IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Genova, emanato
con decreto rettorale n. 18 del 20 dicembre 1994 e  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 1995, e successive modifiche;
  Visto  l'art.  4  della legge 3 luglio 1998, n. 210, che demanda la
disciplina del  dottorato  di  ricerca  ai  singoli  atenei,  che  vi
provvedono con appositi regolamenti;
  Visto il decreto ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999, pubblicato
nella  Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 1999, con cui e' stato
emanato il regolamento in materia  di  dottorato  di  ricerca  e  che
determina  i  criteri generali ed i requisiti di idoneita' delle sedi
ai fini dell'istituzione dei corsi di dottorato di ricerca;
  Visto il decreto rettorale n. 2039 del 30 giugno 1999 con il  quale
e'   stato   emanato   il   regolamento   del  dottorato  di  ricerca
dell'Universita' degli studi di Genova;
  Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476;
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  30
aprile  1997,  e  successive  modifiche,  relativo all'uniformita' di
trattamento sul diritto agli studi universitari;
  Viste le disposizioni del Ministero degli affari  esteri  prot.  n.
116/363/c  del  6  maggio  1999  relative  alla iscrizione a corsi di
laurea e a corsi  di  diploma  universitario  presso  le  Universita'
italiane statali (Universita', Istituti Universitari e Politecnici) e
non  statali  autorizzate  a  rilasciare  titoli aventi valore legale
delle seguenti categorie di studenti: I) cittadini comunitari ovunque
residenti; II) cittadini non comunitari  legalmente  soggiornanti  in
Italia;  III)  cittadini  italiani  con  titolo  di studio conseguito
all'estero e prot. n. 116/259/C  del  1  aprile  1999  relative  alla
iscrizione  degli studenti extracomunitari non residenti in Italia al
momento della presentazione della domanda a corsi di laurea e a corsi
di  diploma  universitario  presso  le  Universita'  italiane statali
(Universita', Istituti Universitari  e  Politecnici)  e  non  statali
autorizzate a rilasciare titoli aventi valore legale;
  Viste  le  proposte  di  istituzione di nuovi dottorati e quelle di
attivazione di  dottorati  gia'  istituiti  con  sede  amministrativa
presso l'Universita' di Genova avanzate dai consigli di dipartimento;
  Vista la delibera del senato accademico in data 26 ottobre 1999;
  Vista  la  delibera  del  Consiglio  di  amministrazione  in data 5
novembre 1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
  E' istituito il XV ciclo dei corsi di dottorato di ricerca con sede
amministrativa presso l'Universita' degli studi di Genova.
  E' indetto presso l'Universita'  degli  studi  di  Genova  pubblico
concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca di seguito
elencati.
  Per  ciascun  dottorato  vengono indicati il dipartimento presso il
quale il dottorato ha sede, la durata, i posti messi a  concorso,  il
numero massimo dei posti disponibili, le borse di studio ed il numero
massimo   di   cittadini  non  comunitari  non  residenti  in  Italia
ammissibili e, nel caso di dottorati consortili, le sedi consorziate.
                        Area di architettura
  Dottorato: problemi di metodo nella progettazione architettonica.
  Dipartimento:   progettazione   e   costruzione   dell'architettura
(DIPARC).
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 7);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: recupero edilizio ed ambientale.
  Dipartimento:   progettazione   e   costruzione   dell'architettura
(DIPARC).
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 6);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Sedi  consorziate:  Napoli,  Palermo,  Milano  Politecnico,  Torino
Politecnico.
  Dottorato:   rilievo   e   rappresentazione   dell'architettura   e
dell'ambiente.
  Dipartimento: scienza per l'architettura (DSA).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  5);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
                          Area di economia
  Dottorato: economia applicata e metodologie quantitative.
  Dipartimento: economia e metodi quantitativi (DIEM).
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 8);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Dottorato: economia e management dei servizi.
  Dipartimento: tecnica ed economia delle aziende (DITEA).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  9);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
                          Area di farmacia
  Dottorato: scienza e sviluppo del prodotto cosmetico.
  Dipartimento: scienze farmaceutiche.
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 5);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Dottorato: scienze farmaceutiche.
  Dipartimento: scienze farmaceutiche.
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  8);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Sede  consorziata: Sassari (proposte di finanziamento aggiuntivo di
n. 2 borse).
                       Area di giurisprudenza
  Dottorato: bioetica.
  Dipartimento: cultura giuridica "Giovanni Tarello" (DIGITA).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  5);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Dottorato: diritto e procedura penale.
  Dipartimento: diritto pubblico e processuale (DIPU).
  Durata  anni:  3;  posti:  5 (numero massimo posti disponibili: 5);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Sede consorziata: Torino.
  Dottorato: diritto tributario internazionale e comparato.
  Dipartimento: diritto pubblico e processuale (DIPU).
  Durata anni: 3; posti: 3 (numero  massimo  posti  disponibili:  3);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Sedi consorziate: Palermo, Bologna e Bari.
  Dottorato:  metodi  e tecniche della formazione e della valutazione
delle leggi.
  Dipartimento: diritto pubblico e processuale (DIPU).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero massimo  posti  disponibili:  10);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  (Proposte  di finanziamento aggiuntivo di n. 2 borse da parte della
Ca.ri.ge. S.p.a.).
                         Area di ingegneria
  Dottorato: bioingegneria e bioelettronica.
  Dipartimento: informatica, sistemistica e telematica (DIST).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  6);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Dottorato: chimica per l'ingegneria.
  Dipartimento: ingegneria chimica e di processo (DICHEP).
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 5);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Dottorato: fisica tecnica.
  Dipartimento: termoenergetica e condizionamento ambientale (DITEC).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  6);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Sedi consorziate: Politecnico Milano e Politecnico Torino.
  Dottorato: fluodinamica e processi dell'ingegneria ambientale.
  Dipartimento: ingegneria ambientale (DIAM).
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 4);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Dottorato: ingegneria chimica e di processo.
  Dipartimento: ingegneria chimica e di processo (DICHEP).
  Durata anni: 3; posti: 6 (numero  massimo  posti  disponibili:  6);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Dottorato: ingegneria delle macchine a fluido.
  Dipartimento: macchine, sistemi energetici e trasporti (DIMSET).
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 5);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato:  ingegneria  ed  economia  dei   trasporti   (marittimi,
ferroviari ed intermodali).
  Dipartimento: ingegneria elettrica (DIE).
  Durata  anni:  3; posti: 4 (numero massimo posti disponibili: 12) ;
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  (Proposte di finanziamento aggiuntivo di n. 2 borse da parte AMT  e
Sciro Elettra).
  Dottorato: ingegneria elettrica.
  Dipartimento: ingegneria elettrica (DIE).
  Durata  anni:  3;  posti: 8 (numero massimo posti disponibili: 12);
borse: 4; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  (Proposte di finanziamento aggiuntivo di n. 2 borse da parte CESI e
ABB Ricerca S.p.a.).
  Dottorato: ingegneria elettronica e informatica.
  Dipartimento: informatica, sistemistica e telematica (DIST).
  Durata anni: 3; posti: 16 (numero massimo posti  disponibili:  18);
borse: 8; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 4.
  (Proposte  di  finanziamento  aggiuntivo  di n. 3 borse da parte di
CNR, Hewlett Packard, Marconi Communications S.p.a. e di n.  2  borse
da parte del dip. di ingegneria biofisica ed elettronica).
  Dottorato: ingegneria strutturale e geotecnica.
  Dipartimento: ingegneria strutturale e geotecnica (DISEG).
  Durata  anni:  3;  posti:  7 (numero massimo posti disponibili: 7);
borse: 4; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: meccanica e costruzione delle macchine.
  Dipartimento: meccanica e costruzione delle macchine (DIMEC).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  4);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: robotica (DIST).
  Dipartimento: informatica, sistemistica e telematica.
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 8);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Sede consorziata: Pisa e Scuola Superiore S. Anna - Pisa.
  Dottorato: scienze ed ingegneria dello spazio.
  Dipartimento: ingegneria biofisica ed elettronica (DIBE).
  Durata anni: 3; posti: 6 (numero massimo  posti  disponibili:  11);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  (Proposte  di  finanziamento  aggiuntivo  di n. 3 borse da parte di
D'Appolonia S.p.a. di Genova, Alenia Difesa - Unita' officine Galileo
di Firenze, Alenia Aerospazio di Roma).
                     Area di lettere e filosofia
  Dottorato: analisi ed interpretazione dei testi italiani e romanzi.
  Dipartimento:  italianistica,  romanistica,   arti   e   spettacolo
(DIRAS).
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 6);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: filologia greca e latina.
  Dipartimento: archeologia e filologia classica e loro tradizioni in
epoca cristiana, medioevale ed umanistica.
  Durata anni: 3; posti: 6 (numero  massimo  posti  disponibili:  6);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: filosofia - filosofia della scienza.
  Dipartimento: filosofia.
  Durata  anni:  4;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 9);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Sedi  consorziate:  Bologna,  Milano  (Proposte  di   finanziamento
aggiuntivo di n. 1 borsa) e Trento.
  Dottorato: scienze storiche dell'antichita'.
  Dipartimento: scienze dell'antichita' e del medioevo (DISAM).
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 7);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Sedi consorziate: Siena (Proposte di finanziamento aggiuntivo n.  1
borsa) e Torino (Proposte di finanziamento aggiuntivo di n. 1 borsa).
               Area di lingue e letterature straniere
  Dottorato: anglistica.
  Dipartimento: lingue e letterature straniere moderne.
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 6);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
                          Area di medicina
  Dottorato: biologia cardiaca e vascolare.
  Dipartimento: medicina interna e specialita' mediche (DIMI).
  Durata anni: 3; posti: 5 (numero  massimo  posti  disponibili:  5);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: Biologia e patologia dell'invecchiamento.
  Dipartimento: medicina sperimentale (DIMES).
  Durata  anni:  4;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 5);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Sede consorziata Torino (Proposte di finanziamento aggiuntivo di n.
1 borsa).
  Dottorato: ematologia sperimentale.
  Dipartimento: medicina interna e specialita' mediche (DIMI).
  Durata anni: 4; posti: 3 (numero  massimo  posti  disponibili:  3);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Sede consorziata Torino.
  Dottorato: fisiopatologia endocrina, clinica e sperimentale.
  Dipartimento: scienze endocrinologiche e metaboliche.
  Durata  anni:  4;  posti:  3 (numero massimo posti disponibili: 3);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: gastroenterologia clinica e sperimentale.
  Dipartimento: medicina interna e specialita' mediche (DIMI).
  Durata anni: 4; posti: 3 (numero  massimo  posti  disponibili:  3);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: immunologia clinica e sperimentale.
  Dipartimento: medicina interna e specialita' mediche (DIMI).
  Durata  anni:  4;  posti:  9 (numero massimo posti disponibili: 9);
borse: 6; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: medicina interna.
  Dipartimento: medicina interna e specialita' mediche (DIMI).
  Durata anni: 4; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  6);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Sedi consorziate: Parma e Torino.
  Dottorato: nefrologia e ipertensione.
  Dipartimento: medicina interna e specialita' mediche (DIMI).
  Durata  anni:  4;  posti:  3 (numero massimo posti disponibili: 3);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: neurofisiologia e neurofarmacologia.
  Dipartimento: oncologia, biologia e genetica.
  Durata  anni:  4;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 8);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: neurologia, psichiatria e neurogenetica.
  Dipartimento: scienze neurologiche e di neuroabilitazione.
  Durata anni: 4; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  6);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Sede  consorziata:  Milano (Proposte di finanziamento aggiuntivo di
n. 1 borsa).
  Dottorato: scienze comportamentali psicodinamica, neurofisiologia e
motricita'.
  Dipartimento: scienze motorie e riabilitative.
  Durata anni: 4; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  4);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: scienze e tecnologie biofisiche.
  Dipartimento:   scienze   e   tecnologie   biofisiche   mediche   e
odontostomatologiche (DISTBIMO).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero massimo  posti  disponibili:  13);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  (Proposte  di  finanziamento  aggiuntivo  di n. 4 borse da parte di
EDISON Termotecnica - una borsa - e ABB Ricerca S.p.a. - tre borse).
  Dottorato: scienze microbiologiche.
  Dipartimento: scienze chirurgiche specialistiche, di anestesiologia
e trapianti d'organo (DISCAT).
  Durata anni: 4; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  6);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Sedi consorziate: Bologna e Udine.
  Dottorato:    statistica   sanitaria,   biometria   e   metodologia
statistico-epidemiologica.
  Dipartimento: scienze della salute.
  Durata anni: 4; posti: 3 (numero  massimo  posti  disponibili:  3);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
                  Area di scienze della formazione
  Dottorato: filosofia, storia della filosofia, estetica.
  Dipartimento: dipartimento studio della storia del pensiero europeo
"Michele Federico Sciacca".
  Durata  anni:  3;  posti:  3 (numero massimo posti disponibili: 3);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: metodologia della ricerca nelle scienze umane.
  Dipartimento: dipartimento di scienze antropologiche (DSA).
  Durata anni: 3; posti: 6 (numero massimo  posti  disponibili:  10);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  (Proposte  di  finanziamento  aggiuntivo di n. 1 borsa da parte del
dipartimento di scienze antropologiche).
           Area di scienze matematiche fisiche e naturali
  Dottorato: fisica.
  Dipartimento: dipartimento di fisica.
  Durata anni: 3; posti: 14 (numero massimo posti  disponibili:  14);
borse: 8; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  (Proposte  di  finanziamento  aggiuntivo  di  n.  3  borse da parte
dell'Istituto  nazionale  di  fisica  nucleare  -  una  borsa   -   e
dell'Istituto nazionale per la fisica della materia - due borse).
  Dottorato: geofisica.
  Dipartimento: dipartimento per lo studio del territorio e delle sue
risorse.
  Durata  anni:  3;  posti:  4 (numero massimo posti disponibili: 8);
borse: 2; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Sede consorziata: Torino e Modena.
  Dottorato: informatica.
  Dipartimento:    dipartimento    di    informatica    e     scienze
dell'informazione.
  Durata  anni:  3;  posti:  5 (numero massimo posti disponibili: 5);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Dottorato: matematica e applicazioni.
  Dipartimento: dipartimento di matematica.
  Durata anni: 3; posti: 12 (numero massimo posti  disponibili:  15);
borse: 6; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 3.
  Sedi consorziate Torino e Politecnico Torino.
  Dottorato: neurochimica e neurobiologia.
  Dipartimento:  dipartimento  di  biologia sperimentale ambientale e
applicata.
  Durata anni: 4; posti: 5 (numero  massimo  posti  disponibili:  6);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: scienze ambientali (scienza del mare).
  Dipartimento: dipartimento per lo studio del territorio e delle sue
risorse.
  Durata  anni:  3;  posti:  6 (numero massimo posti disponibili: 6);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 2.
  Sede consorziata: Parma.
  Dottorato: scienze chimiche.
  Dipartimento: dipartimento di chimica e chimica industriale (DCCI).
  Durata anni: 3; posti: 10 (numero massimo posti  disponibili:  10);
borse: 5; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Dottorato: scienze della terra.
  Dipartimento: dipartimento per lo studio del territorio e delle sue
risorse.
  Durata  anni:  3;  posti: 6 (numero massimo posti disponibili: 10);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 3.
  Sede consorziata: Cagliari.
                      Area di scienze politiche
  Dottorato: economia e finanza dell'Unione europea.
  Dipartimento: scienze economiche e finanziarie (DISEFIN).
  Durata anni: 3; posti: 4 (numero  massimo  posti  disponibili:  4);
borse: 3; cittadini non comunitari non residenti ammissibili: 1.
  Il  numero delle borse di studio puo' essere aumentato a seguito di
proposte di finanziamento di soggetti pubblici e privati, nonche'  di
sedi consorziate, purche' l'accordo convenzionale sia stipulato entro
il termine di scadenza del bando.
  L'aumento  del numero delle borse puo' determinare l'incremento dei
posti globalmente messi a  concorso  nel  limite  massimo  dei  posti
disponibili per ciascun corso.