Allegato 1

                    PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME

    Gli esami consisteranno in:
      a) Prima prova scritta: Concetti fondamentali dell'informatica;
informatica   per   elaborazioni   stand   alone;   informatica   per
trasmissione   dati;   reti  di  PC;  reti  estese  con  suddivisione
cliente/server;  reti  locali  (LAN)  e  varie  tipografie  di  rete;
conoscenza  di  alcuni  tra  i  piu'  diffusi  software  di  rete per
condivisione   risorse;  inserimento  delle  LAN  in  una  MAN;  reti
geografiche;   protocolli   trasmissivi   (in   particolare  TCP/IP);
operazioni  di  routing;  reti  a  gestione  mista (gestione di porte
sincrone  e  asincrone); rilanci di segnali su una stessa LAN, su una
LAN  estesa,  su  altra  LAN;  uso  di tecnologia ibrida (connessioni
metalliche,  in  fibra,  ponti radio) per estendere i collegamenti in
"locale" ed in "geografico". I principali environments (WNT, UNIX).
      b) Seconda  prova scritta: determinazione delle caratteristiche
dinamiche  e operative dei componenti tipici di rete (server, router,
work   station)  in  risposta  alle  richieste  dell'utenza;  nozioni
fondamentah  sul  "cabling  & wiring" per LAN e MAN (thin wire, coax,
fibra   ottica);  gestione  di  servizi  (internet,  intranet,  posta
elettronica,  accesso  a  banche dati variamente configurate, calcolo
on-line,  gestione  di pagine web); monitoraggio di una LAN; problemi
di  sicurezza  degli  storages,  dei  travelling  files,  dei mauils;
gestione  dei  "privilegi";  protezione  del sistema; integrazione di
servizi;   nozioni   di   base   per   programmazione  (linguaggi  di
"interpretazione";  linguaggi  di  "compilazione",  ivi  compresi gli
editor evoluti).
      c) Prova  orale:  la  prova orale consistera' nella discussione
delle  prove scritte svolte dal candidato. E' richiesta la conoscenza
della  lingua  inglese  a  livello  di comprensione di una monografia
"tecnica".