Allegato B
                          PROGRAMMA D'ESAME
  a)  Proprieta'  statistiche e individuali delle galassie. Relazione
fondamentali  tra  le  proprieta'   globali   delle   galassie,   con
particolare  riferimento  alle  applicazioni  a redshift intermedi ed
alti delle leggi di scala.
  b) Tecniche osservative spettroscopiche di galassie  nell'ottico  e
nel vicino infrarosso, con particolare riferimento alla spettroscopia
long-slit   e   multi-object.   Tecniche   di   riduzione   di   dati
spettroscopici,  con  enfasi  sulla   derivazione   delle   quantita'
cinematiche.
  Prova scritta: Tema sugli argomenti del programma.
  Prova  pratica:  Accertamento  della conoscenza del candidato delle
tecniche di osservazione spettroscopiche delle galassie  vicine  e  a
redshift intermedi e della riduzione e analisi dei dati cinematici.
  Prova  orale:  La  prova orale vertera' su argomenti di astrofisica
generale con particolare riferimento  alle  tematiche  oggetto  della
prova scritta e pratica.
  Conoscenza della lingua inglese.