Art. 9.
                     Presentazione dei documenti
  Il vincitore del concorso, entro trenta giorni  dalla  stipula  del
contratto e' tenuto a presentare dichiarazione su:
  a)  cittadinanza  posseduta anche alla data di scadenza del termine
ultimo per produrre la domanda di ammissione al concorso;
  b) luogo e data di nascita,
  c) godimento dei diritti politici, anche alla data di scadenza  del
termine ultimo per produrre la domanda di ammissione al concorso,
  d) regolare posizione nei confronti dell'obbligo di leva;
  e) stato di famiglia;
  f) eventuali condanne penali riportate;
  g) titolo di studio previsto all'art. 2 del presente bando.
  Il   vincitore   dovra'   inoltre   presentare  certificato  medico
rilasciato da un medico militare, provinciale o  ufficiale  sanitario
del   comune  di  residenza  da  cui  risulti  che  il  candidato  e'
fisicamente idoneo all'impiego per il quale concorre ed e' esente  da
imperfezioni   che  possano  comunque  influire  sul  rendimento  del
servizio, con l'indicazione dell'avvenuto accertamento sierologico ai
sensi dell'art. 7 della legge 25 luglio 1956, n. 837. Il  certificato
dovra'  contenere l'espressa dichiarazione che il candidato e' esente
da malattie che possano mettere in pericolo la salute pubblica.
  I candidati che siano dipendenti  statali  di  ruolo  sono  tenuti,
all'atto  della  presa di servizio, a presentare opzione per il nuovo
impiego ed a presentare  nel  termine  di  cui  al  primo  comma  del
presente articolo copia integrale dello stato matricolare.
  Il  presente  provvedimento  verra'  inoltrato  al  Ministero della
giustizia  per  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica.
  Udine, 25 novembre 1999
                                               Il rettore: Strassoldo
              ----------------------------------------
  CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, AD UN POSTO DI ASSISTENTE TECNICO -
  SESTA QUALIFICA FUNZIONALE, AREA FUNZIONALE TECNICO-SCIENTIFICA,
      PRESSO IL DIPARTIMENTO DI RICERCHE MEDICHE E MORFOLOGICHE
               DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE.
              Programma di massima delle prove di esame
  Prova   scritta:  illustrazione  di  allestimento  di  preparazioni
istologiche di tipo medico-legale.
  Prova pratica: esecuzione tecnica di esame necroscopico.
  Prova orale:
  1) accertamento della maturita' e  professionalita'  del  candidato
anche in relazione alle prove precedenti;
  2)  prova  di  conoscenza  in  tema  di  missione  e configurazione
organizzativa dell'Universita';
  3)  prova  di  conoscenza  in  tema  delle   funzioni   dell'unita'
organizzativa  in  cui  sara'  inserito  in  caso  di assunzione e le
specifiche mansioni cui sara' destinato;
  4) prova di conoscenza della lingua inglese;
  5) prova di padronanza nell'uso di strumenti informatici;
  6) prova di conoscenza dei principi della qualita'.
              ----------------------------------------