Art. 6.
    La  commissione  di  cui all'art. 5 procede preliminarmente ad un
esame  dei  titoli  accademici,  scientifici  e  professionali  e del
programma  di  ricerca  ed in base ad essi dichiara l'ammissione alle
prove  orali. Ai fini di detta ammissione la commissione terra' conto
dei  titoli  e del programma di ricerca in relazione con le tematiche
di  cui all'art. 1. Per la valutazione dei titoli ciascun commissario
dispone  di un punteggio da uno a dieci. Saranno ammessi al colloquio
i   candidati   che   abbiano   conseguito  un  punteggio  di  almeno
trentacinque cinquantesimi.
    I  candidati ammessi al colloquio saranno convocati a domicillo a
mezzo telegramma.
    Le  prove  orali  avranno  luogo presso la Scuola normale di Pisa
piazza  dei Cavalieri, 7 - Pisa il giorno 21 gennaio 2000, con inizio
alle  ore  9,30.  La prova orale si intendera' superata dal candidati
che   abbiano   conseguito   un   punteggio  di  almeno  trentacinque
cinquantesimi.
    Al  termine  dei  lavori,  la  commissione, tenuto conto dei voti
riportati   nella   valutazione  dei  titoli  e  nella  prova  orale,
formulera'  la  graduatoria degli idonei in ordine di merito. Saranno
dichiarati  idonei  coloro che abbiano conseguito un punteggio finale
quaranta cinquantesimi.
    Il  direttore  della  Scuola  normale  con  proprio provvedimento
approva la graduatoria e nomina il vincitore.