Art. 7.

      Prove selettive e formazione della graduatoria di merito

    1.  E'  ammesso  a  sostenere la selezione un numero di candidati
individuati  secondo l'ordine della graduatoria di ammissione pari al
quintuplo dei rapporti di lavoro che si prevede di attivare.
    2.  La  selezione,  volta  ad  accertare il possesso del grado di
professionalita'  del  candidato in relazione al profilo di operatore
amministrativo, consistera' in due prove:
    Prima  prova:  inserimento  di  un  testo, e relativa stampa, con
l'uso  di  un  word  processing  (for  windows) su stazione di lavoro
composta da personal computer IBM compatibile.
    Prova orale:
      Elementi di diritto pubblico:
        diritti e doveri dei cittadini;
        l'ordinamento  della  Repubblica  italiana: il Presidente, il
potere legislativo, il potere esecutivo, il potere giudiziario.
      Elementi di biblioteconomia:
        sistemi di ordinamento delle biblioteche;
        metodi di conservazione del materiale bibliografico;
        gestione del materiale librario.
      Elementi di contabilita' di Stato:
        i beni dello Stato e degli enti pubblici;
        il bilancio dello Stato;
        il regime giuridico delle entrate e delle spese.
      Statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Genova e successive
modificazioni: (pubblicati rispettivamente nelle Gazzette Ufficiali -
serie  generale  -  n. 3 del 4 gennaio 1995, n. 70 del 23 marzo 1996,
n. 267  del  14 novembre 1996, n. 138 del 16 giugno 1997 e n. 282 del
3 dicembre  1997,  n. 84  del  10 aprile  1998  e n. 179 del 2 agosto
1999),     disponibile     al    seguente    indirizzo    telematico:
http://www.unige.it
    3. Le prove avranno luogo a Genova.
    4.  Il  diario della prima prova, con l'indicazione della sede in
cui  la  medesima  avra'  luogo,  sara'  notificato  agli interessati
tramite  raccomandata  con avviso di ricevimento non meno di quindici
giorni prima dello svolgimento della stessa.
    5.  Per  la  valutazione delle prove la commissione dispone di 20
punti cosi' suddivisi:
      10 punti per la prima prova;
      10 punti per la prova orale.
    6.  Saranno  ammessi  a  sostenere la prova orale i candidati che
avranno riportato nella prima prova una votazione di almeno 7/10.
    7.  L'avviso  per la presentazione alla prova orale sara' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla.
    8.  La  prova orale si svolgera' in un locale aperto al pubblico,
di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    9.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla prova orale, la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione  dei  voti  da  ciascuno  riportati  che  sara' affisso
all'albo del rettorato e della sede degli esami.
    10.  La  prova  orale  si  intendera'  superata  se  il candidato
riportera' una votazione di almeno 7/10.
    11. Il punteggio finale e' dato dalla seguente somma:
      votazione conseguita nelle prove;
      punteggio attribuito ai titoli nella graduatoria di ammissione.
    12.  A  parita' di punteggio precede il candidato piu' giovane di
eta'.
    13.  Per  essere ammessi a sostenere le prove d'esame i candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido.
    14.  L'assenza del candidato sara' considerata come rinuncia alle
prove quale ne sia la causa.