Art. 6.

                            Preselezione

    1.   I   candidati   che   avranno  prodotto  valida  domanda  di
partecipazione   al   concorso,   saranno  sottoposti  ad  una  prova
preliminare  consistente  in  un  test  a  risposta  multipla teso ad
accertare  il livello di cultura generale, di conoscenza aritmetica e
di abilita' linguistica.
    2.   Sede,   data,   ora  e  calendario  delle  convocazioni  per
l'effettuazione   della   prova  saranno  pubblicati  nella  Gazzetta
Ufficiale - 4a serie speciale - del 4 aprile 2000.
    La   stessa  Gazzetta  Ufficiale  potra'  contenere  l'avviso  di
differimento ad altra data della predetta pubblicazione.
    La   pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  avra'  valore  di
notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati. Pertanto, i
candidati  che  non  si  dovessero  presentare  agli accertamenti nel
giorno   stabilito   secondo   il   calendario   pubblicato,  saranno
considerati  rinunciatari  e  non  verranno  ammessi  al concorso. In
proposito non sara' inviata alcuna comunicazione agli interessati.
    Non sono ammesse riconvocazioni salvo quanto previsto al punto 6,
del successivo art. 14.
    3. Nelle aule d'esame non e' consentito introdurre borse, valigie
e  bagagli  in  genere,  nonche'  qualsiasi  tipo  di apparecchiature
elettroniche  quali  agende,  calcolatrici,  telefoni, registratori e
altri oggetti.
    Durante lo svolgimento della prova ai concorrenti non e' permesso
comunicare  tra loro in nessuna forma o maniera ovvero di mettersi in
relazione  con  altri,  salvo  che  con  i  membri  della commissione
esaminatrice  o  con  gli  incaricati della vigilanza, ne' consultare
appunti, scritti o documenti di qualsivoglia natura.
    La  commissione  esaminatrice  e  il personale di supporto curano
l'osservanza   delle   disposizioni  emanate  ed  hanno  facolta'  di
intervenire    adottando    i   provvedimenti   ritenuti   necessari.
L'esclusione dalla prova e' disposta dalla commissione esaminatrice.
    Tutto  il  materiale  relativo ai lavori dovra' essere consegnato
alla  commissione  esaminatrice,  secondo  le istruzioni che verranno
impartite all'inizio della prova.
    4.  Al  termine  della  predetta prova sara' formata una distinta
graduatoria di merito per ognuna delle specialita' previste dal bando
di concorso.
    Saranno  considerati  "non  idonei"  i  candidati che nella prova
abbiano riportato un punteggio inferiore a 36/60esimi.
    Sara'  ammesso  a  sostenere  le  prove di selezione un numero di
concorrenti  pari  a  tre  volte  i posti a concorso per ognuna delle
categorie/specialita'  secondo  l'ordine  di  merito della rispettiva
graduatoria.
    Alle  predette  prove  di selezione saranno altresi' sottoposti i
concorrenti  che  abbiano  riportato lo stesso punteggio minimo utile
dell'ultimo   candidato   ammesso  nella  rispettiva  specialita'  di
partecipazione.
    Saranno  in  ogni  caso  giudicati  "non  idonei"  coloro che pur
rientrando   nel   numero   di  candidati  da  ammettere  alle  prove
successive, abbiano riportato un punteggio inferiore a 36/60esimi.
    Per  ogni  eventuale  informazione inerente all'esito della prova
preliminare  potra'  essere  contattato  l'Ufficio  relazioni  con il
pubblico ai n. 06/49866615 - 06/49866626 - 06/47355941.