Art. 8.
                  Prova scritta di cultura generale
  1.  Gli  aspiranti  ai  concorsi  di  cui  al precedente articolo 1
dovranno sostenere una prova scritta di cultura generale  consistente
in  una  serie di quesiti a risposta multipla predeterminata volti ad
accertare il grado di conoscenza  della  lingua  italiana  anche  sul
piano  ortogrammaticale  e  sintattico, la conoscenza di argomenti di
attualita', di educazione  civica,  di  cultura  generale  (storia  e
geografia) e di matematica.
  2.  Detta  prova,  della  durata  massima  che  sara' fissata dalla
commissione e comunicata ai candidati prima dell'inizio  della  prova
stessa,  avra'  luogo  presso  il  centro di selezione e reclutamento
nazionale dell'Esercito, caserma "Gonzaga del Vodige", viale Mezzetti
n. 2, in Foligno, secondo il seguente calendario:
  a) 21 e 22 marzo 2000 per il concorso di cui al precedente articolo
1, comma 1, lettera a);
  b) 23 marzo 2000 per il concorso di cui al precedente  articolo  1,
comma 1, lettera b);
  c)  24  marzo 2000 per il concorso di cui al precedente articolo 1,
comma 1, lettera c).
  Ulteriori  dettagliate  comunicazioni   circa   le   modalita'   di
presentazione dei candidati alla prova scritta di cultura generale di
ciascuno  dei  concorsi  di  cui  al  precedente articolo 1, comma 1,
nonche' eventuali modificazioni delle date di  svolgimento  di  detta
prova verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale
- del 10 marzo 2000.
  Tale  pubblicazione  avra' valore di notifica a tutti gli effetti e
nei confronti di tutti i candidati.
  Nella stessa Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale - del  10  marzo
2000   tale   pubblicazione   potra'  essere  rinviata  ad  una  data
successiva.
  3.  I  candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso sono tenuti a presentarsi presso la suddetta sede  entro  le
ore  7,30  dei giorni prescritti, muniti della carta d'identita' o di
altro valido documento di riconoscimento,  provvisto  di  fotografia,
rilasciato da un'Amministrazione dello Stato.
  4.  Essi dovranno presentarsi muniti di penna a sfera ad inchiostro
indelebile blu o nero. L'occorrente per  l'espletamento  della  prova
sara' loro fornito sul posto.
  5.  I candidati assenti al momento dell'appello saranno considerati
rinunciatari e quindi  esclusi  dal  concorso,  quali  che  siano  le
ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle  dovute  a  causa  di  forza
maggiore.
  6. Per quanto concerne le modalita' di svolgimento  della  predetta
prova scritta saranno osservate le disposizioni degli articoli 13, 14
e  15,  comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487.
  7. La correzione della prova  scritta  di  cultura  generale  sara'
effettuata con l'ausilio di sistemi informatizzati.
  8.   Ai  candidati  verra'  attribuito  un  punteggio  espresso  in
trentesimi in relazione al numero  di  risposte  esatte.  Per  essere
ammessi     a    sostenere    la    prova    scritta    di    cultura
tecnico-professionale, di cui al successivo articolo 9, essi dovranno
aver risposto correttamente almeno al 60 per cento delle domande.  In
tal caso ad essi verra' attribuito un punteggio di 18/30.
  9.  I  candidati  risultati  idonei  nella prova scritta di cultura
generale riceveranno, entro il  quindicesimo  giorno  antecedente  la
data    di    svolgimento    della    prova    scritta   di   cultura
tecnico-professionale,  comunicazione  indicante  l'esito  di   detta
prova.
  I  candidati,  invece, che non avranno superato la prova scritta di
cultura  generale   non   riceveranno   comunicazione   del   mancato
superamento   di  detta  prova,  ma  potranno  chiedere  informazioni
sull'esito della stessa,  a  partire  dalla  sopraindicata  data,  al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
-  Ufficio  relazioni  con  il  pubblico  - Palazzo Esercito - Via XX
Settembre n. 123/A - 00187 Roma - tel. 06/47355941.