Art. 4.
          Presentazione delle domande - Termini e modalita'
  1. Le domande di ammissione ai concorsi, redatte in carta  semplice
secondo  lo  schema  riportato nell'allegato C, che costituisce parte
integrante del presente decreto, dovranno essere presentate  o  fatte
pervenire,  a  pena  di decadenza, entro i trenta giorni successivi a
quello di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana, al Comando del reparto od ente dal quale i
concorrenti  dipendono,  se  in  servizio,  ovvero  al  Comando   del
distretto  militare di appartenenza, se in congedo, ed indirizzate al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
- I Reparto - 1 Divisione reclutamento ufficiali - 2 Sezione - Via XX
Settembre n. 123/A - 00187 Roma.
  2. Le domande di ammissione si considerano prodotte in tempo  utile
anche  se  spedite  a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ai
comandi di cui al precedente comma 1 entro il termine predetto  ed  a
tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
  3.  I  concorrenti residenti all'estero o che si trovino all'estero
per  motivi  di  servizio  potranno,  entro  il   termine   predetto,
presentare domanda alla competente autorita' diplomatica o consolare.
  4.  Il  candidato,  consapevole  delle  conseguenze penali previste
dall'art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15,  per  le  ipotesi  di
falsita'  in  atti  e  dichiarazioni mendaci, dovra' dichiarare nella
domanda:
  a) grado, cognome e nome;
  b) data, luogo di nascita, codice fiscale;
  c) possesso della cittadinanza italiana;
  d) stato civile;
  e) comune nelle cui liste elettorali e' iscritto, ovvero  i  motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  f)  di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai
sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale e di non avere
in corso procedimenti penali ed amministrativi per l'applicazione  di
misure  di  sicurezza  o  di prevenzione, ne' che risultino a proprio
carico precedenti penali iscrivibili  nel  casellario  giudiziale  ai
sensi   dell'art.  686  del  codice  di  procedura  penale.  In  caso
contrario, dovra' indicare le condanne e i procedimenti a  carico  ed
ogni   eventuale   precedente   penale,   precisando   la   data  del
provvedimento e l'autorita' giudiziaria  che  lo  ha  emanato  ovvero
quella  presso  la  quale  pende un eventuale procedimento penale. Il
candidato dovra' impegnarsi,  altresi',  a  comunicare  al  Ministero
della  difesa  -  Direzione  generale  per  il personale militare - I
Reparto - 1 Divisione reclutamento ufficiali - 2  Sezione  -  Via  XX
Settembre  n.  123/A  -  00187  Roma,  qualsiasi variazione della sua
posizione   giudiziaria   che   intervenga    successivamente    alla
dichiarazione  di cui sopra fino alla nomina ad ufficiale in servizio
permanente effettivo;
  g) titolo di studio conseguito, con relativo voto;
  h) reparto o distretto militare di appartenenza;
  i) eventuali  servizi  prestati  come  impiegato  presso  pubbliche
amministrazioni  e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di
pubblico impiego. Tale dichiarazione va resa anche se negativa;
  j)  l'indirizzo  ed  il  recapito   telefonico.   Ogni   variazione
dell'indirizzo  che  venga  a  verificarsi durante l'espletamento del
concorso dovra' essere segnalata direttamente e nel modo piu'  celere
al  Ministero  della  difesa  -  Direzione  generale per il personale
militare - I Reparto - 1 Divisione reclutamento ufficiali - 2 Sezione
- Via XX Settembre n. 123/A - 00187 Roma;
  k) l'eventuale posizione, se ufficiale di complemento, di vincolato
alla ferma biennale di cui all'art. 37 della legge 20 settembre 1980,
n. 574, con indicazione della data di decorrenza della ferma,  se  in
servizio, e di termine della medesima, se in congedo;
  l)  l'eventuale possesso di titoli di merito - non risultanti dalla
documentazione matricolare che verra' acquisita d'ufficio -  ritenuti
utili alla valutazione dei titoli di cui al successivo articolo 12.
  Detti  titoli  dovranno  essere posseduti alla data di scadenza del
termine per la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione  al
concorso;
  m)  la  lingua  straniera (una sola a scelta tra inglese, francese,
tedesco e spagnolo) nella quale desidera  sostenere  la  prova  orale
facoltativa;
  n)   l'eventuale   possesso   dei   requisiti   che   diano   luogo
all'applicazione dei benefici previsti dal successivo articolo 18.
  5. Il candidato dovra' apporre in calce  alla  domanda  la  propria
firma. La mancanza di sottoscrizione comportera' la non ammissione al
concorso.
  6.  L'amministrazione  non  assume  alcuna  responsabilita'  per la
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta  indicazione  del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella  domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.