Art. 13.

Istruttoria  delle  domande  dei  candidati militari dell'Aeronautica
                              militare

    1. I comandi interessati istruiranno le domande di partecipazione
al concorso dei militari alle loro dipendenze, provvedendo a:
      a) certificare  la data di presentazione, apponendo in calce ad
entrambe  le  copie  il  timbro  dell'ente,  la  data  e il numero di
protocollo;
      b) controllare in via preliminare la validita', verificando che
il  documento  sia  compilato in tutte le sue parti in conformita' al
modello di cui all'allegato "A" al presente decreto;
      c) far  pervenire possibilmente a mezzo corriere, all'Accademia
Aeronautica  -  Ufficio  concorsi  -  Sezione  reclutamento  -  80078
Pozzuoli (Napoli), improrogabilmente entro il terzo giorno successivo
a  quello  di  scadenza dei termini di presentazione, pena il mancato
accoglimento, le domande in originale, corredate della documentazione
allegata;
      d) custodire la seconda copia delle domande;
      e) informare  tempestivamente l'Accademia Aeronautica - Ufficio
concorsi   -  Sezione  reclutamento  di  ogni  variazione  successiva
riguardante  la  posizione  del candidato (promozione, trasferimento,
collocamento  in  congedo e recapito, invio alla frequenza dei corsi,
provvedimenti   medico-legali,   infrazioni   di   natura   penale  e
disciplinare, etc.), fino all'eventuale incorporazione in accademia.
    2. I  competenti  comandi  della 1a, della 3a Regione aerea ed il
comando Aeronautica militare di Roma, ricevuta la copia della domanda
di  partecipazione  al  concorso  degli ufficiali e dei sottufficiali
dell'Aeronautica  militare in congedo a loro in forza, comunicheranno
tempestivamente   all'Accademia  Aeronautica  -  Ufficio  concorsi  -
Sezione  reclutamento  ogni  notizia  in loro possesso riguardante la
situazione  penale  e disciplinare dei concorrenti ed ogni variazione
che  si  dovesse  verificare  sino  all'eventuale  incorporazione  in
accademia.