Art. 8.
                          Documenti di rito
  Il  concorrente,  utilmente  collocato  in graduatoria e dichiarato
vincitore  del  concorso,   dovra'   presentare   o   far   pervenire
all'Osservatorio,  entro  il termine perentorio di trenta giorni, che
decorrono dal giorno  successivo  a  quello  in  cui  avra'  ricevuto
l'invito, i sottoelencati documenti:
  a) certificato medico rilasciato da un medico militare, provinciale
o  ufficiale  sanitario del comune di residenza da cui risulti che il
vincitore e' fisicamente idoneo all'impiego per il quale concorre  ed
e'   esente   da  imperfezioni  che  possano  comunque  influire  sul
rendimento del servizio, con l'indicazione dell'avvenuto accertamento
sierologico ai sensi dell'art. 7 della legge 25 luglio 1956, n.  837.
Il   certificato  deve  contenere  l'espressa  dichiarazione  che  il
vincitore e' esente da malattie che possano mettere  in  pericolo  la
salute pubblica;
  b) dichiarazione resa ai sensi dell'art. 2 della legge n. 401/1968,
n.  15  e  dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 20
ottobre 1998, n. 403, da cui risulti:
  a) luogo e data di nascita;
  b) cittadinanza posseduta;
  c) godimento dei diritti politici;
  d) posizione relativa all'adempimento degli obblighi militari;
  e) di non  aver  riportato  condanne  penali  ovvero  le  eventuali
condanne  penali  riportate  (anche  se  sia stata concessa amnistia,
indulto o perdono giudiziale) ed i procedimenti penali  eventualmente
pendenti a loro carico;
  f) titolo di studio previsto dall'art. 2 del presente bando;
  g)  l'esistenza  o  meno  di  altri  rapporti di impiego pubblico o
privato ovvero di una delle situazioni di incompatibilita' richiamate
dall'art. 58 del decreto legislativo n. 29/1993 e in caso affermativo
relativa opzione per il nuovo impiego e deve essere rilasciata  anche
se negativa;
  h) codice fiscale.