Allegato E


PROGRAMMA  DELLE  PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  SOTTOTENENTE IN
SERVIZIO   PERMANENTE   DEL   RUOLO  SPECIALE  DEL  CORPO  DEL  GENIO
                             AERONAUTICO

    1. Prove d'esame.
      a) prove scritte (durata massima sei ore):
        prima prova: componimento di cultura generale, consistente in
una trattazione su argomenti di carattere generale e/o attinente alle
discipline  storiche,  sociali  e  politico  - geografiche, secondo i
programmi  previsti  per il conseguimento del diploma d'istruzione di
secondo grado;
        seconda prova: matematica e fisica;
      b) prova orale:
        matematica e fisica;
        chimica;
        storia e geografia;
        cultura aeronautica;
        cultura tecnico-professionale;
      c) prova  orale  facoltativa  di  lingua  straniera:  la  prova
consistera'  in  una  conversazione  nella  lingua indicata ed in una
traduzione, a prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore.
    La prova potra' essere sostenuta tra le lingue straniere indicate
dal  candidato  nella  domanda di partecipazione, nella misura di non
piu' di due tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
    2. Programma.
Matematica e fisica.
    Matematica:
      a) Algebra:  Numeri relativi: definizioni ed operazioni. Monomi
ed  operazioni  relative.  Polinomi ed operazioni relative. Regola di
Ruffini.  Prodotti  notevoli.  Scomposizione  in fattori di polinomi.
Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di polinomi. Frazioni
algebriche   ed   operazioni   relative.  Uguaglianze:  equazioni  ed
identita'.  Equazioni  e  disequazioni  di  1o  grado.  Numeri reali.
Radicali  ed  operazioni  relative. Equazioni e disequazioni di grado
superiore  al  2o riducibili al 2o grado ad una incognita. Sistemi di
equazioni  di  2o  grado.  Logaritmi  e  loro  proprieta'.  Equazioni
esponenziali  e logaritmiche. Progressioni aritmetiche e geometriche.
Risoluzione e discussione di problemi di 1o e 2o grado;
      b) geometria  piana:  i  concetti primitivi. Figure geometriche
sul piano. I triangoli. Relazione fra gli elementi di un triangolo. I
luoghi  geometrici.  I  poligoni.  Parallelogrammi e loro proprieta'.
Circonferenza  e  cerchio. I poligoni inscritti e circoscritti ad una
circonferenza.   Punti  notevoli  di  un  triangolo.  Equivalenza  di
superfici piane. I teoremi di Pitagora e di Euclide. La similitudine.
Teorema  di  Talete  e sue applicazioni. Triangoli simili. Criteri di
similitudine   dei   triangoli.   Applicazioni   della  similitudine:
proprieta' delle bisettrici di un triangolo; proprieta' delle secanti
e  delle  tangenti ad una circonferenza. Le applicazioni dell'algebra
alla geometria;
      c) trigonometria  piana:  misura  degli  angoli  e degli archi.
Cerchio  trigonometrico.  Funzioni trigonometriche, loro variazione e
periodicita'.  Relazioni  fra  le  varie funzioni di uno stesso arco.
Archi  associati.  Riduzione  al  1o quadrante. Formule di addizione,
duplicazione  e  divisione.  Risoluzione  di equazioni goniometriche.
Teorema dei seni. Teorema del coseno (Carnot). Teorema delle tangenti
(Nepero).  Formule  di Briggs. Risoluzione dei triangoli rettangoli e
dei triangoli qualunque;
      d) geometria  analitica  del piano: assi cartesiani ortogonali.
Equazione  della retta. Condizioni di parallelismo, perpendicolarita'
tra   due   rette.  Equazione  della  parabola,  dell'ellisse,  della
circonferenza  e  dell'iperbole.  Intersezione  tra  una retta ed una
curva.
    Fisica:
      a) generalita':  varie  branche  della  Fisica.  Leggi fisiche.
Grandezze  fisiche.  Sistemi  di  misura  e  dimensioni  delle  varie
grandezze   fisiche.   Errori   nelle   misure   dirette:  errori  di
sensibilita', errori sistematici ed errori casuali; grandezze scalari
e  vettoriali  in  Fisica; rappresentazione grafica delle grandezze e
nozioni generali di calcolo vettoriale;
      b) meccanica:   argomento   e   suddivisione  della  Meccanica:
Cinematica, Statica e Dinamica;
      c) meccanica dei solidi:
        la  Cinematica:  generalita'; concetto di moto e traiettoria.
La  legge  oraria  del  moto.  Moto  rettilineo uniforme. Moto vario.
Velocita'   istantanea   e   velocita'   media.   Moto   uniformeente
accelerato/ritardato.  Esempio  di  caduta  dei gravi nell'atmosfera.
Moto circolare. Moto oscillatorio. Composizione dei movimenti;
        la   Statica:   generalita';   inerzia   e  forza.  Principio
d'inerzia.      Peso.      Rappresentazione     di     una     forza.
Composizione/decomposizione  delle  forze.  Attrito  e resistenza del
mezzo.  Equilibrio:  il  problema della statica dei corpi pesanti. La
risultante delle forze: regola del parallelogramma. Coppia di forze e
momento   di  rotazione.  Baricentro.  Varie  specie  di  equilibrio:
stabile,  instabile,  indifferente.  Equilibrio delle macchine: leva,
bilancia, carrucola, asse della ruota, piano inclinato, cuneo, vite;
        la  Dinamica.  Problemi.  I  tre  principi fondamentali della
dinamica.  Massa  e  relazione  tra  forza  e  moto.  Moto  dei gravi
nell'atmosfera.  Moto  dei  proiettili nel vuoto. Moto lungo un piano
inclinato.  Moto  del pendolo. Gravitazione universale. La pressione.
La densita'. Il peso specifico. Impulso e quantita' di moto. Potenza,
lavoro  ed  energia:  unita'  di  misura.  Lavoro  attivo  e passivo.
Trasformazione dell'energia. Lavoro di un motore. Energia cinetica ed
energia  potenziale:  loro  reciproche  trasformazioni. Conservazione
dell'energia totale: esempi;
      d) meccanica dei fluidi:
        la   Statica   dei  fluidi;  superficie  libera  dei  fluidi.
Principio di Pascal e sue conseguenze. Pressione nei liquidi generata
dalla  forza di gravita'. Equilibrio dei liquidi e principio dei vasi
comunicanti.   Pressione   atmosferica.   Misura   della   pressione.
Esperienza  di  Torricelli.  Il  barometro:  vari tipi. Manometri. Il
principio  di  Archimede  e conseguenze. Equilibrio dei galleggianti.
Compressibilita' dei fluidi. Proprieta' specifiche dei liquidi e gas:
leggi di Boyle e di Dalton.
        la  Dinamica dei fluidi. Cenni su alcuni problemi di dinamica
dei  fluidi:  correnti  di  un  liquido  in  un  condotto; il sifone;
macchine  idrauliche;  pompe;  turbine.  Cenni  su alcuni problemi di
dinamica  dei  gas: movimenti di masse d'aria; il vento e le macchine
pneumatiche;  moti  di  un solido in un fluido (liquido o aeriforme):
esempi; resistenza del mezzo;
      e) termologia e dinamica:
        la Termologia in generale. Calore e temperatura. Misure della
temperatura.  Termometri  e  le scale termometriche. Propagazione del
calore:   conduzione,   convezione  ed  irraggiamento:  applicazioni.
Dilatazione  termica  dei corpi. Coefficiente di dilatazione lineare.
Dilatazione  termica  dei  solidi,  liquidi  e  aeriformi:  esempi; i
termometri  a  lamina bimetallica. Variazione termica della pressione
dei  gas legge di Boyle; gas perfetti e gas reali. Equazione di stato
dei  gas perfetti e gas reali. Unita' di misura del calore. Capacita'
termica  e calore specifico: calore specifico dei gas. Cambiamenti di
stato    fisico.    Fusione    e    solidificazione,   sopraffusione.
Vaporizzazione    ed    evaporazione.    Ebollizione.   Liquefazione.
Sublimazione;
        la  Termodinamica.  Calore  e  moto  molecolare. Il calore e'
energia. Trasformazioni reciproche del calore e del lavoro. Principio
dell'equivalenza  o  1o principio della termodinamica. Trasformazioni
isobariche, isotermiche ed adiabatiche dei gas. Il 2o principio della
Termodinamica.    Trasformazioni    reversibili   ed   irreversibili.
Rendimento  termico.  Ciclo  ideale  di Carnot. Cenni sul concetto di
entropia e sul 3o principio della Termodinamica (legge di Nerst);
      f) oscillazioni   ed  onde;  acustica  ed  ottica.  I  fenomeni
ondulatori nella fisica. Oscillazioni. Onde. Propagazione delle onde:
riflessione,    rifrazione,   diffrazione.   Composizione   di   moti
ondulatori;
        l'Acustica;  il suono: natura e sua propagazione. Fenomeni di
propagazione   del   suono:   riflessione,   diffrazione,  risonanza,
assorbimento. Caratteri differenziali dei suoni: intensita', altezza,
timbro. Cenni sul fenomeno dell'effetto Doppler;
        l'Ottica.  L'ottica geometrica. La luce: natura, propagazione
e  velocita'  della  luce.  Propagazione  rettilinea della luce in un
mezzo  omogeneo. Conseguenze della propagazione rettilinea della luce
in  un  mezzo  omogeneo.  Conseguenze  della propagazione rettilinea:
camera  oscura,  ombra,  eclissi.  Riflessione  della  luce (legge di
Cartesio)  e  diffusione della luce. Specchi piani e sferici, specchi
concavi e convessi: generalita'. Rifrazione: le due leggi di Snellius
-  Cartesio  su  angoli  d'incidenza,  di rifrazione e sull'indice di
rifrazione  relativo  a due mezzi. Doppia rifrazione. Angolo limite e
riflessione   totale.   Rifrazione  nei  prismi.  Cenni  sulle  lenti
sferiche,  convergenti  e  divergenti.  Cenni sulla dispersione della
luce. Cenni sugli strumenti ottici e sull'occhio umano. Ottica fisica
e  le  due  ipotesi  sulla natura della luce (ipotesi corpuscolare di
Newton  e ipotesi ondulatoria di Huyghens): quali fenomeni ottici non
sono spiegabili con la ipotesi di Newton;
      g) elettrologia e magnetismo:
        l'Elettrostatica   e   i   fenomeni  di  elettrizzazione  per
strofinio.  Attrazioni  e  repulsioni  elettriche.  Carica elettrica.
Conduttori   ed   isolanti.   Legge  di  Coulomb.  Unita'  di  misura
dell'elettricita'.  Induzione  elettrostatica. La distribuzione delle
cariche  elettriche sui conduttori. Il campo elettrico. Il potenziale
elettrico  e  differenza di potenziale. Capacita' elettrica ed unita'
di misura;
        il Magnetismo. I magneti: loro costituzione. Legge di Coulomb
per  il  magnetismo. Induzione magnetica. Modi di magnetizzazione: la
calamita.  Il campo magnetico: esempio del campo magnetico terrestre.
La bussola.
        l'Elettrodinamica.  La  corrente  elettrica.  Pila  di Volta.
Resistenza  e  legge dei circuiti di Ohm e di Kirckoff. Resistenze in
serie  e  in  parallelo.  Unita'  di  misura  della  corrente e della
resistenza.  Effetti  termici  della corrente: effetto Joule. Effetto
Volta. Effetto termoelettrico;
        l'Elettromagnetismo. Campo magnetico generato da una corrente
elettrica  in  un conduttore e fe'nomeno inverso: caso del conduttore
rettilineo   e   circolare.   Forza   elettromotrice  indotta.  Cenni
sull'elettrolisi:   definizione   e   leggi.   Cenni  sulla  corrente
alternata.
                                                             Chimica:
      a) chimica   generale:   la   costituzione  della  materia.  La
costituzione  del nucleo. Configurazione elettronica degli elementi e
la  tavola  periodica.  Il legame chimico: tipi di legame e polarita'
dei legami. Energia di legame e scala di elettronegativita'. Valenza.
Risonanza.  Formule minime e molecolari. Le reazioni chimiche. Numeri
di ossidazione e reazioni di ossido-riduzione. Le equazioni chimiche.
Lo  stato  gassoso.  Le leggi dello stato gassoso. La teoria cinetica
dei  gas:  deviazioni  dal  comportamento  ideale.  Lo stato liquido:
proprieta'   dei   liquidi.  La  tensione  di  vapore.  Il  punto  di
ebollizione.  Lo  stato  solido:  proprieta'  dei  solidi.  Strutture
reticolari.  Difetti reticolari. Cambiamenti di stato: curve termiche
e  diagrammi  di  stato. Le soluzioni. Proprieta' delle soluzioni. Le
soluzioni elettroliti. Equilibri acido-base. Concetto di pH. Cenni di
elettrochimica. Elettrolisi: aspetti quantitativi. Pile: elettrodi di
riferimento, potenziale standard di riduzione, forza elettro motrice.
La  corrosione dei metalli. Cenni di tecniche analitiche strumentali:
spettrofotometria  I.R.  e  U.V.A. Sicromatografia liquida e gassosa.
Metodi elettrochimici;
      b) chimica  inorganica:  chimica dei non metalli: idrogeno, gas
nobili, zolfo, carbonio. Chimica dei metalli: il carattere metallico.
Caratteristiche dei principali metalli: Alluminio, Magnesio, Ferro;
      c) chimica  organica:  struttura  elettronica  del Carbonio nei
composti   organici.   Nomenclatura   e   caratteristiche  principali
caratteristiche  dei  vari  tipi  di  idrocarburi:  alcani,  alcheni,
alchini,   cicloalcani  aromati.  Principali  gruppi  funzionali  dei
composti organici: denominazione e principali caratteristiche.
                                                  Storia e geografia.
    Storia:
      l'Italia dal 1861 al 1876. Proclamazione del Regno d'Italia. La
terza  guerra  d'indipendenza.  La  questione  romana. Roma capitale.
Problemi  dell'Italia  unita. L'Europa dopo il 1870.La lotta politica
in Italia dal 1876 alla crisi di fine secolo. L'Europa agli inizi del
novecento.   L'eta'   di  Giolitti.  La  prima  guerra  mondiale.  La
rivoluzione   sovietica.   Il  primo  dopoguerra.  La  conferenza  di
Versailles.  La  nuova  carta  d'Europa.  La  societa' delle Nazioni.
Dopoguerra  e fascismo in Italia. Cause dell'avvento del Fascismo. Il
regime  fascista. L'Europa fra le due guerre. Hitler e il Nazismo. La
Germania  nazista.  La guerra civile spagnola. La fine dell'Austria e
l'aggressione   nazista   alla   Cecoslovacchia.  La  seconda  Guerra
mondiale.  L'Italia  dall'armistizio  alla  liberazione.  Il  secondo
dopoguerra.  L'O.N.U.  La  conferenza  di Parigi. I trattati di pace.
Politica   delle  zone  di  influenza  e  dei  blocchi  contrapposti.
Organismi  internazionali  con  funzioni  economiche  e  politiche in
Europa.
                                                           Geografia:
      a) geografia  fisica  e  topografica:  configurazione  generale
della  superficie  del  globo  e principali elementi di geografia; la
Terra;  forma della Terra; dimensioni e densita'; centro della Terra;
asse  terrestre; poli, equatore; movimenti della Terra; distribuzione
delle  terre  e  delle  acque:  oceani  e  mari;  principali  rilievi
montuosi.  I  continenti  e  le  regioni  polari: cenni sui caratteri
fisici  e politici principali. L'Italia fisica e politica: il sistema
montuoso;  le  pianure;  il  clima; i fiumi ed i laghi principali; la
struttura   politica.   L'economia   italiana:   attivita'  primarie,
secondarie  e  terziarie.  Topografia:  carta  topografica;  scale di
proporzione;  principali  segni  convenzionali;  orientamento  di una
carta;  misura delle distanze sulla carta; i rilevamenti topografici;
uso pratico delle carte;
      b) geografia  economica  e  politica:  la  distribuzione  delle
risorse:  naturali  ed  umane;  ecologia  e  assetto  del territorio:
l'inquinamento e la salvaguardia della natura; le basi dell'attivita'
economica:  lo scambio ed il commercio, i trasporti, i combustibili e
l'energia;   Lo   Stato   e   la  nazione:  i  concetti  e  caratteri
identificativi;   frontiere   e  confini:  il  concetto  di  confine,
classificazione    dei   confini,   delimitazione   e   demarcazione,
classificazione  morfologica,  confini  etnici ed economici; Le acque
territoriali:  concetto  e funzione; i nuclei centrali e le capitali:
il  ruolo  dei  nuclei centrali nello sviluppo di una nazione, esempi
nei vari continenti il ruolo della capitale, le capitali federali, le
capitali d'unita' nazionale.
                                                 Cultura aeronautica.
    Elementi  di  storia aeronautica: dalle origini ai giorni nostri.
Generalita' sulla attuale struttura dell'Amministrazione della Difesa
(legge  18 febbraio  1997  n. 25).  Il Vertice Politico - Strategico.
Organizzazione   apicale   dell'Amministrazione  Difesa.  Il  Vertice
Tecnico   -   Operativo.   Il   Vertice   Tecnico  -  Amministrativo.
Organizzazione  dell'A.M.: compiti. Organizzazione centrale dell'A.M.
Gli Alti Comandi di Forza Armata. Organizzazione periferica dell'A.M.
I   Servizi   Logistici:   compiti,   attibuzioni,  organizzazione  e
funzionamento.  Norme  di  Principio  sulla  Disciplina Militare - il
regolamento  di  Disciplina  Militare. La Rappresentanza Militare. Il
Regolamento  di  servizio  di  Aeroporto  e di Caserma. L'Ordinamento
Giudiziario  militare.  Ripartizione  del personale dell'Aeronautica:
reclutamento,   stato   giuridico  e  avanzamento.  Difesa  civile  e
protezione   civile.   Cenni   sull'Organizzazione   della  N.A.T.O.:
Comunita'  atlantica,  il  trattato  del  Nord  Atlantico  e relativa
organizzazione: organi civili e militari, comandi militari principali
e subordinati.
                                       Cultura tecnico-professionale:
      a) specialita'  "aeronautici":  richiami di meccanica dei corpi
rigidi e dei fluidi. Nozioni di aerodinamica subsonica e supersonica.
Diagrammi  tipici  delle  caratteristiche  aerodinamiche  e loro uso.
Nozioni  di  meccanica  del  volo:  varie fasi del volo ed evoluzioni
degli  aeromobili.  Problemi  aerodinamici,  propulsivi e strutturali
degli  aeromobili  in volo subsonico, transonico e supersonico. Forme
strutturali:   tipi  costruttivi  di  fusoliere,  ali  fisse  ed  ali
geometria  variabili, impennaggi, supporti per caricht esterni. Cenni
sugli elicotteri e velivoli VTOL.
    Impianti di bordo: cenni sulla configurazione e sul funzionamento
degli  impianti  combustibili,  idraulici,  pneumatici, elettrici, di
condizionamento  e  di  pressurizzazione. Strumentazione di volo e di
controllo.  Generalita'  sugli  impianti  elettronici  di  bordo  per
l'ausilio  della  navigazione  e  per  il controllo del tiro. Nozioni
sulle  trasformazioni  e  sui  principi  della  termodinamica.  Cicli
termodinamici:  definizione, lavoro e rendimento. Entropia. Entalpia.
Moto  nei  condotti:  flusso  subsonico  e  supersonico, velocita' di
efflusso.  Introduzione  ai vari tipi di propulsori: principio fisico
sul  quale  si  basano  e  loro campo d'impiego; motori alternativi e
turbo   eliche   per   l'impiego  aeronautico;  cicli  termodinamici,
caratteristiche  di  funzionamento  al  suolo  ed  in  quota. Eliche:
funzionamento    teorico-pratico.    Diagrammi    caratteristici   di
funzionamento.   Rendimento.   Applicazioni  pratiche  delle  eliche.
Turbogetti  e  turbofan:  principi  fondamentali  di  funzionamento e
caratteristiche  d'impiego.  Componenti  fondamentali:  prese d'aria,
compressori,  camere  di  combustione,  turbine,  ugelli  di scarico,
postbruciatori,  accessori  principali.  Diagrammi  caratteristici di
funzionamento  dei turbogetti: spinta e consumo specifico in funzione
della  velocita',  quota,  temperatura  esterna  e  numero  dei giri;
rendimento  termodinamico,  propulsivo e totale. Cenni sui propulsori
per  missili:  tipi  di propellenti e caratteristiche di combustione.
Definizione  di  Sistema  d'Arma. Definizione e tipi di manutenzione.
Concetti   di  manutenibilita'  ed  affidabilita'  degli  aeromobili.
Livelli  di  manutenzione  in F.A. e gli elementi che li definiscono.
Organizzazione   manutentiva   periferica   e  dipendenza  funzionale
(territoriale  e centrale). Controllo e sorveglianza attivita' presso
le  ditte. Evoluzione della manutenzione preventiva: da programmata a
"on condiction" - "condiction monitoring" - MSG, applicazioni in F.A.
Nozioni   generali  sul  supporto  logistico  integrato.  Il  Sistema
informativo   logistico  integrato  (SILI)  in  F.A.  Lo  "scalamento
velivoli".
    Le    valutazioni   di   carattere   tecnico/logistico   per   il
rischieramento   dei   velivoli/elicotteri   presso   un'altra  base.
Generalita'  sulla  tecnologia  dei  metalli.  Leghe  per costruzioni
aeronautiche.  Generalita' sui controlli CND. Normativa (Prescrizioni
tecniche   applicative)   e   pubblicazioni   tecniche   (manuali  di
manutenzione  e catalogo nomenclatore). Documentazione caratteristica
degli  aeromobili  e  motori.  Le  segnalazioni  inconvenienti  (SI):
scopi/obiettivi  e  normativa  che le disciplina. Il supporto a terra
per  assicurare  la  manutenzione.  L'AGE  meccanico  ed  avionico in
funzione  dei  livelli  tecnici  d'intervento. Il controllo dell'AGE.
Generalita'       sui       materiali       MSA:       codificazione,
identificazione/richiesta  parti di ricambio e loro conservazione. La
dichiarazione  fuori  uso  del  materiale  MSA.  Norme di sicurezza e
precauzioni nelle operazioni, controllo e rifornimenti aeromobili. La
qualificazione, abilitazione ed impiego specialisti;
      b) specialita'  "armamento":  concetto  di sistema d'arma e sue
applicazioni.  Armi convenzionali d'impiego aeronautico: automatiche,
bombe,  razzi  e  missili.  Cenni  sui  problemi  del tiro. Balistica
interna ed esterna, elementi sui problemi relativi al tiro aria-aria,
aria-superficie,   superficie-aria.   Armonizzazione   armi-velivolo;
collimazione  ottica  e  a  fuoco. Esplosivi e propellenti in genere:
loro composizione e caratteristiche. Sostanze incendiarie e fumogene;
innescanti.  Sistemi  di  caduta,  bombe  convenzionali, traguardi di
puntamento.  Collimatori  ottici, all'infrarosso, laser. Principio di
funzionamento  delle  armi  automatiche  e  relativo  munizionamento,
sistemi   di   alimentazione   dell'arma.   Razzi   e  missili:  loro
classificazioni.   Sistemi   di   guida   e  controllo,  principi  di
propulsione, traiettorie tipiche. Sistemi di lancio: mezzi ausiliari,
elettronici  e  non,  per  il  tiro  convenzionale,  con  razzi e con
missili.  Teste  di  guerra  e  spolette varie per razzi e missili in
relazione  ai  vari impieghi bellici. Sistemi di supporto dei carichi
esterni;  dispositivi  di  eiezione dei cari esterni. Principi fisici
delle  esplosioni  nucleari  di  fissione  e di fusione. Costituzione
delle  bombe  a  fusione  ed  a  fissione.  Modalita' di lancio degli
ordigni nucleari e cenno degli effetti sulle strutture, sui materiali
e  sul  personale. Nozioni sugli aggressivi chimici: vari tipi e loro
effetti.   Cenni   sull'offesa  e  mezzi  di  difesa  N.B.C.  Sistemi
elettronici  per il controllo del tiro: Apparati radar. Equazione del
radar.  Radar  ad  impulsi.  Radar  di  ricerca,  schema  a  blocchi.
Indicatori,  antenne radar. Radar di inseguimento automatico angolare
e  di  distanza.  Radar  ad  onda  continua. Effetto Doppler. Radar a
scansione  conica.  Sistema di guida dei missili, incluso infrarosso.
Cenno  sulle  contromisure  elettroniche,  radar warning. Generalita'
sugli    impianti   elettronici   di   bordo:   loro   installazione,
alimentazione   e   condizionamento.  Il  servizio  efficienza  linea
aeromobili   e   missili  dell'Aeronautica  militare:  organizzazione
centrale,   territoriale  e  periferica.  La  manutenzione:  principi
generali,  scopi,  definizioni.  Tipi  di  manutenzione  preventiva e
correttiva.  Livelli  di  manutenzione.  I  mezzi  a  supporto  della
manutenzione:  l'addestramento e l'impiego del personale specialista,
le  pubblicazioni  tecniche, i ricambi: le attrezzature. Il controllo
di qualita'. L'analisi dei costi. L'industrializzazione. Norme per il
trasporto,   l'immagazzinamento  e  la  conservazione  del  materiale
d'armamento.     Norme    antinfortunistiche    e    di    sicurezza,
responsabilita';
      c) specialita'  "elettronici":  circuiti  oscillanti a costanti
concentrate  e  a  costanti  distribuite. Fattore di merito. Circuiti
accoppiati.  Circuiti  a  quarzo.  Tubi  elettronici: diodo, triodo e
pentodo.  Tubi  speciali:  Klystron,  Magneton,  TWT.  Tubo  a  raggi
catodici.   Amplificatori   in  classi  A,  B  e  C.  Semiconduttori.
Transistori. Circuiti integrati. Gli ibridi. Campo elettromagnetico e
propagazione. Polarizzazione del campo elettromagnetico. Suddivisione
del  campo  frequenziale  e  modalita' di propagazione nell'atmosfera
reale.  La  modulazione:  principi  e  tipi di modulazione (ampiezza,
fase,   frequenza   impulsiva,   in   codice).   Cenni  sulle  linee:
attenuazione,   impedenza   caratteristica,  onde  progressive,  onde
stazionarie.   Linee   risonanti.  Adattamento  di  impedenza.  Linea
artificiale. Antenne. Modi di funzionamento delle antenne.
    Potenza  irradiata.  Resistenza  di  irradiazione.  Vari  tipi di
antenne.   Radio   trasmettitori,   radio  ricevitori.  Principio  di
funzionamento  di  un  radar: ad impulsi ed ad onda continua, effetto
Doppler. Impieghi e funzioni dei radar di bordo e di terra. Cenni sui
ponti  radio.  Cenni  sui principi della guerra elettronica: misure e
contromisure.   Nozioni  generali  sulle  trasmissioni  telegrafiche,
telefoniche  e  sulla commutazione telefonica, manuale ed automatica.
Nozioni  generali  sugli  impianti  di radiocomunicazione. Sistemi di
radioassistenza alla navigazione e all'atterraggio. Generalita' sugli
impianti   elettronici   di  bordo:  installazione,  alimentazione  e
condizionamento  delle  apparecchiature di bordo, loro sollecitazioni
ambientali.  Dispositivi per la navigazione inerziale e il pilotaggio
automatico,  o  rilevamento  dei  dati  di  navigazione.  Navigazione
radioguidata.  Radiocomunicazioni  di  bordo.  L'armamento  di bordo,
direzione  e  controllo  del  tiro,  sgancio  bombe,  lancio missili.
Sistemi  avionici  integrati. Calcolatori di bordo. Principi generali
di informatica. Tecniche digitali e loro applicazioni. Programmazione
dei  calcolatori e linguaggi. Calcolo delle probabilita', statistica,
elementi  di  ricerca  operativa. La manutenzione: principi generali,
scopi,  definizioni.  Tipi  di manutenzione: preventiva e correttiva.
Livelli  di  manutenzione.  I  mezzi  a  supporto della manutenzione.
L'addestramento   e   l'impiego   del   personale   specialista.   Le
pubblicazioni  tecniche. I ricambi e le attrezzature. Il controllo di
qualita'. Il servizio efficienza linea aeromobile e missili dell'A.M.
Organizzazione   centrale,   territoriale  e  periferica  degli  Enti
aeronautici preposti all'approvvigionamento, manutenzione, esercizio,
studio  e  normativa  relativa  al  materiale elettrico di terra e di
bordo. Norme antinfortunistiche e di sicurezza, responsabilita';
      d) specialita'   "edili":   generalita'  sui  problemi  che  si
incontrano  in  topografia.  Applicazione  della  geometria  e  della
trigonometria  piana  ai  problemi topografici. Misura degli angoli e
delle   distanze.   Delimitazione   e   classifica  delle  proprieta'
fondiarie.  Mappe  catastali.  Rettifica  e compensazione dei confini
delle  proprieta'.  Cenni  sull'estimo agrario. Strumenti topografici
principali: descrizioni, funzionamento, rettifiche ed uso. Operazioni
topografiche:  rilevamenti  planimetrici  per coordinate ortogonali e
polari.   Allineamenti   e   poligonali.   Rilevamenti   altimetrici.
Formazione  di  piani  quotati  e  a  curve  di  livello. Richiamo ai
principi  fondamentali  della  scienza  delle  costruzioni,  legge di
Hooke.   Modulo   di   elasticita'.   Sollecitazioni   di   trazione,
compressione,  flessione, taglio, torsione. Cenni sui solidi caricati
di   punta.   Carichi   di   rottura   e   di  sicurezza.  Principali
sollecitazioni  che  si  incontrano  nelle  strutture che interessano
l'edilizia.  Concetto di vincolo delle strutture, appoggi, incastri e
influenza  del  tipo  di  vincolo  sul comportamento delle strutture.
Determinazione   delle   principali  sollecitazioni  nelle  strutture
isostatiche    sotto    differenti   condizioni   di   carico.   Loro
dimensionamento.    Materiale    da    costruzione:   caratteristiche
tecnologiche dei principali materiali da costruzione e loro requisiti
fondamentali  per  l'accettazione. Pietre e marmi, laterizi, legnami,
ferri  ed  acciai.  Vernici.  Cenni sulle materie plastiche. Concetti
generali  della  distribuzione planimetrica di una casa di abitazione
civile, scale, servizi. Fondazioni. Tipi fondamentali di fondazione e
loro  dimensionamento. Murature in elevazione: proporzionamento, tipi
adottati   e   materiali   impiegati.   Malte  e  calcestruzzi:  loro
composizione  e  dosaggio.  Preparazione  e  getto  dei calcestruzzi.
Cemento  armato: generalita' e descrizione delle principali strutture
che  con  esso  si  realizzano.  Cenno  sulle  sollecitazioni  che si
verificano  nell'interno  di una struttura in cemento armato. Calcolo
della sezione e dell'armatura di una trave in cemento armato soggetta
a  pressione  semplice  e  di  un  pilastro  soggetto  a compressione
semplice. Cenni sulla regolamentazione delle opere in cemento armato.
Opere  stradali:  tracciamento  di  un asse stradale in pianura ed in
montagna. Cenni sul tracciamento delle curve.
    Profili   longitudinali   e   sezioni  trasversali.  Calcolo  dei
movimenti   di  terra.  Costituzione  del  corpo  stradale:  concetti
fondamentali  sulla capacita' portante di un terreno e sugli elementi
che  la determinano (granulometria, umidita', drenaggio, ecc.). Cenno
sui  materiali  che  si impiegano nelle costruzioni stradali. Tipi di
pavimentazione  e  loro  caratteristiche principali. Impianti idrici:
caratteristiche   di   un'acqua   potabile.   Cenni  sui  sistemi  di
approvvigionamento  di  acqua  potabile:  pozzi  ed acquedotti. Cenni
sulle  caratteristiche  delle  condotte  per  acqua  potabile  per la
distribuzione  di  un  complesso di fabbricati. Colorazione. Impianti
fognari.  Caratteristiche  delle condotte di smaltimento. Cenni sulla
depurazione  dei  liquami.  Impianti  termici:  cenni  sui principali
sistemi  usati  negli  impianti  di  riscaldamento  nelle costruzioni
civili.  Concetto  di  condizionamento  di  aria. Impianti elettrici:
cenni fondamentali sulla distribuzione della corrente elettrica in un
complesso  di fabbricati e nell'interno di un fabbricato. Cenni sulle
cabine di trasformazione e sui gruppi elettrogeni. Computo di massima
della  potenza elettrica necessaria per alimentare le utenze di uno o
piu' fabbricati. Impianti per carburanti: cenni sull'immagazzinamento
e  distribuzione  dei  carburanti  per  aerei  ed automezzi, norme di
sicurezza.  Infrastrutture  aeroportuali:  superfici  di atterraggio.
Requisiti  di  sicurezza  di  un  aeroporto ai fini del volo. Scopi e
caratteristiche  principali delle piste di volo e di rullaggio. Cenni
sullo schema generale distributivo di un aeroporto civile e militare,
in  relazione  ai  vari  complessi  che  lo compongono (gruppo piste,
piazzali,  aviorimesse,  aerostazioni,  comandi, magazzini, officine,
depositi  carburanti  e  munizioni).  Conduzione  amministrativa  dei
lavori:  cenni  sui  sistemi  di  conduzione  dei  lavori del demanio
aeronautico.     Capitolati     e     regolamenti.     Documentazione
tecnico-contabile.
    Organizzazione  centrale,  territoriale  e  periferica degli enti
aeronautici  preposti  alla  realizzazione, manutenzione ed esercizio
delle installazioni demaniali;
      e) specialita'     "motorizzazione":     motori    endotermici:
generalita'.  Motori  ad  accensione  per  scintilla a quattro tempi:
cenni  sui  cicli teorici e pratici. Fasi del motore a quattro tempi.
Diagramma della distribuzione. Cenni sui motori a due tempi. Elementi
che  caratterizzano  un motore ad accensione per scintilla. Potenza e
coppia  motrice.  Cenni  sulle  curve  caratteristiche  dei  motori e
fattori  che  le influenzano. Organi principali del motore. Materiali
impiegati  nella  loro  costruzione. Sollecitazioni termiche nei vari
organi del motore. Alimentazione e carburazione: sistemi adottati per
la correzione della miscela. Accensione e spinterogeno. Messa in fase
dell'accensione.   Lubrificazione   e   raffreddamento.   Motori   ad
accensione  spontanea  (Diesel).  Generalita'  e  classificazione dei
motori  diesel veloci. Variazione ed estensione delle fasi. Raffronto
delle  caratteristiche  fra motori a scintilla e motori ad accensione
spontanea. Organi principali dei motori diesel e materiali impiegati.
Pompe di iniezione ed iniettori. Autotelai ed organi di trasmissione:
giunto  a  frizione,  frizione  meccanica  a  monodisco  e  a  dischi
multipli;  materiali  impiegati  per  le  guarnizioni delle frizioni.
Generalita'   sul   cambio  di  velocita'.  Vari  tipi  di  cambi  ad
ingranaggi.  Alberi  di  trasmissione.  Giunti  elastici,  cardanici,
omocinetici,  telescopici. Cenni sui gruppi di riduzione e di rinvio.
Differenziali.  Ponte e azioni di spinta. Trazione totale. Sistemi di
sospensione:  molle  a  balestra,  barre  di torsione. Ammortizzatori
idraulici.  Ruote  indipendenti.  Influenza del peso sospeso. Sistemi
direzionali,   requisiti  della  direzione.  Cenni  sul  servosterzo.
Sistemi   frenanti:   generalita',  tipi  di  freni.  Servofreno.  La
frenatura   ad  aria  compressa  negli  autotreni.  Ruote  e  cerchi.
Dispositivi  di  aderenza.  Equipaggiamento  elettrico:  batterie  di
accumulatori.  Regolatore di tensione. Dinamo ed alternatori. Sistemi
di  regolazione.  Motorino  di avviamento, innesti. Impianti di bordo
per  l'illuminazione  e  segnalazioni. Carburanti e lubrificanti; oli
per  freni e per ammortizzatori. Anticongelanti. Trazione meccanica e
applicazioni  di  tecnica  automobilistica: leggi dell'aderenza, peso
aderente, coefficiente di aderenza.
    Resistenza  all'avanzamento,  resistenza  dovuta  all'inerzia, al
rotolamento  in piano, all'andamento altimetrico e planimetrico della
strada.  Resistenza  dovuta  al  rimorchio.  Resistenza totale che si
oppone  al moto di autoveicolo. Il problema della frenatura: distanza
di  arresto  in  piano - distanza di sicurezza fra due autoveicoli in
marcia,   distanza   di   marcia   di  due  autoveicoli  in  colonna.
Carrozzeria:    generalita'    e   strutture   realizzate.   Servizio
automobilistico:   autoveicoli   militari,  tipi,  impiego.  Ruote  e
cingoli:  generalita'.  Caratteristiche  tecniche  degli autoveicoli,
documentazione  relativa,  immatricolazione.  Conducenti ed automezzi
militari.  Organizzazione  centrale,  territoriale e periferica degli
Enti   aeronautici   preposti   al   servizio   automobilistico.   La
manutenzione:  principi  generali,  scopi e definizioni. Categorie di
manutenzione. I mezzi di supporto della manutenzione. L'addestramento
e  l'impiego  del personale specialista, le pubblicazioni tecniche, i
ricambi,  le  attrezzature.  Norme per la prevenzione degli infortuni
sul   lavoro.  Pratiche  tecnico  -  amministrative  degli  incidenti
automobilistici.  Doveri  e  responsabilita' del conducente militare.
Incombenze  del Comandante di reparto. Norme per i trasporti speciali
per  via ordinaria (esplosivi, velivoli, ecc.). Classificazione degli
automezzi  A.M.:  normali  e  speciali.  Principi generali di diritto
relativi  alle  norme  sulla circolazione stradale. Classificazione e
nomenclatura   delle   strade.   Tutela   delle   strade.   Norme  di
comportamento.   Cartelli   di   segnalazione  stradale.  Segnaletica
orizzontale.  Loro  significato  ed  efficacia.  Provvedimenti  delle
autorita'.  Semafori.  Mezzi  di  soccorso.  Mezzi di illuminazione e
segnalamento  acustico  dei  veicoli, loro uso. Infortunistica, cenni
sul rilevamento degli incidenti stradali. Le responsabilita' penali e
civili   negli   incidenti   stradali.   L'assicurazione   contro  le
responsabilita' civili;
      f) specialita'  "geofisici": struttura generale dell'atmosfera.
Composizione  dell'aria. Temperatura dell'aria: definizione e misura,
scale termometriche e strumenti di misura, andamento diurno ed annuo,
variazione   della   temperatura  con  la  quota,  struttura  termica
dell'atmosfera,   inversioni  termiche,  rappresentazione  del  campo
termico.  Pressione  atmosferica: definizione e sua misura, vari tipi
di barometri, riduzione della pressione alle condizioni normali, QNH,
QFE,  QFF,  cause  della variazione della pressione, andamento diurno
della   pressione,  le  variazioni  della  pressione  con  la  quota,
rappresentazione  del  campo  barico, la forza di gradiente. Umidita'
dell'aria:  definizione  e  misura, umidita' relativa, temperatura di
rugiada,  caratteristiche  fisiche  del vapore, cambiamenti di stato,
tensione del vapore saturo. Le nubi: genesi, nuclei di condensazione,
formazione   delle   goccioline,  classificazione  delle  nubi,  nubi
orografiche,  vari  tipi  di  nebbia e loro formazione, foschia. Moti
verticali   dell'atmosfera:   equilibrio   verticale  dell'atmosfera,
criteri di stabilita', livelli di condensazione, instabilita' latente
e  convettiva.  Stau e Foehn, genesi e sviluppo del temporale. Vento:
definizione e sua misurazione, vento geostrofico, vento di gradiente,
vento  al  suolo,  variazione  del  vento  con  la  quota, cicloni ed
anticicloni,    brezze.    Cenni    sulla    circolazione    generale
dell'atmosfera,  correnti  a  getto.  Sistemi frontali: fronte caldo,
fronte  freddo,  fronte  occluso, fenomeni e nuvolosita' associate ai
vari  sistemi  frontali,  distribuzione  e variazione delle grandezze
meteorologiche  in  prossimita'  dei fronti. Assistenza meteorologica
alla  navigazione  aerea:  significato  dei  simboli  dei  principali
fenomeni meteorologici, messaggi meteorologici, (METAR, TAF, SIGMET),
carte  meteorologiche  (attuali  e  previste,  al suolo ed in quota),
carta  del  tempo significativo. Mezzi e modalita' di accentramento e
diffusione dei messaggi meteorologici. Interpretazione delle immagini
da satellite meteorologico. Cenni sull'organizzazione dell'assistenza
meteorologica    al   volo   nazionale   ed   internazionale.   Cenni
sull'organizzazione del servizio meteorologico italiano;
      g) specialita'   "assistenti  di  laboratorio":  nozioni  sulla
costituzione  della  materia:  l'atomo,  peso  atomico,  la struttura
elettronica    degli   elementi.   Legame   chimico   e   molecolare.
Elettronegativita'   e  stato  di  ossidazione.  Peso  molecolare  ed
equivalente.
    Sistemi  omogenei  ed eterogenei. Relazioni stechiometriche nelle
combinazioni chimiche. Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Leggi dei
gas,  principio  di  Avogadro.  Gas  reali.  legge di Dolung e Petit.
Teoria cinetica dei gas.
    Equilibri  nei  sistemi eterogenei. Regola delle fasi. Principali
diagrammi  di  stato.  Principio  dell'equilibrio  mobile. Soluzioni.
Misure di concentrazione. Proprieta' collegative.
    Equilibri  nei  sistemi  omogenei.  Legge  dell'azione  di massa.
Costante di equilibrio e principi ad essa legati. Elettroliti forti e
deboli.
    Definizioni  di  acido,  base  e  sale,  forza degli acidi. Ph ed
indicatori.  Idrolisi.  Soluzioni  tampone.  Prodotto di solubilita'.
Reazioni  chimiche  ed  equilibri  di ossido riduzione. Meccanismi di
ossido    riduzione.    Potenziale   redox.   Elettrolisi   e   pile.
Determinazione potenziometrica dei Ph. Cenni di cinetica chimica e di
termochimica.
    Chimica inorganica: sistema periodico, cenni sulle proprieta' dei
principali  elementi.  Metodi  e  processi  di  preparazione dei piu'
importanti composti inorganici.
    Chimica  organica: la chimica del carbonio, idrocarburi saturi ed
insaturi,  benzene.  Isomeria:  generalita',  isomeria  geometrica ed
ottica.  Composti  aromatici.  Principali  gruppi  funzionali. Acidi.
Alcooli e fenoli. Aldeidi e chetoni.
    Ammine ed amidi. Polimeri. Caratteristiche chimiche.
    Metodi  e  processi  di preparazione dei piu' importanti composti
organici.
    Nozioni  di  chimica analitica: calcoli stechiometrici inerenti i
principali  problemi di chimica generale. Misure di concentrazione di
soluzioni.   Misure  di  Ph,  costanti  di  equilibrio,  prodotto  di
solubilita'. Equilibri multipli (cenni).
    Principi di analisi qualitativa: Metodi ed applicazioni. Principi
di analisi quantitativa, ponderale e volumetrica.
    Nozioni sui principali apparati e strumenti di misura;
    Materiali    di   consumo:   norme   inerenti   il   collaudo   e
l'approvvigionamento.
    Carburanti  avio  e  combustibili  per  turbogetti - differenze e
relative  caratteristiche  di  prestazioni in funzione dei motori sui
quali  sono  impiegati.  Prove  di  laboratorio  che  definiscono  le
principali  caratteristiche  di  prestazione:  potenza  e  autonomia,
proprieta'      di     combustione,     atomizzazione,     stabilita'
all'immagazzinamento  e  alle sollecitazioni termiche. Compatibilita'
con  i  materiali presenti nell'impianto di alimentazione (metalli ed
elastomeri). Conducibilita' elettrostatica e potere lubrificante.
    Principali additivi impiegati e loro influenza sulle prestazioni.
    Cenni      sul      servizio      carbolubrificanti     nell'A.M.
dell'approvvigionamento all'impiego.
    Oli  lubrificanti:  natura (minerale e sintetica); costituenti di
base e principali tipi di additivi; caratteristiche di viscosita', di
lubrificazione,  di stabilita' termica e ossidativa, di corrosione di
scorrimento alle basse temperature e di infiammabilita', con relative
metodiche analitiche di determinazione.
    Cenni  sul  significato  dell'analisi  spettrometrica  degli  oli
prelevati durante l'impiego (S.O.A.P.).
    Grassi  lubrificanti: costituzione di base e principali additivi;
caratteristiche  di  consistenza,  di  lubrificazione,  di resistenza
all'ossidazione  e  alla  temperatura  e  di corrosione, con relative
metodiche  analitiche  di  determinazione.  Motivo  dell'impiego  dei
grassi come lubrificanti.
    Cenni  sui  lubrificanti  solidi,  sui  fluidi  idraulici,  e sui
prodotti  anticorrosivi  e  protettivi.  Ossigeno  gassoso e liquido:
cenni    sulla    preparazione    industriale    e   sulle   tecniche
gascromatografiche   e   spettrometrica   per   il   controllo  degli
inquinanti.
    Cenni  sugli  esplosivi  di  lancio e di scoppio, sui propellenti
liquidi e solidi e sugli aggressivi chimici.
    Cenni  sui  materiali  e  prodotti antincendio e sui materiali di
impiego  vario  (sverniciatori,  liquidi  di  lavaggio,  materiali di
sopravvivenza).
    Materiali  metallici  impiegati  nelle  costruzioni aeronautiche:
caratteristiche   meccaniche   e   strutturali,   metodi   di  prova,
trattamenti  termici.  Acciai comuni e speciali, leghe di alluminio e
di magnesio, leghe di titanio, superleghe.
    Cenni   sui  fenomeni  corrosivi  che  interessano  i  principali
materiali metallici utilizzati per costruzioni aeronautiche.
    Metodi  di  controllo  non  distruttivo dei materiali metallici e
relative apparecchiature impiegate;
    Materiali  plastici: principali caratteristiche, tipi e metodi di
prova, applicazioni.
    Materiali elestomerici: principali tipi, caratteristiche e metodi
di applicazione;
    Materiali  compositi  a  matrice  plastica:  principali matrici e
fibre di rinforzo, caratteristiche, applicazioni;
    Adesivi e sigillanti strutturali: principali tipi, applicazioni e
metodi di prova;
    Materiali  per  il  trattamento  a protezione anticorrosiva delle
superfici:. caratteristiche e metodi di prova;
      h) specialita'  "elettricisti":  elettricita'  ed  origine  dei
fenomeni    elettrici.    Corpi   conduttori   ed   isolanti.   Forza
elettromotrice   e  differenza  di  potenziale.  Corrente  elettrica.
Resistenza  elettrica  legge di Ohm. Raggruppamento delle resistenze.
Principi di Kirchoff.
    Trasformazione  dell'energia elettrica in calore. Legge di Joule.
Potenza  elettrica.  Unita'  di  misura. Misure elettriche e relativi
strumenti.  Il  campo  elettrico.  Induzione elettrostatica. Costante
dielettrica. Capacita'. Condensatori e loro raggruppamento.
    Scarica     distruttiva.     Rigidita'     dielettrica.     Cenni
sull'elettrolisi e le sue leggi.
    La  pila  elettrica.  Accumulatori  elettrici.  Magnetismo. Campo
magnetico.  Induzione  magnetica.  Campo  magnetico  prodotto  da una
corrente.   Induzione   elettromagnetica.  Legge  di  Lenz.  Circuito
magnetico.  Forza  magnetomotrice.  Auto-induzione e mutua induzione.
Correnti    alternate.   Generalita'   sulle   grandezze   alternate.
Rappresentazione  vettoriale  delle  correnti  alternate:  frequenze.
Valori  efficaci. Impedenze e reattanze. Sfasamenti Rifasamento delle
correnti.  Circuito  e  sistemi  monofasi  e polifasi. Collegamenti a
stella  e  a  triangolo.  Cadute  di  tensione  in  linee  monofasi e
polifasi. Potenza attiva, reattiva, apparente: calcolo e misurazione.
Fattore di potenza. Rifasamento.
    Effetti fisiologici della corrente, soccorsi d'urgenza ai colpiti
da scariche elettriche.
    Dinamo.  Caratteristiche  costruttive e di funzionamento. Nozioni
generali sui sistemi di eccitazione. Accoppiamento. Reversibilita'.
    Nozioni  generali  sui  motori  a  c.c.  Avviamento e regolazione
motori eccitati in serie, in derivazione e ad eccitazione composta.
    Nozioni generali sugli alternatori. Caratteristiche costruttive e
di  funzionamento.  Caratteristiche  di eccitazione. Accoppiamento in
parallelo.  Caduta di tensione sotto carico. Regolazione. Rendimento.
Reversibilita'  degli  alternatori.  Motori sincroni. Campo magnetico
rotante.  Motori  ad  induzione.  Scorrimento.  Circuito equivalente.
Avvolgimenti di statore e di rotore. Caratteristiche costruttive e di
funzionamento.  Collegamenti ed accoppiamenti. Avviamento. Inversione
del  moto  e  dei metodi di regolazione della velocita' nei motori ad
induzione.
    Norme   sull'impiego  e  manutenzione  dei  motori.  Salvamotori.
Trasformatori.   Diagramma   a  vuoto  e  a  carico.  Caratteristiche
costruttive  dei  vari tipi in uso. Raffreddamento. Rapporto fra f. e
m. e tensione. Potenza attiva ed apparente.
    Rendimento.  Collegamenti  e parallelo di trasformatori polifasi.
Autotrasformatori.  Norme  generali  sui convertitori da c.c. in c.a.
Convertitori di frequenza, raddrizzatori di corrente statici.
    Macchine. Impianti e collegamenti elettrici relativi. Cenni sulle
protezioni. Elettrodi in A.T. ed in B.T. Linee elettriche aeree ed in
cavo.  Circuito  equivalente  di  una linea. Concetto di resistenza e
induttanza serie, conduttanza e capacita' trasversali.
    Calcoli  relativi  alle  linee  e collaudi. Reti di distribuzione
energetica.   Quadri  di  distribuzione.  Impianti  di  distribuzione
interna,  a  vista  e  sotto  traccia. Materiali relativi alle misure
elettriche.  Metodi  di  misura  delle principali misure elettriche e
relativi  strumenti.  Cenni  di  misura  sulle  macchine.  Misure  di
isolamento e ricerca dei guasti. Impianti di terra e parafulmini.
    Alimentazione    elettrica    di    un   aeroporto.   Cabina   di
trasformazione:  attrezzatura  di A.T. e BT Reti di distribuzione per
luce e F.M. Impianti fissi ed impianti campali.
    Cenni   sui  gruppi  elettrogeni  fissi  e  mobili.  Impianti  di
raffreddamento relativi.
    Nozioni  generali  sulla  illuminazione degli ambienti interni ed
esterni. Illuminazione ad incandescenza e a fluorescenza.
    Impianti  luminosi  di  aiuto  alla  navigazione aerea e relative
norme internazionali.
    Norme  generali sugli impianti, macchine per sollevamento acqua e
rifornimento idrico di un aeroporto.
    Impianti  per distribuzione carburanti. Impianti stagni. Impianti
antideflagranti.  Riscaldamento  elettrico dei locali. Condizionatori
d'aria.    Barriera    d'arresto    velivoli.    Caratteristiche   di
installazione, funzionamento e manutenzione.
    Manutenzione,  conservazione  e  controllo  dei materiali e degli
impianti elettrici. Normativa antinfortunistica.
    Riparazione,   revisione   e   collaudi   degli   equipaggiamenti
elettrici.  Cenni  sui sistemi di conduzione dei lavori; capitolati e
regolamenti; documentazione tecnico-contabile relativa.
    Organizzazione  centrale,  territoriale  e  periferica degli Enti
aeronautici  preposti  alla realizzazione, manutenzione, ed esercizio
degli  impianti  elettrici  delle  installazioni  aeroportuali  e dei
relativi equipaggiamenti;
      i)   specialita'  "fotografi":  ottica  fotografica - La luce -
Luci monocromatiche - Le radiazioni - Onde luminose e loro lunghezza,
ampiezza e frequenza - Temperatura di calore della luce.
    Colori  primari  -  Colori  complementari  -  Miscele  additive -
Miscele sottrattive - Somma di colori non complementari.
    Filtri: scopo e funzione, categorie, coefficiente di posa - Flash
elettronico: caratteristiche e impiego.
    Lenti:  forme  e  proprieta'  relative  - Diottria e numero della
lente.  Aberrazione  e  difetti  delle  lenti. Vetri ottici impiegati
nella costruzione delle lenti di obbiettivi fotografici. . Obbiettivo
fotografico  e  sue  caratteristiche.  Correzione  delle aberrazioni.
Limiti   di   tolleranza   della   distorsione   per   un  obbiettivo
aerofotografico.  Caduta di luce ai bordi del campo ripreso. Apertura
utile  o diaframma. Apertura efficace e luminosita' di un obbiettivo:
come si determina e come si esprime. Angolo di campo. Classificazione
degli  obbiettivi rispetto al loro angolo di campo. Potere risolutivo
di   un   obbiettivo.  Distanza  iperfocale.  Profondita'  di  fuoco.
Profondita'  di  campo.  Lenti  azzurrate o trattate e loro vantaggi.
Obbiettivi  grandangolari.  Teleobbiettivi. Lenti addizionali. Filtri
Polarizzati.    Cannocchiali.    Binocoli   prismatici.   Microscopi.
Epidiascopi.
    Chimica    fotografica.   Stati   di   aggregazione.   Soluzioni.
Solubilita'. Colloidi e soluzioni colloidali.
    Fenomeno  dell'immagine  latente. Azione dei rilevatori. Reazione
nel   bagno   di   sviluppo.   Componenti   dei  bagni  di  sviluppo.
Conservatori.  Acceleratori.  Moderatori. Norme per la preparazione e
l'uso dei bagni di sviluppo.
    Fissaggio.   Azione   dell'iposolfito   sodico.   Preparazione  e
conservazione del bagno di fissaggio. Induritori.
    Lavaggio  ed essiccamento: norme relative. Bagni di rinforzo e di
indebolimento.
    Principali   composti   chimici   per   uso  fotografico  e  loro
proprieta'.  Emulsioni  fotografiche:  solubilita' ed influenza della
temperatura,   fenomeno   della   irradiazione,   potere  risolutivo.
Emulsioni ortocromatiche e pancromatiche.
    Nozioni  di  sensitometria.  Prisma  di  Goldberg:  (sensibilita'
cromatica,    sensibilita'    generale,    metodo   DIN/ASA).   Curva
caratteristica   di  una  emulsione.  Interpretazione  di  una  curva
caratteristica.
    Pellicole  aerofotografiche.  Sensibilita'  cromatica;  Contrasto
indice   di   sensibilita'   NATO.  Normativa  A.M.  sulle  pellicole
aerofotografiche.
    Ipersensibilizzatori, desensibilizzatori e loro impiego. Principi
della fotografia all'infrarosso. Caratteristiche e vantaggi.
    Fotografia  a  colori.  Materiale  sensibile  a colori negativo e
invertibile.   Procedimento   di   sviluppo  a  colori.  Procedimento
invertibile.
    Azione  fotoelettrica.  Cellule  fotoelettriche  e  loro impiego.
Determinazione   del   tempo   di   esplosione.   Processo  positivo.
Ingranditori.   Carta   sensibile  in  bianco  e  nero  e  a  colori,
caratteristiche  e  impiego.  Esposimetri  per  la  stampa  a colori.
Stampatrici  automatiche.  Procedimento  di  sviluppo  delle carte in
bianco e nero e a colori.
    Fotografia. Interpretazione fotografica.
    Nozioni  fondamentali  di  fotografia. Generalita' sulle macchine
fotografiche.   Macchine   aerofotografiche   italiane  e  straniere.
Descrizione e funzionamento delle macchine aerofotografiche.
    Installazione  a  bordo degli aerei. Sistemi di spianamento delle
pellicole.   Tipi   di   otturatori  e  loro  vantaggi  e  svantaggi.
Sospensione   antivibranti.   Cinemitragliatrici:   funzionamento   e
impiego.
    Principi   della   cinematografia.   Macchine  da  ripresa  e  da
proiezione.   Principi  della  stereoscopia  e  sua  applicazione  in
aerofotografia.  Materiali  vari e materiali speciali di laboratorio.
Sviluppatrici e stampatrici automatiche. Essiccatrici.
    Lavoro   di   laboratorio:   sviluppo,   stampa,   ingrandimento,
riproduzione, montaggio a mosaico delle aerofotografie.
    Sistemi  di  riscaldamento per riprese ad alta quota. Laboratorio
fisso e laboratorio mobile dell'A.M.
    Materiali  ed attrezzi: loro impiego e conservazione. Ordinamento
e funzionamento di una fototeca.
    Dimostrazione  e  funzionamento di una macchina aerofotografica e
cinematografica sul banco di prova.
    Nozioni sui materiali impiegati per la costruzione delle macchine
aerofotografiche e degli accessori.
    Immagazzinamento,  conservazione  e  distribuzione  del materiale
fotografico. Documenti prescritti.
    Basi  elementari  per  la  interpretazione delle aerofotografie e
dati  che  se ne possono ricavare. Cenni di topografia. Aggiornamento
delle  carte topografiche. Esecuzione delle fotografie planimetriche,
prospettiche  e stereoscopiche. Montaggio. Osservazione. Quote, scale
e  campo abbracciato. Foto - Restituzione. Regoli calcolatori. Regoli
aerofotografici.