Art. 2.
  Possono accedere al dottorato di ricerca, senza limitazioni di eta'
e  cittadinanza,  coloro  che  sono in possesso del diploma di laurea
previsto per ogni singolo corso di  dottorato  o  di  analogo  titolo
accademico  conseguito all'estero, preventivamente riconosciuto dalle
autorita' accademiche, anche nell'ambito di accordi interuniversitari
di cooperazione e mobilita'; qualora il titolo  non  sia  gia'  stato
riconosciuto,  sara' il Collegio dei docenti del dottorato di ricerca
a  deliberare  sull'equipollenza  del  titolo  accademico  conseguito
all'estero, ai soli fini dell'ammissione ai corsi.
  Possono  partecipare  agli esami di ammissione anche coloro i quali
conseguiranno il diploma di laurea entro il 15 gennaio 2000.
  La domanda di ammissione, indirizzata al  rettore  dell'Universita'
degli  studi di Udine, redatta secondo lo schema allegato al presente
bando, dovra'  pervenire  all'Universita'  di  Udine  -  Ripartizione
ricerca  -  Via Palladio, 8, entro e non oltre il 15 gennaio 2000 con
una delle seguenti modalita':
  consegna all'ufficio protocollo dell'Ateneo, via Palladio, 8;
  spedizione tramite servizio postale con raccomandata A/R;
  i candidati in possesso di un titolo di  studio  italiano  possono,
inoltre, utilizzare le seguenti modalita':
  trasmissione via fax al seguente numero: 00390432507715.
  Non si terra' conto delle domande pervenute dopo tale data.
  Nella domanda l'aspirante dovra' dichiarare con precisione sotto la
propria responsabilita':
  le  proprie  generalita',  la  data  ed  il  luogo  di  nascita, la
residenza  ed  il  recapito  eletto  agli   effetti   del   concorso.
Possibilmente,   per   quanto   riguarda  i  cittadini  comunitari  e
stranieri,  un  recapito  italiano  o  l'indicazione  della   propria
Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio;
  l'esatta denominazione del concorso cui intende partecipare;
  la propria cittadinanza;
  la  laurea posseduta o che si conseguira' entro il 15 gennaio 2000,
con la data e l'universita' presso cui e' stata o si  presume  verra'
conseguita  con  relativa  votazione,  ovvero  il  titolo  accademico
conseguito presso una universita' straniera;
  di impegnarsi a frequentare a tempo pieno  il  corso  di  dottorato
secondo le modalita' che saranno fissate dal collegio dei docenti;
  di indicare le lingue straniere conosciute;
  di   impegnarsi   a   comunicare   tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito.
  I candidati in possesso di titolo accademico straniero  non  ancora
dichiarato equipollente alla laurea, dovranno allegare alla domanda i
documenti utili a consentire al Collegio dei docenti la dichiarazione
di  equipollenza  (certificato  di  laurea  con  esami  e votazioni e
dichiarazione di valore). I documenti di cui  sopra  dovranno  essere
tradotti  e  legalizzati  dalle  competenti  rappresentanze  italiane
all'estero, secondo la normativa vigente  in  materia  di  ammissione
degli  studenti  stranieri  ai  corsi  di  laurea  delle  universita'
italiane.
  L'amministrazione universitaria non assume  alcuna  responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni della residenza e del recapito da parte dell'aspirante  o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione stessa.