsi  muniti  di  documento  di
riconoscimento valido  e  di  penna  ad  inchiostro  nero  o  blu.  I
candidati  non  possono  portare  telefoni cellulari, nemmeno spenti,
carta da scrivere, appunti manoscritti,  libri,  periodici,  giornali
quotidiani  ed altre pubblicazioni di alcun tipo, ne' possono portare
borse o simili che  devono  in  ogni  caso  essere  consegnate  prima
dell'inizio della prova al personale di vigilanza. Il Ministero degli
affari  esteri  non  assume  peraltro alcuna responsabilita' circa il
loro contenuto.
  2. Il test di preselezione  ha  luogo  nel  giorno,  ora  e  locali
indicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4 serie speciale
"Concorsi  ed  esami"  -  del  31  marzo 2000 e sul sito Internet del
Ministero degli affari esteri (http://www.esteri.it, sotto  la  voce:
Il  Ministero  e  il  cittadino).  Tali pubblicazioni hanno valore di
notifica a tutti gli effetti.  Pertanto,  ai  candidati  che  abbiano
presentato  la  domanda  in  tempo  utile  non  e' data comunicazione
alcuna; costoro devono presentarsi nella sede, nel giorno e  nell'ora
prestabiliti.
  3.   Sulla  medesima  Gazzetta  Ufficiale  del  31  marzo  2000  e'
pubblicato il calendario di svolgimento delle prove scritte e la data
di pubblicazione dell'elenco  dei  candidati  ammessi  a  sostenerle.
Anche  in  questo  caso,  tale  pubblicazione ha valore di notifica a
tutti  gli  effetti.  La  lista  dei  candidati  ammessi  e'  inoltre
pubblicata sul sito Internet del Ministero degli affari esteri appena
terminata la correzione degli elaborati.
  4.  Le  sedute  delle  prove orali si svolgono in un'aula aperta al
pubblico.