Allegato C
                                                   (art. 4 del bando)
  Modello  della domanda di ammissione al concorso (in carta semplice
da compilare a macchina o a stampatello)
                              Al Ministero della difesa  -  Direzione
                              generale  per il personale militare - I
                              reparto  -  1  divisione   reclutamento
                              ufficiali   -   2   sezione  -  Via  XX
                              Settembre n. 123/A - 00187 Roma
  Il   sottoscritto   .....   (1),   nato   a   .....,   (prov.    di
....................),   il  .....,  residente  a  .....,  (prov.  di
....................),   via   .....,   n.   ...,   codice    fiscale
................,  chiede di essere ammesso a partecipare al concorso
per il reclutamento di ..... (2),  di  cui  al  decreto  dirigenziale
.....,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale - n.
102, del 24 dicembre 1999.
  All'uopo,  consapevole  delle  conseguenze  penali  che  ai   sensi
dell'art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, possono derivargli da
dichiarazioni mendaci, dichiara che:
  a) e' cittadino italiano;
  b) e' ..... (stato civile);
  c) e' iscritto nelle liste elettorali del comune di .....(3);
  d) non ha riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi
dell'art.  444 del codice di procedura penale e di non avere in corso
procedimenti penali ed amministrativi per l'applicazione di misure di
sicurezza o di  prevenzione,  ne'  che  risultino  a  proprio  carico
precedenti  penali  iscrivibili  nel  casellario  giudiziale ai sensi
dell'art. 686 del codice di procedura penale (4);
  e) e' in possesso del seguente titolo di studio .....,
 .....   conseguito   il   .....,   presso    .....    (denominazione
dell'istituto),  via ....., di ........................ (citta'), con
la seguente votazione ................;
  f) si trova nella seguente posizione militare: ..... (5);
  g) non e'  stato  dichiarato  decaduto  o  dispensato  dall'impiego
presso pubbliche amministrazioni e che ha prestato i seguenti servizi
 ..... (6);
  h)   desidera   sostenere   la   prova   orale   facoltativa   tesa
all'accertamento della conoscenza della seguente lingua straniera:
 .....
 ......................... (7);
  i) e' in  possesso  dei  seguenti  titoli  di  merito,  utili  alla
valutazione di cui all'art. 10 del bando: .....(8);
  j) e' in possesso del seguente titolo di preferenza: .....
 .......................... (9);
  k)  desidera  ricevere  ogni  comunicazione inerente al concorso al
seguente indirizzo: ..... (10).
   .....  (localita' e data)
   .....(11) (firma per esteso nome e cognome)
  ----
  (1) Grado, cognome e nome.
  (2) Indicare il concorso al quale il candidato intende partecipare.
  (3) In caso di  non  iscrizione  o  di  cancellazione  dalle  liste
elettorali il candidato dovra' indicarne i motivi.
  (4)  In caso contrario dovra' indicare le condanne e i procedimenti
a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data  del
provvedimento  e  l'Autorita'  giudiziaria  che  lo ha emanato ovvero
quella presso la quale pende un  eventuale  procedimento  penale.  Il
candidato  dovra'  impegnarsi,  altresi',  a  comunicare al Ministero
della difesa - Direzione generale  per  il  personale  militare  -  I
reparto  -  1 divisione reclutamento ufficiali - 2 sezione, qualsiasi
variazione   della   sua   posizione   giudiziaria   che   intervenga
successivamente  alla  dichiarazione di cui sopra fino alla nomina ad
ufficiale in servizio permanente effettivo.
  (5)   Indicare   grado   Arma/Corpo   (e,   se   maresciallo,    la
specializzazione/categoria),   se   in   congedo,   il  distretto  di
appartenenza. Gli ufficiali vincolati  alla  ferma  biennale  di  cui
all'art. 37 della legge 20 settembre 1980, n. 574, devono indicare il
corso  A.U.C.  di  provenienza,  la  data  di  decorrenza della ferma
stessa, se in servizio, quella  di  fine  ferma,  se  in  congedo.  I
candidati  che  partecipano al concorso quali idonei non vincitori di
concorso per la nomina ad ufficiale in servizio permanente  effettivo
del   ruolo   normale   dell'Arma   dei  trasporti  e  dei  materiali
dell'esercito (gia' Corpo automobilistico dell'esercito),  del  Corpo
degli  ingegneri  dell'esercito  (gia' Corpo tecnico dell'esercito) e
del Corpo di amministrazione e di commissariato  dell'esercito  (gia'
Corpo  di  amministrazione  e  Corpo  di commissariato dell'esercito)
dovranno indicare gli estremi del concorso nel quale hanno conseguito
detta idoneita'. I candidati che partecipano al concorso in  qualita'
di   frequentatori   dei   corsi   normali   dell'Accademia  militare
dell'esercito dovranno indicare il corso di provenienza e  il  motivo
della dimissione).
  (6)  Devono  essere  indicati  i  servizi prestati presso pubbliche
amministrazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti  di
pubblico impiego. La dichiarazione va resa anche se negativa.
  (7) Una, a scelta, tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.
  (8)  Il  candidato,  oltre  ad  indicare specificamente i titoli di
merito   posseduti,    dovra'    fornire    ogni    elemento    utile
all'amministrazione  ai  fini  del  controllo  di cui all'art. 19 del
bando.
  (9) Indicare l'eventuale possesso di uno o piu' dei titoli indicati
nell'allegato F al bando di concorso che danno luogo,  a  parita'  di
merito, a preferenza.
  (10) Ogni variazione dell'indirizzo che venga a verificarsi durante
l'espletamento  del  concorso dovra' essere segnalata, direttamente e
nel modo piu' celere, al Ministero della difesa - Direzione  generale
per  il  personale  militare  -  I reparto - 1 divisione reclutamento
ufficiali - 2 sezione - via XX Settembre, 123/A - 00187 Roma.
  (11) La domanda dovra' essere sottoscritta dall'interessato, a pena
di  non  ammissione  al  concorso.  La  firma   non   dovra'   essere
autenticata.
                             ------------