Allegato
                 TITOLI DI PREFERENZA DA FAR VALERE
                   IN CASO DI PARITA' DI PUNTEGGIO
  Ai  sensi  dell'art.  5  del  citato  decreto  del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, le categorie di cittadini  che  nei
concorsi hanno preferenza a parita' di punteggio sono le seguenti:
  1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
  2) gli insigniti ed invalidi di guerra ex combattenti;
  3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
  4)  i  mutilati  ed  invalidi  per  servizio nel settore pubblico e
privato;
  5) gli orfani di guerra;
  6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
  7) gli orfani dei  caduti  per  servizio  nel  settore  pubblico  e
privato;
  8) i feriti in combattimento;
  9)  gli  insigniti  di  croce  di  guerra  o  di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
  10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
  11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
  12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel  settore
pubblico e privato;
  13)  i  genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
  14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati  e  le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
  15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati  e  le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
  16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
  17) coloro che  abbiano  prestato  lodevole  servizio  a  qualunque
titolo,  per  non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
  18) i coniugati ed i non coniugati con riguardo al numero dei figli
a carico;
  19) gli invalidi ed i mutilati civili;
  20) militari volontari delle forze armate congedati senza  demerito
al termine della ferma o rafferma.
 
           ----* Vedere Allegato a pag. 5 della G.U. *----
 
                   Note esplicative della domanda
  (1)  Se  nato  all'estero,  indicare  il comune nei cui registri di
stato civile e' stato trascritto in Italia l'atto di nascita.
  (2)  In  caso  di  non  iscrizione  o  di  avvenuta  cancellazione,
indicarne i motivi.
  (3)  In  caso  contrario, indicare il tipo di condanna, la data del
provvedimento e l'autorita' che lo ha emesso. Tale  indicazione  deve
essere  riportata  anche  se  sia  stata  concessa amnistia, indulto,
condono o perdono giudiziale.
  (4) Precisare i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e
le  cause di risoluzione di eventuali precedenti rapporti di pubblico
impiego.
  (5) Solo per coloro che si trovano nelle  condizioni  previste  dal
sopracitato articolo.
  (6) Solo per i possessori di tali titoli (v. allegato).
  (7) Indicare una delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco,
spagnolo, utilizzando i seguenti codici: inglese (IN), francese (FR),
tedesco (TE), spagnolo (SP).
  (8)  Lasciare  in bianco se non si intende sostenere la prova orale
facoltativa oppure  indicare  una  delle  seguenti  lingue:  inglese,
francese,  tedesco,  spagnolo, utilizzando i codici indicati al punto
precedente.
  N.B. - Si prega di non piegare il modulo di domanda.