Art. 5.
                           Prove di esame
  Le   prove  d'esame  saranno  finalizzate  a  verificare  la  reale
attitudine del candidato ad assolvere le funzioni cui sara' destinato
in caso di assunzione.
  Esse consisteranno in due prove di cui una scritta, una  pratica  e
una  prova orale, come da programma di massima che si allega al bando
e ne costituisce parte integrante.
  Le prove di esame avranno luogo presso la  sede  che  l'Universita'
degli studi di Udine riterra' di stabilire.
  Il  diario  delle  prove scritte, con l'indicazione del giorno, del
mese e dell'ora in cui le medesime avranno luogo,  verra'  pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  il  giorno 8
febbraio 2000.
  Tale comunicazione ha valore di notifica a tutti  gli  effetti  per
cui i candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di valido documento
di  riconoscimento, senza alcun preavviso nella data e presso la sede
di esame che sara' indicata nella Gazzetta Ufficiale sopra indicata.
  Qualora impedimenti di natura tecnica non rendessero  possibile  il
rispetto  delle date suindicate, il diario delle prove di esame sara'
notificato personalmente agli interessati, tramite  raccomandata  con
avviso  di  ricevimento,  non  meno  di  quindici  giorni prima dello
svolgimento delle prove stesse.
  Durante lo svolgimento delle prove scritte i candidati non potranno
portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni
di qualunque specie. I candidati potranno consultare soltanto i testi
che  la  commissione  giudicatrice vorra' loro autorizzare durante il
concorso ed i dizionari.
  I candidati ammessi a sostenere la prova  orale  saranno  convocati
mediante  raccomandata  con  avviso di ricevimento, non meno di venti
giorni prima dello svolgimento della prova stessa.
  Al colloquio sono ammessi i  candidati  che  abbiano  riportato  in
ciascuna prova una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
  Il  colloquio  non  si intende superato se il candidato non ottiene
una votazione di almeno 21/30 o equivalente.