Art. 16.
                       Calendario delle prove
                        Area di architettura
       Problemi di metodo nella progettazione architettonica:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso:  facolta'  di  architettura,  Stradone  Sant'Agostino, 37 -
16123 Genova, aula 4Q.
  Colloquio: 23 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso: facolta' di  architettura,  Stradone  Sant'Agostino,  37  -
16123 Genova, aula 6Q.
  Materie d'esame: rapporto tra architettura e luogo, rapporto tra la
tradizione  e la modernita', rapporto tra struttura urbana e progetto
architettonico.
  Temi di ricerca: il dottorato in oggetto  si  riferisce  all'ambito
disciplinare  della  progettazione  architettonica  e urbana (settore
disciplinare H10A) proponendosi di indagare il rapporto tra  progetto
luogo  e  linguaggio.  Le linee di ricerca del corso approfondiscono,
nel coordinamento dei temi, l'identita' culturale delle diverse  aree
di  appartenenza  in  relazione  agli esiti costruttivi e formali del
progetto.  Le  ricadute  di  tale  lavoro  di   ricerca   in   ambito
professionale  riguardano,  tanto la preparazione e la formazione dei
futuri docenti, quanto l'esercizio delle attivita' lavorative  legate
alla progettazione architettonica.
                  Recupero edilizio ed ambientale:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  facolta'  di  architettura,  Stradone  Sant'Agostino, 37 -
16123 Genova, aula 3Q.
  Colloquio: 24 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: facolta' di  architettura,  Stradone  Sant'Agostino,  37  -
16123 Genova, aula 6Q.
  Materie   d'esame:  tecnologia  dell'architettura,  tecnologia  del
recupero   edilizio,   tecniche   di   interevnto   sull'architettura
esistente, aspetti normativi del recupero edilizio ed urbano.
  Temi  di  ricerca:  il  corso  di  dottorato, si articola secondo i
seguenti due curricula fondamentali: analisi e progetto di intervento
sull'edilizia esistente  con  particolare  riguardo  a:  i  materiali
costitutivi;  le  tecniche  costruttive  tradizionali;  le concezioni
strutturali,  i  caratteri  morfologici,  distributivi  e  funzionali
dell'organismo  edilizio  di  antica  e  di  recente  formazione;  le
condizioni di conservazione; gli stati di degrado e di  dissesto;  il
ruolo  dei  nuovi  materiali  e  delle  tecnologie  innovative  negli
interventi sul costruito; i modi, gli strumenti e i contenuti tecnici
del progetto di recupero e di riqualificazione, a scala  edilizia  ed
urbana;  il  "processo  di  gestione" del recupero edilizio, urbano e
ambientale con particolare riguardo a: i caratteri  del  processo  di
intervento  sul  costruito  esistente,  le  competenze  e  gli attori
coinvolti  nella  gestione  delle  risorse  tecniche,  economiche   e
normative  destinate  al  recupero,  i  metodi,  le  procedure, e gli
strumenti finalizzati a garantire gli obbiettivi  di  qualita'  nelle
fasi   relative  alla  programmazione,  progettazione,  attuazione  e
gestione,  attraverso  il  controllo  della   fattibilita'   tecnica,
amministrativa ed economica dell'intervento di recupero.
    Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 8,30.
  Presso:   dipartimento  di  scienze  per  l'architettura,  Stradone
Sant'Agostino, 37 - 16123 Genova.
  Colloquio: 28 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  scienze  per  l'architettura,   Stradone
Sant'Agostino, 37 - 16123 Genova.
  Materie   d'esame:   prova  scritto-grafica  di  rilevamento  (tema
estratto a sorte su tre proposti dalla commissione di  esami).  Prova
orale:  rilevamenti  dell'ambiente  naturale e costruito, rilevamenti
dell'architettura  storica,  analisi  avanzata  dei  problemi   della
geometria  proiettiva,  (con  domande  estratte  a  sorte  da  elenco
proposto dalla commissione d'esami).
  Temi di ricerca: rilevamenti dell'ambiente  naturale  e  costruito,
rilevamenti  dell'architettura storica, analisi avanzata dei problemi
della geometria proiettiva.
  Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  010/209.5862
(coordinatore prof. Marchi), 010/209.5910 (segreteria D.S.A.).
                          Area di economia
           Economia applicata e metodologie quantitative:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento di economia e metodi quantitativi, sezione di
politica economica, facolta' di economia,  via  Vivaldi,  2  -  16126
Genova.
  Colloquio: 18 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento di economia e metodi quantitativi, sezione di
politica economica, facolta' di economia,  via  Vivaldi,  2  -  16126
Genova.
  Materie  d'esame: analisi economica, econometria, metodi matematici
dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
  Temi di ricerca: sviluppi teorici e analisi empiriche  in  tema  di
efficienza  dei  mercati finanziari, studio e sviluppo di modelli per
la definizione, per  la  valutazione  e  il  controllo  di  attivita'
assicurative  e  finanziarie  e  per  la gestione del rischio ad esse
connesso.
  Ulteriori informazioni potranno essere  richieste:  e-mail:  polist
economia. unige. it
  Tel. 010/209.5211 - Fax 010/209.5497.
                 Economia e management dei servizi:
  Prova scritta: 21 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: facolta' di economia, via Vivaldi, 2 - 16126 Genova.
  Colloquio: 28 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: facolta' di economia, via Vivaldi, 2 - 16126 Genova.
  Materie  d'esame:  economia  aziendale,  economia  e gestione delle
imprese   di   servizio,   tecnica   industriale    e    commerciale,
organizzazione aziendale, finanza aziendale.
  Temi  di  ricerca: metodologie della ricerca applicate agli aspetti
economici e gestionali delle imprese, processi  di  terziarizzazione,
interni  alle  imprese  industriali  e  con  lo  sviluppo  di imprese
autonome, nei settori dei servizi alla produzione  o  in  quelli  dei
servizi  al  consumatore  finale,  gestione  dei  fattori immateriali
all'interno delle  imprese,  con  particolare  riguardo  all'utilizzo
strategico   dell'informazione  ed  allo  sviluppo  di  competenze  e
relazioni nell'ambito del capitale umano  aziendale,  caratteristiche
distintive   delle   attivita'   di   servizio   rispetto   a  quelle
manifatturiere;  problematiche  specifiche  in  materia  di  gestione
dell'innovazione  strategica  e  di  natura  e  fonti  del  vantaggio
competitivo, specificita' delle attivita' di servizio nel  management
dei   processi,   con  approfondimenti  in  materia  di:    marketing
strategico, processi di internazionalizzazione, sistemi informativi e
di controllo, gestione dell'innovazione strategica, finanziamento  di
investimenti   immateriali,   accesso   delle  p.m.i  all'innovazione
finanziaria, sviluppo organizzativo delle piccole imprese a  gestione
familiare  in  crescita,  sviluppo  di  business ideas da processi di
outsourcing di grandi imprese.
  Ulteriori   informazioni   potranno    essere    richieste:    tel.
010/209.5069.
                          Area di farmacia
             Scienza e sviluppo del prodotto cosmetico:
  Prova scritta: 23 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento di scienze farmaceutiche, viale Benedetto XV,
3 - 16132 Genova.
  Colloquio: 23 febbraio 2000, ore 15.
  Presso: dipartimento di scienze farmaceutiche, viale Benedetto  XV,
3 - 16132 Genova.
  Materie   d'esame:  chimica  dei  prodotti  cosmetici,  interazione
cosmetici-cute,  sicurezza  e  controllo  dei   prodotti   cosmetici,
legislazione cosmetica.
  Temi  di  ricerca: chimica dei prodotti cosmetici (sintesi di nuovi
composti, messa a punto di metodiche analitiche), studi per la  messa
a   punto   di  metodi  per  la  valutazione  della  sicurezza  degli
ingredienti cosmetici, studi di microbiologia.
  Ulteriori informazioni potranno essere richieste: prof. E. Mariani,
tel. 010/353.8353.
                       Scienze farmaceutiche:
  Prova scritta: 17 febbraio 2000, ore 11.
  Presso: dipartimento di scienze farmaceutiche - Viale Benedetto XV,
3 - 16132 Genova.
  Colloquio:  18  febbraio  2000,  ore  9, con prova della conoscenza
della lingua inglese.
  Presso: dipartimento di scienze farmaceutiche - Viale Benedetto XV,
3 - 16132 Genova.
  Materie d'esame: insegnamenti dei settori  scientifico-disciplinari
C07X,  C08X,  C09X,  E07X  con  particolare  riferimento  a:  chimica
farmaceutica e tossicologica, chimica farmaceutica applicata, tecnica
farmaceutica, farmacologia, chimica degli alimenti.
  Temi di ricerca: chimica del farmaco e dei prodotti  biologicamente
attivi (correlazioni struttura-attivita' e sintesi mirata di farmaci;
studio  di  principi  attivi  naturali;  nuovi  sistemi  eterociclici
polifunzionalizzati),  determinazione  di  attivita'   farmacologiche
(psicotrope,   cardiovascolari,   antiinfiammatorie,  antimicrobiche,
antitumorali),  biodisponibilita'  -  profarmaci,  componenti  minori
degli   alimenti   -   Interazione  farmaci-alimenti,  influenza  dei
trattamenti industriali sui nutrienti.
                       Area di giurisprudenza
                              Bioetica:
  Prova scritta: 18 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso:  dipartimento  di  cultura  giuridica  "Giovanni  Tarello",
sezione  di  filosofia  e sociologia del diritto, via Balbi, 30/18, V
piano - 16126 Genova.
  Colloquio: 22 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso:  dipartimento  di  cultura  giuridica  "Giovanni  Tarello",
sezione  di  filosofia  e sociologia del diritto, via Balbi, 30/18, V
piano - 16126 Genova.
  Materie d'esame: vedi: www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/Filo/
  Temi di ricerca: vedi: www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/Filo/
  Ulteriori   informazioni   potranno    essere    richieste:    tel.
010/209.9949,  010/209.9944  -  fax  010/209.9955  - e-mail: stevirci
giuri. unige. it
                     Diritto e procedura penale:
  Prova scritta: 18 febbraio 2000, ore 8,30.
  Presso: aula Poggi, I piano, facolta' di giurisprudenza, via Balbi,
5 - 16126 Genova.
  Colloquio: 25 febbraio 2000.
  Presso: aula Poggi, I piano, facolta' di giurisprudenza, via Balbi,
5 - 16126 Genova.
  Materie  d'esame:  diritto  penale,  procedura  penale  -   diritto
penitenziario.
  Temi  di  ricerca:  diritto penale: problemi attuali di riforma del
codice penale - Linee  di  sviluppo  della  cooperazione  europea  in
materia  penale - Reati contro la pubblica amministrazione, procedura
penale: riforma del codice di procedura  penale  -  Tribunale  penale
internazionale   -   Riforma  dell'ordinamento  giudiziario,  diritto
penitenziario:  riforme  e  controriforme  in  materia  penitenziaria
italiana e profili di diritto comparato.
            diritto tributario internazionale e comparato
  Prova scritta: 23 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:   dipartimento  di  diritto  pubblico  processuale  (DI.PU)
sezione diritto finanziario  e  tributario,  via  Balbi,  30  (ultimo
piano) - 16126 Genova.
  Colloquio: 24 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:   dipartimento  di  diritto  pubblico  processuale  (DI.PU)
sezione diritto finanziario  e  tributario,  via  Balbi,  30  (ultimo
piano) - 16126 Genova.
  Materie  d'esame:  potranno  attenere  al  diritto internazionale e
comparato, con  riferimento  anche  alle  convenzioni  internazionali
contro  la  doppia  imposizione  sul  reddito  e sul patrimonio ed ai
principi di diritto comunitario concernenti la materia tributaria.
  Temi  di  ricerca:  potranno   attenere   al   diritto   tributario
internazionale  e  comparato,  con riferimento anche alle convenzioni
internazionali  contro  la  doppia  imposizione  sul  reddito  e  sul
patrimonio  ed  ai  principi  di  diritto  comunitario concernenti la
materia tributaria.
  Ulteriori informazioni potranno essere richieste: tel. 010/209.9988
(possibilmente nei giorni di mercoledi' e giovedi' mattina).
  metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi.
  Prova scritta: 18 febbraio 2000, ore 8,30.
  Presso:  dipartimento  di  diritto  pubblico  processuale   (DI.PU)
sezione  diritto  costituzionale,  via  Balbi,  22, III piano - 16126
Genova.
  Colloquio: 19 febbraio 2000, ore 8,30.
  Presso:  dipartimento  di  diritto  pubblico  processuale   (DI.PU)
sezione  diritto  costituzionale,  via  Balbi,  22, III piano - 16126
Genova.
  Materie d'esame: fonti del diritto, organizzazione costituzionale e
fonti  di  produzione,  organizzazione  amministrativa   e   funzione
esecutiva,  sindacato  di  costituzionalita'  e  regime  delle fonti,
bilancio e spesa pubblica, fonti nazionali e diritto internazionale e
comunitario, fonti e riforme costituzionali,  vicende  evolutive  del
drafting  in  epoca repubblicana, codici e codificazione, elementi di
informatica giuridica.
  Temi  di   ricerca:   analisi   dei   processi   e   dei   contesti
politicoistituzionali di formazione delle norme, metodi e tecniche di
analisi  della  normazione,  analisi dei processi di attuazione delle
norme    (fonti     subordinate,     attuazione     burocratica     e
giurisprudenziale), valutazione dell'impatto politico-istituzionale e
socio-economico  della legislazione, rapporti tra diritto comunitario
e  legislazione  nazionale:  ricadute  del  diritto  comunitario  sul
sistema  interno delle fonti, sull'organizzazione dei pubblici poteri
e sulle situazioni soggettive, effetti di feed-back  da  parte  degli
ordinamenti  giuridici  nazionali  sui modi di formazione del diritto
comunitario.
  Ulteriori  informazioni   potranno   essere   richieste:   telefax:
010/209.9939, e-mail: costituz unige. it
                         Area di ingegneria
                   Bioingegneria e bioelettronica:
  Prova scritta: 15 febbraio 2000, ore 14.
  Presso:  dipartimento  di  informatica,  sistemistica,  telematica,
padiglione E, via Opera Pia, 13 - 16145 Genova.  Punto  di  incontro:
segreteria dipartimentale a piano terra.
  Colloquio: 16 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  informatica,  sistemistica,  telematica,
padiglione E, via Opera Pia, 13 - 16145 Genova.  Punto  di  incontro:
segreteria dipartimentale a piano terra.
  Materie  d'esame: bioingegneria elettronica, bioingegneria chimica,
bioingegneria meccanica.
  Temi di ricerca: bioingegneria elettronica, bioingegneria  chimica,
bioingegneria meccanica.
  Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:   morasso
dist.unige.it
                      Chimica per l'ingegneria:
  Prova scritta: 21 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso: sede distaccata del dipartimento di ingegneria chimica e di
processo alla fiera del mare, padiglione D, 2 piano, piazzale Kennedy
- 16129 Genova.
  Colloquio: 21 febbraio 2000, ore 15.
  Presso: sede distaccata del dipartimento di ingegneria chimica e di
processo alla fiera del mare, padiglione D, 2 piano, piazzale Kennedy
- 16129 Genova.
  Materie d'esame: chimica per l'ingegneria: strutturistica  chimica,
fondamenti di termodinamica e cinetica, elettrochimica.
  Temi  di  ricerca:  processi di catalisi eterogenea acida: studi di
nuovi catalizzatori e del loro meccanismo di azione, elettrochimica e
corrosione dei materiali.
  Ulteriori informazioni potranno essere richieste: prof. Guido Busca
tel. 010/353.6024.
                           Fisica tecnica:
  Prova scritta: 23 febbraio 2000, ore 10,30.
  Presso:   dipartimento   di   termoenergetica   e   condizionamento
ambientale (DITEC), via Opera Pia, 15a - 16145 Genova.
  Colloquio: 24 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso:   dipartimento   di   termoenergetica   e   condizionamento
ambientale (DITEC), via Opera Pia, 15a - 16145 Genova.
  Materie  d'esame:  fisica  tecnica,  fisica   tecnica   ambientale,
impianti  tecnici,  tecnica  del  controllo ambientale, termodinamica
applicata, termotecnica, trasmissione del calore (settori scientifico
disciplinari I05A e I05B).
  Temi di ricerca:  analisi  termodinamica  dei  sistemi  energetici,
fonti   energetiche,   vettori   ed  utilizzo  dell'energia,  impatto
ambientale, termofluidodinamica applicata mono e multifase,  tecniche
per  l'incremento  dell'efficienza  di componenti di scambio termico,
impianti termotecnici, fisica degli edifici e  controllo  ambientale,
impianti  di  climatizzazione, illuminotecnica ed acustica applicata,
impatti ambientali.
  Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  coordinatore
prof. G. Guglielmini tel. 010/353.2877.
         Fluodinamica e processi dell'ingegneria ambientale:
  Prova scritta: 21 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di ingegneria ambientale (DIAM), aula ID1, via
Montallegro, 1 - 16145 Genova.
  Colloquio: 23 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di ingegneria ambientale (DIAM), aula ID1, via
Montallegro, 1 - 16145 Genova.
  Materie d'esame: vedi: http://www.diam.unige.it/dottfluidam
  Temi di ricerca: vedi: http://www.diam.unige.it/dottfluidam
                  Ingegneria chimica e di processo:
  Prova scritta: 28 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di ingegneria chimica e di processo, via Opera
Pia, 15 - 16145 Genova.
  Colloquio: 29 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di ingegneria chimica e di processo, via Opera
Pia, 15 - 16145 Genova.
  Ulteriori  informazioni  potranno essere richieste: e-mail: delborg
unige.it (tel. 010/3532909).
                 Ingegneria delle macchine a fluido:
  Prova scritta: 22 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di macchine, sistemi  energetici  e  trasporti
(DIMSET)  sezione macchine e sistemi energetici, via Montallegro, 1 -
16145 Genova.
  Colloquio: 23 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di macchine, sistemi  energetici  e  trasporti
(DIMSET)  sezione macchine e sistemi energetici, via Montallegro, 1 -
16145 Genova.
  Materie d'esame: macchine, macchine e sistemi energetici  speciali,
combustione    e    gasdinamica,   fluidodinamica   delle   macchine,
fluidodinamica numerica, motori a combustione interna.
  Temi di ricerca: controllo  e  regolazione  degli  impianti  motori
termici,  processi  e fluidodinamica della combustione, alimentazione
dei motori a combustione interna, fluidodinamica delle turbomacchine,
procedure di fluidodinamica computazionale.
  Ulteriori   informazioni   potranno    essere    richieste:    tel.
010/353.2455, Fax. 010/353.2566, email acton unige.it
   Ingegneria ed economia dei trasporti (marittimi, ferroviari ed
                            intermodali):
  Prova scritta: 15 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento di ingegneria elettrica, via Opera Pia, 11a -
16145 Genova.
  Colloquio: 16 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di ingegneria elettrica, via Opera Pia, 11a  -
16145 Genova.
  Materie    d'esame:    Materie   dei   raggruppamenti   concorsuali
A01X-H04X-I17X-I18X-I19X-I24X-I25X-P01.
  Temi di ricerca: modellistica e  controllo  del  traffico;  ricerca
operativa  nei  trasporti;  sistemi  e  componenti  per il trasporto;
intermodalita' e logistica nei trasporti;  economia  e  gestione  del
trasporto; sistemi elettrici per i trasporti.
                        Ingegneria elettrica:
  Prova scritta: 22 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento di ingegneria elettrica, via Opera Pia, 11a -
16145 Genova.
  Colloquio: 23 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di ingegneria elettrica, via Opera Pia, 11a  -
16145 Genova.
  Materie    d'esame:    materie   dei   raggruppamenti   concorsuali
I17X-I18X-I19X.
  Temi   di   ricerca:  progettazione  assistita  da  calcolatore  di
dispositivi elettromagnetici; elettronica di potenza  ed  azionamenti
elettrici;   materiali  per  dispositivi  elettrici  ed  elettronici;
sistemi elettrici per  l'energia;  misure  strumentazione  elettrica;
sistemi  elettrici  per  i  trasporti;  progettazione  automatica  di
sistemi elettronici; progettazione di sistemi elettrici e  magnetici;
modellistica  elettrica  dei  materiali;  sistemi  complessi  e  reti
neurali.
                Ingegneria elettronica e informatica:
  Prova scritta: 23 febbraio 2000, ore 11.
  Presso: dipartimento di ingegneria biofisica ed elettronica (DIBE),
via Opera Pia, 11a - 16145 Genova.
  Colloquio: 25 febbraio 2000.
  Presso: dipartimento di ingegneria biofisica ed elettronica (DIBE),
via Opera Pia, 11a - 16145 Genova.
  Temi di  ricerca:  automatica  e  sistemistica,  elettromagnetismo,
elettronica   biomedica,   informatica,   microelettronica,   ricerca
operativa, strumentazione elettronica automatica, telecomunicazioni.
  Ulteriori  informazioni   potranno   essere   richieste:   telefono
010/353.2755  (segr.  DIBE),  indirizzo  di  e-mail:  zop-dott  dist.
unige.it
                Ingegneria strutturale e geotecnica:
  Prova scritta: 15 febbraio 2000, ore 10.
  Presso: dipartimento di ingegneria strutturale  e  geotecnica,  via
Montallegro, 1 - 16145 Genova.
  Colloquio: 16 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  ingegneria strutturale e geotecnica, via
Montallegro, 1 - 16145 Genova.
  Materie d'esame:  le  prove  d'esame  verteranno  su  argomenti  di
ingegneria strutturale (settori s.d. H07A scienza delle costruzioni e
H07B  tecnica  delle costruzioni) o di ingegneria geotecnica (settore
s.d. H06X geotecnica) a scelta del candidato. Per  la  prova  scritta
ogni candidato potra' scegliere tra un tema di ingegneria strutturale
ed  un tema di ingegneria geotecnica. I due temi verranno sorteggiati
all'inizio della prova stessa tra due gruppi  di  tre  temi,  ciascun
gruppo   inerente,   rispettivamente,   l'ingegneria   strutturale  e
l'ingegneria geotecnica. Parte del colloquio sara'  finalizzato  alla
valutazione  della  conoscenza  della  lingua  inglese  da  parte del
candidato.
  Temi di ricerca: settori s.d.  scienza  delle  costruzioni  (H07A),
tecnica  delle  costruzioni  (H07B)  e  geotecnica  ( H06X), anche in
relazione agli aspetti  fondativi  pertinenti  la  fisica  matematica
(A03X).  Sono inclusi nelle attivita' del corso i temi trasversali ai
settori elencati.
  Ulteriori informazioni potranno essere richieste: tel. dipartimento
010/353.2525, fax 010/353.2534, sito www.diseg.unige.it  Coordinatore
prof. Gambarotta tel. 010/353.2517; e-mail: gambarotta diseg.unige.it
               Meccanica e costruzione delle macchine:
  Prova scritta: 21 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  meccanica  e  costruzione delle macchine
(DIMEC), via Opera Pia, 15a - 16145 Genova.
  Colloquio: 25 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di  meccanica  e  costruzione  delle  macchine
(DIMEC), via Opera Pia, 15a - 16145 Genova.
  Materie  d'esame: meccanica applicata alle macchine, costruzione di
macchine, regolazione e controllo dei sistemi meccanici.
  Temi di ricerca: teoria delle macchine e dei meccanismi,  principi,
metodi   e  strumenti  della  progettazione  meccanica  funzionale  e
costruttiva  di  macchine  e  componenti   meccanici,   progettazione
funzionale   e   costruttiva   di  robot  industriali,  comportamento
meccanico dei materiali,  pneumatica  e  oleodinamica,  progettazione
funzionale  costruttiva  di  sistemi meccanici e meccatronici e degli
accoppiamenti lubrificati, vibrazioni e rumore,  metodi  sperimentali
nella  meccanica  delle  macchine,  diagnostica  e  qualificazioni di
componenti di macchine (monitoraggio), affidabilita' delle macchine e
delle strutture meccaniche.
  Ulteriori  informazioni   potranno   essere   richieste:   telefono
010/353.2965; e-mail: carlo mcae.dimec.unige.it
                              Robotica:
  Prova scritta: 21 febbraio 2000, ore 11.
  Presso:  dipartimento  di  informatica,  sistemistica  e telematica
(DIST), padiglione E, via Opera Pia, 13 - 16145 Genova.
  Colloquio: 22 febbraio 2000.
  Presso: dipartimento  di  informatica,  sistemistica  e  telematica
(DIST), padiglione E, via Opera Pia, 13 - 16145 Genova.
  Temi di ricerca: bioingegneria, controlli automatici, informatica.
  Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:  telefono
010/353.2985  (segr.  DIST,  padiglione  E)  e-mail:  zop-dott  dist.
unige.it
                 Scienze ed ingegneria dello spazio.
  Prova scritta: 17 febbraio 2000, ore 10.
  Presso: dipartimento di ingegneria biofisica ed elettronica (DIBE),
via Opera Pia, 11a - 16145 Genova.
  Colloquio: 18 febbraio 2000, ore 10.
  Presso: dipartimento di ingegneria biofisica ed elettronica (DIBE),
via Opera Pia, 11a - 16145 Genova.
  Temi  di  ricerca:  prospezione  elettromagnetica, telerilevamento,
comunicazioni spaziali e osservazioni ambientali, microelettronica  e
robotica  spaziali,  materiali,  cristalli e sensori in condizioni di
microgravita',   scienze   della   vita   nello   spazio,    tecniche
elettromagnetiche per applicazioni spaziali.
  Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:  telefono
010/353.2755.
                          Area di lettere:
      Analisi ed interpretazione dei testi italiani e romanzi:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: polo didattico, via delle Fontane - 16124 Genova.
  Colloquio: 23 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  italianistica,   romanistica,   arti   e
spettacolo, via Balbi, 6 - 16126 Genova - 1 piano.
  Materie     d'esame:     scritto:    commento    e    inquadramento
storicoletterario di un testo che verra' sottoposto alla  scelta  del
candidato  entro un gruppo di testi riconducibili ai seguenti dominii
disciplinari: letteratura italiana, linguistica  italiana,  filologia
italiana,  filologia  e  linguistica  romanza,  letteratura  italiana
moderna   e   contemporanea,   teoria   della   letteratura.   Orale:
discussione  dei  titoli,  della  prova  scritta  e  del  progetto di
ricerca. Traduzione di un brano da una lingua straniera a scelta  del
candidato.
  Temi di ricerca: il progetto di ricerca dovra' collocarsi entro uno
dei  seguenti  domini disciplinari: letteratura italiana, linguistica
italiana,  filologia  italiana,  filologia  e  linguistica   romanza,
letteratura   italiana   moderna   e   contemporanea,   teoria  della
letteratura.
  Ulteriori     informazioni     potranno      essere      richieste:
010/209.9815/16/17.
                      Filologia greca e latina.
  Prova  scritta:  17 febbraio 2000, ore 9 (tale prova consistera' in
una versione dal greco o dal latino,  a  scelta  del  candidato,  con
commento filologico).
  Presso:  D.AR.FI.CL.ET  -  sezione  linguistico  - letteraria - via
Balbi 4, III piano - 16126 Genova.
  Colloquio: 24 febbraio 2000, ore 9 (eventualmente  proseguira'  nei
giorni successivi: 25 e 28).
  Presso:  D.AR.FI.CL.ET  -  sezione  linguistico  - letteraria - via
Balbi 4, III piano - 16126 Genova.
  Materie d'esame: letteratura latina, letteratura  greca,  filologia
greca e latina.
  Temi  di  ricerca: la tradizione indiretta di autori latini in eta'
medievale, Omero, storia della filologia e della grammatica nel mondo
antico.
  Ulteriori informazioni potranno essere richieste:  D.AR.FI.CL.ET  -
sezione   linguistico-letteraria:   professoressa  G.  Barabino  tel.
010/209.9722; 010/209.9732.
                Filosofia - Filosofia della scienza:
  Prova scritta: 17 febbraio 2000, ore 9,30 (durata 3 ore).
  Presso: aula magna, polo didattico, via delle Fontane,  2  -  16124
Genova.
  Colloquio: 24 febbraio 2000, ore 14,30.
  Presso: dipartimento di filosofia, sezione epistemologia, via Balbi
4, piano 2 - 16126 Genova.
  Materie  d'esame: filosofia della scienza, teoria della conoscenza,
intelligenza artificiale.
  Temi di ricerca: filosofia della scienza in generale o  di  scienze
particolari,   intelligenza   artificiale   da   un  punto  di  vista
filosofico.
  Ulteriori  informazioni   potranno   essere   richieste:   telefono
010/209.9795.
  Scienze storiche dell'antichita':
  Prova scritta: 15 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  aula  magna  polo didattico, via delle Fontane, 10 - 16124
Genova.
  Colloquio: 29 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di  scienze  dell'antichita'  e  del  medioevo
(DISAM), via Balbi, 4 - 16126 Genova.
  Temi  di ricerca: relazioni interstatali e internazionali, rapporti
interetnici  e  problemi  di  egemonia,  dominio  e   acculturazione,
storiografia   greca   e  romana,  aspetti  politici,  istituzionali,
sociali, economici, religiosi e culturali del mondo greco e romano.
               Area di lingue e letterature straniere
                             Anglistica:
  Prova   scritta:  15  febbraio  2000,  ore  10  (la  prova  scritta
consistera' nello svolgimento di una composizione scritta  in  lingua
inglese).
  Presso:  dipartimento  di lingue e letterature straniere e moderne,
P.za S.Sabina, 2 - 16124 Genova.
  Colloquio: 22 febbraio 2000m ore 10.
  Presso: dipartimento di lingue e letterature straniere  e  moderne,
P.za S. Sabina, 2 - 16124 Genova.
  Materie   d'esame:   storia  della  cultura  letteraria  inglese  e
anglo-americana (settori disciplinari  L18A,  L18B)  con  particolare
riferimento a: la cultura dell'eta' barocca, l'eta' dell'illuminismo,
romanticismo e vittorianesimo, il modernismo.
  Temi   di  ricerca:  storia  della  cultura  letteraria  inglese  e
anglo-americana (settori disciplinari  L18A,  L18B)  con  particolare
riferimento a: la cultura dell'eta' barocca, l'eta' dell'illuminismo,
romanticismo e vittorianesimo, il modernismo.
  Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste: prof. Massimo
Bacigalupo tel. 010/209.9555, fax. 010/  209.5855,  e-mail:  massimo.
bacigalupo lingue.unige.it
                          Area di medicina
                   Biologia cardiaca e vascolare:
  Prova scritta: 15 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  aula  B del dipartimento di medicina interna e specialita'
mediche. Viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Colloquio: 15 febbraio 2000, ore 15.
  Presso: aula B del dipartimento di medicina interna  e  specialita'
mediche. Viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Materie d'esame: cardiologia, biologia molecolare, genetica.
  Temi   di   ricerca:  ruolo  dell'infiammazione  nell'ambito  della
cardiopatia ischemica (CAD): danni da  radicali  liberi.  Attivazione
del  sistema  coagulativo nella CAD, ruolo delle piastrine nella CAD,
il problema della ristenosi post  TPCA,  ruolo  della  proliferazione
cellulare,  determinante  genetica  della  CAD a carattere familiare:
ruolo dei geni del  sistema  renina-angiotensina,  miocardio  vitale,
miocardiopatia ipertrofica.
  Ulteriori  informazioni  potranno  essere richieste: Sara Beltramea
010/353.7934.
              Biologia e patologia dell'invecchiamento:
  Prova scritta: 17 febbraio 2000, ore 11.
  Presso: sezione di patologia generale del dipartimento di  medicina
sperimentale, via Leon Battista Alberti, 2 - 16132 Genova.
  Colloquio: 17 febbraio 2000, di seguito alla correzione della prova
scritta.
  Presso:  sezione di patologia generale del dipartimento di medicina
sperimentale, via Leon Battista Alberti, 2 - 16132 Genova.
  Materie d'esame: previsioni demografiche sulla popolazione mondiale
ed  italiana,  aspetti   della   longevita',   invecchiamento   della
popolazione,  invecchiamento  di  organi  ed apparati, invecchiamento
cellulare,   basi   biologiche   dell'invecchiamento,    biomarcatori
dell'invecchiamento,  neurobiologia  ed  invecchiamento,  alterazioni
cognitive    ed    invecchiamento,    psiche    ed    invecchiamento,
farmacocinetica,   farmacodinamica  nel  vecchio,  invecchiamento  ed
arterosclerosi, teorie dell'invecchiamento e meccanismi molecolari di
invecchiamento, invecchiamento e sistema  immunocompetente,  sindromi
progeroidi, patologie con invecchiamento accelerato, alimentazione ed
invecchiamento,   patologie   eta'   -   correlate,   patologie  eta'
dipendenti.
  Temi  di  ricerca:  teorie  molecolari  e  alterazioni  biochimiche
dell'invecchiamento,   interventi   farmacologici  e  preventivi  sui
meccanismi  dell'invecchiamento,  identificazione,  comprensione   ed
utilizzazione   di   biomarkers   per   l'invecchiamento,  meccanismi
fisiopatologici di danno d'organo eta' correlato.
  Ulteriori  informazioni   potranno   essere   richieste:   telefono
010/353.8833 e-mail: patgen unige.it
                      Ematologia sperimentale:
  Prova scritta: 18 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso:  aula  C del dipartimento di medicina interna e specialita'
mediche, viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Colloquio: 18 febbraio 2000, ore 15.
  Presso: aula C del dipartimento di medicina interna  e  specialita'
mediche, viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Materie    d'esame:    citogenetica    e    oncologia   molecolare,
fisiopatologia della mielopoiesi, chemioimmunoterapia antiblastica.
  Temi  di   ricerca:   studio   della   malattia   minima   residua,
fisiopatologia   della   mielopoiesi,   applicazione  di  trattamenti
antiblastici innovativi, meccanismi biomolecolari di trasformazione e
progressione neoplastica della emopoiesi.
  Ulteriori informazioni potranno essere  richieste:  Sara  Beltramea
tel. 010/353.7934.
          Fisiopatologia endocrina, clinica e sperimentale:
  Prova scritta: 23 febbraio 2000, ore 11.
  Presso:  dipartimento  di  scienze  endocrinologiche  e metaboliche
(DISEM), sala riunioni, viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Colloquio: 24 febbraio 2000, ore 11.
  Presso: dipartimento  di  scienze  endocrinologiche  e  metaboliche
(DISEM), sala riunioni, viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Materie  d'esame:  endocrinologia  clinica  e sperimentale, chimica
biologica, biologia molecolare.
  Temi di ricerca: fisiopatologia endocrina  e  metabolica  dell'asse
GH-IGF,  meccanismo  di azione degli ormoni proteici, trasduzione del
messaggio di recettori con attivita' tirosinocinasica.
  Ulteriori  informazioni  potranno  essere   richieste:   segreteria
dottorato: tel. 010/353.7955.
              Gastroenterologia clinica e sperimentale:
  Prova scritta: 17 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  aula  D del dipartimento di medicina interna e specialita'
mediche, viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Colloquio: 17 febbraio 2000, ore 15.
  Presso: aula D del dipartimento di medicina interna  e  specialita'
mediche, viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Materie  d'esame: elaborato su argomento inerente i temi di ricerca
integrato da un colloquio sul curriculum scientifico del candidato.
  Temi  di  ricerca:   sindromi   dispeptiche:   metodi   di   studio
fisiopatologico  e  ruolo  dell'Helicobacter pylori, epatiti croniche
virali:  diagnosi  e  terapia,  fibrogenesi  ed  epatopatia  cronica,
quantizzazione funzione epatica pre e post-trapianto.
  Ulteriori   informazioni   potranno  essere  richieste:  segreteria
dottorato: Cristina Tubino tel. 010/353.7938, coordinatore dottorato:
prof. Carlo Mansi tel. e fax 010/353.8993.
                 Immunologia clinica e sperimentale:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  medicina  interna e specialita' mediche,
viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Colloquio: 17 febbraio 2000.
  Presso: dipartimento di medicina  interna  e  specialita'  mediche,
viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Materie   d'esame:  biologia  delle  cellule  immunocompetenti,  la
fisiopatologia delle risposte immuni, la diagnostica immunopatologica
e l'approccio clinico alle malattie immunomediate.
  Ulteriori  informazioni   potranno   essere   richieste:   telefono
010/353.8837; 010/353.7862; 010/353.8987.
                          Medicina interna:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  medicina  interna e specialita' mediche,
padiglione 3, viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Colloquio: 17 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di medicina  interna  e  specialita'  mediche,
padiglione 3, viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Materie d'esame: argomenti di medicina interna.
  Temi    di    ricerca:    autoimmunita'    tiroidea,    interazioni
ormoni-recettori-citochine, ipertensione arteriosa.
  Ulteriori   informazioni   potranno    essere    richieste:    tel.
010/353.7525.
                     Nefrologia e ipertensione:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso:  dipartimento  di  medicina  interna e specialita' mediche,
viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Colloquio: 16 febbraio 2000.
  Presso: dipartimento di medicina  interna  e  specialita'  mediche,
viale Benedetto XV, 6 - 16132 Genova.
  Materie  d'esame:  fisiopatologia  renale,  aspetti  patogenetici e
clinici  della  progressione  del  danno  renale   nelle   nefropatie
diabetiche  e non diabetiche, ruolo dell'ipertensione arteriosa e del
sistema renina-angiotensina sul danno renale,  approccio  clinico  al
malato  con  insufficienza  renale, aspetti nutrizionali dei pazienti
con insufficienza renale acuta e cronica.
  Temi  di  ricerca:  (1)  Nefropatia   diabetica   ed   ipertensione
arteriosa, caratterizzazione genetica molecolare delle complicanze di
organo  in  corso  di diabete, caratterizzazione immunoistochimica di
fattori di  crescita  in  corso  di  nefropatia  diabetica,  ricerche
cliniche  sulla  prevenzione  e terapia della nefropatia. Ruolo della
microalbumirunia come marcatore di danno  renale  e  cardiovascolare;
ruolo   del  sistema  renina-angiotensina  nella  progressione  delle
nefropatie. (2) Controllo del metabolismo  delle  proteine  muscolari
nei pazienti con insufficienza renale cronica e dopo trapianto renale
e  rene  pancreas:  rapporti  tra  ammoniogenesi renale e metabolismo
proteico in corso di alterazioni dell'equilibrio acido-base.
  Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  010/353.8959
010/353.8693.
                Neurofisiologia e neurofarmacologia:
  Prova scritta: 18 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: aula D del centro di biotecnologie avanzate.
  Colloquio: 18 febbraio 2000.
  Presso: aula D del centro di biotecnologie avanzate.
  Materie  d'esame: neurofarmacologia, neurofisiologia, neurochimica,
neurobiologia.
  Temi di ricerca: meccanismi  cellulari  e  molecolari  della  morte
neuronale   in   patologie  neurodegenerative,  fisiopatologia  delle
chemochine e  loro  recettori  nel  SNC,  meccanismi  di  regolazione
dell'espressione funzionale dei recettori gabaergici.
  Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:  telefono
010/5737254.
              Neurologia, psichiatria e neurogenetica:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 10,30.
  Presso: dipartimento di scienze neurologiche e della  visione,  via
De Toni, 5 -16132 Genova San Martino.
  Colloquio: 16 febbraio 2000, ore 15.30.
  Presso:  dipartimento  di scienze neurologiche e della visione, via
De Toni, 5 - 16132 Genova San Martino.
  Materie d'esame: neurologia, psichiatria, genetica medica.
  Temi    di    ricerca:    neuropatie    periferiche     ereditarie,
neurofibromatosi  e  ritardo  mentale, demenze degenerative, disturbi
del  movimento,  sclerosi  multipla,  disturbi  dell'umore,  disturbo
ossessivo    compulsivo,   aspetti   sociali   e   patogenesi   della
schizofrenia, psicofarmacogenetica.
  Ulteriori informazioni  potranno  essere  richieste:  prof.  Franco
Ajmar 010/353.8960.
Scienze comportamentali psicodinamica, neurofisiologia e motricita':
  Prova scritta: 15 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  osp.  S.  Martino, padiglione specialita' 20/F, aula della
cattedra di neurofisiopatologia, largo  Rosanna  Benzi,  10  -  16132
Genova.
  Colloquio: 15 febbraio 2000.
  Presso:  osp.  S.  Martino, padiglione specialita' 20/F, aula della
cattedra di neurofisiopatologia, largo  Rosanna  Benzi,  10  -  16132
Genova.
  Materie    d'esame:   anatomia,   biologia,   fisica,   fisiologia,
psicofisiologia.
  Temi di  ricerca:  ricerche  di  psicodinamica  del  comportamento,
ricerche di neurofisiologia del comportamento, ricerche sugli aspetti
meccanici e fisici del comportamento motorio.
  Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:  telefono
010/353.7460.
                  Scienze e tecnologie biofisiche:
  Prova scritta: 15 febbraio 2000, ore 10.
  Presso: dipartimento di scienze e tecnologie biofisiche  mediche  e
odontosmatologiche, corso Europa, 30 - 16132 Genova.
  Colloquio: 29 febbraio 2000, ore 10.
  Presso:  dipartimento  di scienze e tecnologie biofisiche mediche e
odontostomatologiche, corso Europa, 30 - 16132 Genova.
  Ulteriori  informazioni   potranno   essere   richieste:   telefono
010/353.7935/8334.
                      Scienze microbiologiche:
  Prova scritta: 22 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso:  sezione  di  microbiologia  del  dipartimento  di  scienze
chirurgiche specialistiche di anestesiologia e dei trapianti d'organo
(DISCAT), largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova.
  Colloquio: 22 febbraio 2000.
  Presso:  sezione  di  microbiologia  del  dipartimento  di  scienze
chirurgiche specialistiche di anestesiologia e dei trapianti d'organo
(DISCAT), largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova.
  Materie d'esame: batteriologia e virologia generale.
  Temi di ricerca: genetica della resistenza dei  microrganismi  agli
antibiotici, marcatori virologici nella terapia antivirale.
  Ulteriori    informazioni    potranno    essere   richieste:   tel.
010/353.7646.
            Statistica sanitaria, biometria e metodologia
                     statistico-epidemiologica:
  Prova scritta: 24 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso: dipartimento di scienze della salute, aula della sezione di
biostatistica, via Pastore, 1 - 16132 Genova.
  Colloquio: 25 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso: dipartimento di scienze della salute, aula della sezione di
biostatistica, via Pastore, 1 - 16132 Genova.
  Materie   d'esame:   statistica   descrittiva,    probabilita'    e
distribuzioni   di  probabilita',  aspetti  inferenziali  su  modelli
statistici lineari e non lineari.
  Ulteriori informazioni  potranno  essere  richieste:  prof.  Ravera
Giambattista, via Pastore 1, 16132 Genova, tel. 010/353.8472, e-mail:
ravera unige.it
                  Area di scienze della formazione
            Filosofia, storia della filosofia, estetica:
  Prova scritta: 15 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: facolta' di scienze della formazione, corso Montegrappa, 39
- 16137 Genova.
  Colloquio: 17 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  studi  sulla storia del pensiero europeo
"Michele F. Sciacca" (DISSPE), via Bensa, 2/6/c - 16124 Genova.
  Materie d'esame: consultare sito www.unige./dissdpe/ disspe.htm.
  Temi di ricerca: le ricerche in programma si inseriscono  nell'area
istituzionale  del  dipartimento  di  studi sulla storia del pensiero
europeo "Michele F. Sciacca" (DISSPE), di conseguenza  scegliendo  un
criterio  di  ampia gamma tematica, prevalentemente orientata a punti
nodali della teoresi, della storia e della poieticita'  del  pensiero
europeo contemporaneo.
  Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:  telefono
010/209.9514/515.
           Metodologia della ricerca nelle scienze umane:
  Prova scritta: 22 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso: facolta' di scienze della formazione, corso Montegrappa  39
- 16137 Genova.
  Colloquio: 29 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso:  facolta' di scienze della formazione, corso Montegrappa 39
- 16137 Genova.
  Materie d'esame:  lineamenti  delle  metodologie  prevalenti  nella
ricerca   nelle   scienze   umane,   con  particolare  riferimento  a
psicologia, sociologia e discipline etno-antropologiche. E'  prevista
una prova di conoscenza pratica della lingua inglese.
  Temi  di  ricerca:  dottorato  a carattere interdisciplinare con un
primo anno comune a tutti i partecipanti, in cui saranno approfonditi
gli strumenti epistemologici e metodologici di ricerca nelle  scienze
umane  (metodologie  quantitative  e  qualitative,  paradigmi teorici
prevalenti,  tecniche  multimediali, ecc.) e un biennio dedicato alla
progettazione e allo svolgimento di ricerche originali nelle  quattro
aree  tematiche  afferenti  al  dottorato (antropologica, etnologica,
psicologica e sociologica).
  Ulteriori informazioni potranno essere richieste:  dal  lunedi'  al
mercoledi'  al  numero  010/209.5333,  ore  10-11,30  chiedendo della
dottoressa Eugenia Cardelli.
           Area di scienze matematiche fisiche e naturali
                               Fisica:
  Prova scritta: 22 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento di fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova.
  Colloquio: 25 febbraio 2000, ore 14,30.
  Presso: dipartimento di fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova.
  Materie d'esame: vedi (http://www.fisica.unige.it).
  Temi di ricerca: vedi (http://www.fisica.unige.it).
                             Geofisica:
  Prova scritta: 24 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento per lo  studio  del  territorio  e  delle  sue
risorse, corso Europa, 26 - 16132 Genova.
  Colloquio: 25 febbraio 2000, ore 11.
  Presso:  dipartimento  per  lo  studio  del  territorio e delle sue
risorse, corso Europa, 26 - 16132 Genova.
  Materie  d'esame:  geofisica  della  terra  solida,  fisica   della
idrosfera, fisica dell'atmosfera e aeronomia, fisica ambientale.
  Temi  di  ricerca: 1. geofisica della terra solida, 2. fisica della
idrosfera,  3.  fisica  dell'atmosfera  e   aereonomia,   4.   fisica
ambientale.  Il  curriculum  n.  1  ha  lo  scopo  di approfondire le
conoscenze sui metodi matematici e fisici di  studio  della  dinamica
della  litosfera;  affinare  la  conoscenza  delle  grandi  strutture
crostali e della litosfera profonda; studiare le loro relazioni con i
fenomeni geodinamici. Il curriculum n. 2 ha lo  scopo  di  offrire  i
mezzi  teorici  e  di osservazione per la comprensione dei meccanismi
dinamici su esempi  concreti  di  continui  idrici;  approfondire  le
metodiche   di   osservazione   mediante   campagne   di   misura   o
apparecchiature di registrazione continua e mediante  telerilevamento
da satellite o da radar. Il curriculum n. 3 ha lo scopo di effettuare
ricerche  nel  campo  della dinamica dei fluidi, applicata e alle sue
interazioni con  il  mare  (fluidoidrodinamica  dello  strato  limite
planetario;   fisica  dell'atmosfera;  micrometereologia;  diffusione
turbolenta; metodologie di remote sensing). Il curriculum n. 4 ha  lo
scopo  di offrire i mezzi teorici e di osservazione per lo studio dei
meccanismi  geofisici  nell'ambiente,  definito  come   il   continuo
geofisico  costituito  da diverse componenti (suolo, acqua, aria) tra
le quali vi sia  comunque  il  suolo  emerso.  L'interazione  fra  le
diverse  componenti  del  continuo geofisico porta ad una particolare
caratterizzazione del rischio geofisico.
                            Informatica:
  Prova scritta: disponibile a partire  dal  01/01/2000  alla  pagina
web: http://www.disi.unige.it/dottorato/
  Colloquio: vedi: http://www.disi.unige.it/dottorato/
  Materie d'esame: vedi: http://www.disi.unige.it/dottorato/
  Temi  di  ricerca:  algoritmi  e  strutture  dati,  basi  di  dati,
linguaggi  e  paradigmi  di  programmazione,  architetture,   calcolo
simbolico,  metodologie  e  ingegneria  del software, elaborazione di
immagini,  visione  artificiale  e  robotica,  grafica  e   geometria
computazionale.
  Ulteriori      informazioni      potranno     essere     richieste:
http://www.disi.unige.it/dottorato/ - e-mail: moggi  disi.unige.it  -
prof. Eugenio Moggi tel. 010/353.6629.
                     Matematica e applicazioni:
  Prova scritta: 22 febbraio 2000, ore 10.
  Presso:  dipartimento  di  matematica,  via  Dodecaneso, 35 - 16146
Genova.
  Colloquio: 24 febbraio 2000.
  Presso: dipartimento di matematica,  via  Dodecaneso,  35  -  16146
Genova.
  Materie        d'esame:        (http://www.dima.unige.it/didattica/
dottorato/concorso.html).
  Temi     di      ricerca:      (http://www.dima.unige.it/didattica/
dottorato/concorso.html).
  Ulteriori  informazioni  potranno  essere  richieste:  (http://www.
dima.unige.it/didattica/dottorato/concorso.html).
                    Neurochimica e neurobiologia:
  Prova scritta: 21 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  di  biologia  sperimentale   ambientale   ed
applicata - sezione di neuroendocrinologia e biologia dello sviluppo,
viale Benedetto XV, 5 - 16132 Genova.
  Colloquio: 22 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:   dipartimento   di  biologia  sperimentale  ambientale  ed
applicata - sezione di neuroendocrinologia e biologia dello sviluppo,
viale Benedetto XV, 5 - 16132 Genova.
  Materie   d'esame:   neurobiologia   comparata,    neurofisiologia,
neurofarmacologia, neurochimica.
  Temi  di  ricerca: neurofarmacologia, neurobiologia dello sviluppo,
neurotrasmettitori e neuromodulatori, fattori  neurotrofici,  sistemi
proteolitici, neuroimmunologia.
  Ulteriori   informazioni   potranno   essere   richieste:  telefono
010/353.8050-8060.
               Scienze ambientali (scienza del mare):
  Prova scritta: 17 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento per lo  studio  del  territorio  e  delle  sue
risorse, corso Europa, 26 - 16132 Genova.
  Colloquio: 18 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  per  lo  studio  del  territorio e delle sue
risorse, corso Europa, 26 - 16132 Genova.
  Materie d'esame: ecologia e biologia  marine,  ecologia  applicata,
valutazione  di  impatto  ambientale, studio e gestione delle risorse
biotiche,  geologia  marina,  sedimentologia,  oceanografia   fisica,
chimica   e   biologica,   radio-ecologia,  applicazione  a  processi
industriali  di  metodologie  ambientali,  studio   dell'inquinamento
marino  a  partire  dai  processi  di  semplice  diffusione sino alla
riqualificazione ambientale, la pianificazione integrata  delle  aree
marine  e  costiere, l'interazione tra l'ambiente costiero-litorale e
le opere antropiche.
  Temi di ricerca: ecologia e biologia  marine,  ecologia  applicata,
valutazione  di  impatto  ambientale, studio e gestione delle risorse
biotiche,  geologia  marina,  sedimentologia,  oceanografia   fisica,
chimica   e   biologica,   radio-ecologia,  applicazione  a  processi
industriali   di  metodologie  ambientali,  studio  dell'inquinamento
marino a partire  dai  processi  di  semplice  diffusione  sino  alla
riqualificazione  ambientale,  pianificazione  integrata  delle  aree
marine e costiere, interazione tra l'ambiente costiero-litorale e  le
opere antropiche.
                          Scienze chimiche:
  Prova scritta: 16 febbraio 2000, ore 10.
  Presso:   aula   magna   del  dipartimento  di  chimica  e  chimica
industriale, via Dodecaneso 31, - 16146 Genova.
  Colloquio: 24 febbraio 2000, ore 10.
  Presso: aula 6 del dipartimento di chimica e  chimica  industriale,
via Dodecaneso 31, - 16146 Genova.
  Materie   d'esame:   chimica  analitica,  chimica  fisica,  chimica
industriale,  chimica  inorganica,  chimica  organica,   metallurgia,
polimeri e biopolimeri, impianti industriali chimici.
  Ulteriori  informazioni potranno essere richieste: coordinatore del
corso prof. Stefano  Delfino  010/353.6132-  010/353.6161  -  e-mail:
delfino chimica.unige.it
                        Scienze della terra:
  Prova scritta: 21 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  dipartimento  per  lo  studio  del  territorio e delle sue
risorse, corso Europa, 26 - 16132 Genova.
  Colloquio: 23 febbraio 2000, ore 9.
  Presso: dipartimento per lo  studio  del  territorio  e  delle  sue
risorse, corso Europa, 26 - 16132 Genova.
  Materie  d'esame:  tettogenesi e metamorfismo, geodinamica recente,
evoluzione  paleogeografica  dei  bacini  sedimentari,  geologia  del
territorio e delle sue risorse.
  Temi  di  ricerca:  1)  tettogenesi  e metamorfismo, 2) geodinamica
recente, 3) evoluzione paleogeografica  dei  bacini  sedimentari,  4)
geologia del territorio e delle sue risorse. Il curriculum n. 1 tende
a preparare dei geologi delle rocce cristalline situati culturalmente
al   confine  tra  la  geologia  tradizionale  e  la  petrologia.  Il
curriculum n. 2 e' ancora un indirizzo non convenzionale, di  confine
tra  la geologia e la geofisica, finalizzato in modo particolare alla
sismotettonica, e cioe' alla correlazione tra strutture geologiche ed
attivita' sismica. Il curriculum n. 3 e' un indirizzo  piu'  classico
da  cui deve risultare una figura di ricercatore capace di utilizzare
gli strumenti tradizionali paleontologico-stratigrafici e strutturali
per  risolvere  i  problemi  della  geologia  del  sedimentario.   Il
curriculum  n.  4  con  finalizzazioni  applicative,  riguarda sia lo
studio dell'ambiente e l'assetto del territorio (idrogeologia, difesa
del suolo) sia lo studio dei materiali utili ed il  loro  reperimento
ed utilizzo.
                      Area di scienze politiche
               Economia e finanza dell'unione europea:
  Prova scritta: 17 febbraio 2000, ore 9.
  Presso:  facolta' di scienze politiche, sala professori, via Balbi,
5 - 16126 Genova.
  Colloquio: 18 febbraio 2000, ore 9,30.
  Presso: facolta' di scienze politiche, sala professori, via  Balbi,
5 - 16126 Genova.
  Materie  d'esame:  economia  politica, politica economica e scienze
delle finanze con particolare riferimento  agli  aspetti  monetari  e
finanziari dell'integrazione europea.
  Temi  di  ricerca:  economia  politica,  economia internazionale ed
economia dell'integrazione  europea,  economia  e  finanza  pubblica,
economia e politica monetaria.
  Il  presente  bando di concorso con il fac-simile per la domanda di
ammissione e' disponibile sul sito WEB dell'Universita'  degli  studi
di Genova http://www.unige.it
  Ulteriori   informazioni   e  norme  di  dettaglio  possono  essere
richieste direttamente al servizio formazione -  Settore  VI,  piazza
della Nunziata 6, Genova. Orario di apertura al pubblico: dal lunedi'
al  venerdi'  dalle  9 alle 12; martedi' e mercoledi' anche 14,30-16.
Per informazioni telefoniche  chiamare  il  numero  010/209.9644  dal
lunedi' al venerdi' dalle ore 12 alle 14. Fax 010-2099539.
  Genova, 23 novembre 1999
                                               Il rettore: Pontremoli
              ----------------------------------------
  Domanda  di partecipazione al concorso per l'ammissione ai corsi di
dottorato di ricerca - XV ciclo.
                              Al magnifico  rettore  dell'Universita'
                              degli   studi   di  Genova  -  Servizio
                              formazione - Settore VI - Piazza  della
                              Nunziata 6 16124 Genova
   ...l...  sottoscritt...  cognome .....   nome ..... codice fiscale
........................    sesso  ........  F  .................   M
................ nat... a .....
 .........................     (Prov.     o    Stato.....)         il
.................... residente in ..... Prov. o  Stato  .....  c.a.p.
.....................        via   .....   n.   ..........   telefono
........................  recapito eletto ai fini  del  concorso  (al
quale  indirizzare la corrispondenza - indicare solo se diverso dalla
residenza - ai cittadini stranieri si chiede di indicare un  recapito
italiano  o  di  eleggere  quale  domicilio  la propria Ambasciata in
Italia).
  Via ..... n. .........., Citta' .....prov. .....  c.a.p. ..... tel.
....., chiede di partecipare al concorso per l'ammissione al corso di
dottorato di ricerca in .....
  Dichiara ai sensi degli articoli 2 e 4 della  legge  n.  15/1968  e
degli  articoli  1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica n.
403/1998, in materia di autocertificazione:.
  1) di essere cittadino/a .....;
  2) di possedere il seguente titolo di studio conseguito in Italia o
presso un'Universita' straniera e gia' dichiarato  equipollente  alla
laurea (in questo secondo caso indicare anche gli estremi del decreto
rettorale  con il quale e' stata dichiarata l'equipollenza) laurea in
.....   conseguita   presso   l'Universita'   di   .....   in    data
.....................  voto ..... decreto Rettorale che ha dichiarato
l'equipollenza .....;
  3)  di  possedere  il  seguente  titolo di studio conseguito presso
un'universita' straniera e  del  quale  si  chiede  al  collegio  dei
docenti  del  dottorato di ricerca, per il quale presenta la domanda,
il riconoscimento dell'equipollenza, ai soli fini dell'ammissione  al
corso:  laurea  in  ..... conseguita presso l'Universita' di ..... in
data ..................
  A tal fine allega .....;
  4)  di impegnarsi a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato
secondo le modalita' che saranno fissate dal collegio dei docenti;
  5) di scegliere la seguente lingua straniera per il colloquio
 .....;
  6)  di  impegnarsi  a  comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito eletto;
  7)  di possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana (solo
per i cittadini stranieri);
  Allega curriculum vitae.
  Il/La sottoscritt... e' consapevole delle sanzioni penali  previste
dall'art.  26  della  legge  4 gennaio 1967, n. 15, per le ipotesi di
falsita' in atti e dichiarazioni mendaci.
   ....., li.....
                               .....  firma dell'interessato