Art. 3.
                         Programma del corso
  Durante  il  primo  anno, a meno di esplicita dispensa in virtu' di
studi precedenti sulle medesime materie, gli studenti sono  tenuti  a
frequentare  i  seguenti  corsi:  il quadro istituzionale dell'Unione
europea;   teorie   criminologiche;   criminalita'    economica    ed
organizzata;   legislazione  penale  e  procedura  penale  dei  paesi
europei;  economia  della  criminalita';   politiche   di   controllo
extra-penali  (civili,  amministrative  e di tipo sociale); metodi di
ricerca empirica delle scienze sociali; metodi di ricerca giuridica.
  Gli anni seguenti serviranno per preparare una dissertazione su  un
tema  da concordare con il docente supervisiore, presso l'Universita'
di Trento o un'altra universita' consorziata italiana o straniera. Il
dottorando ha l'obbligo di trascorrere all'estero almeno un anno.