Art. 6.

                        Accertamenti sanitari

    1.  I  concorrenti  rientrati  nel  numero  dei  posti  di cui al
precedente  art. 5,  comma  7,  saranno  convocati  presso  il centro
aeromedico  per  la  selezione  psicofisiologica dell'istituto medico
legale  di  Roma,  ubicato  nell'aeroporto  di  Guidonia  (Roma)  per
l'accertamento  del  possesso dei requisiti richiesti dalla normativa
vigente  per  l'accesso  ai  ruoli/specialita'  di cui all'art. 1 del
presente decreto.
    2. I    concorrenti    dovranno    consegnare,   all'atto   della
presentazione   al   centro   aeromedico  per  l'effettuazione  degli
accertamenti sanitari i seguenti documenti:
      certificato  rilasciato  da  una  struttura  sanitaria pubblica
attestante   la   recente   effettuazione   (non   oltre   tre  mesi)
dell'accertamento  per  tutti  i  markers  dell'epatite  B  e  C, sia
antigenici   sia  anticorpali.  La  mancata  presentazione  di  detto
certificato   determinera'  la  non  ammissione  del  candidato  agli
accertamenti sanitari;
      certificato  di  idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per
l'atletica  leggera  in  corso  di  validita',  rilasciato  da medici
appartenenti  alla  federazione  medico  sportiva  italiana ovvero da
strutture  sanitarie pubbliche o private convenzionate che esercitano
in  tali ambiti in qualita' di medici specializzati in medicina dello
sport.  La mancata presentazione di detto certificato determinera' la
non ammissione del candidato agli accertamenti sanitari;
      eventuali referti di esami radiografici del torace, del rachide
in   toto   e  dei  seni  paranasali,  per  coloro  che  siano  stati
eventualmente  sottoposti  a  tali  esami  strumentali  presso organi
sanitari  militari  o strutture pubbliche entro i tre mesi precedenti
la data della visita medica;
      qualora minorenni all'atto della presentazione della domanda di
partecipazione  al  concorso  e  non  lo  avessero gia' allegato alla
domanda  medesima,  l'atto  di  assenso,  in carta semplice, conforme
all'allegato  "E",  che  costituisce  parte  integrante  del presente
decreto,  redatto  dal  sindaco  o  suo  delegato  e  sottoscritto da
entrambi  i  genitori  o  dal  genitore  che  esercita legittimamente
l'esclusiva  potesta',  o in mancanza di essi, dal tutore. La mancata
presentazione  di  detto documento determinera' la non ammissione del
concorrente agli accertamenti sanitari.
    3. L'idoneita'  fisica  dei  concorrenti di sesso femminile sara'
accertata   con   le  modalita'  definite  nel  gia'  citato  decreto
ministeriale  da  emanare  ai sensi dell'art. 1, comma 5, della legge
20 ottobre  1999,  n. 380,  che  saranno  indicate nelle disposizioni
integrative   al  presente  decreto  che  verranno  pubblicate  nella
Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale - del 18 febbraio 2000, ovvero
in  quella alla quale la stessa avesse rinviato. Resta comunque fermo
quanto precisato al riguardo nel precedente art. 2, comma 2.
    Pertanto,  le disposizioni che seguono devono intendersi riferite
ai soli concorrenti di sesso maschile.
    4. L'accertamento dell'idoneita' verra' eseguito in ragione delle
condizioni  del  soggetto  al momento della visita. I concorrenti che
durante  la visita risultassero non in possesso anche di uno solo dei
requisiti  prescritti  saranno  giudicati  non  idonei ed esclusi dal
concorso.
    Nell'allegato  "B", che costituisce parte integrante del presente
decreto,  e'  riportato il protocollo diagnostico che sara' praticato
ad  ogni  candidato.  Nell'allegato medesimo sono inoltre indicate, a
solo  titolo  orientativo, alcune delle cause che piu' frequentemente
danno luogo a giudizio di non idoneita'.
    5. ll  competente organo sanitario, seduta stante, comunichera' a
ciascun    concorrente    l'esito    degli   accertamenti   sanitari,
sottoponendogli il verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
      "idoneo all'ammissione all'Accademia Aeronautica";
      "non  idoneo  all'ammissione  all'Accademia  Aeronautica",  con
indicazione del motivo.
    6. Saranno  giudicati  "non idonei" i candidati risultati affetti
da  imperfezioni  ed  infermita'  previse  dalla vigente normativa in
materia  di  inidoneita'  ai  servizi  di  navigazione aerea (decreto
ministeriale 18 aprile 1990 e successive modificazioni).
    7. Nei  confronti dei concorrenti che all'atto degli accertamenti
sanitari  venissero  riconosciuti affetti da malattie o lesioni acute
di  recente  insorgenza  e  di presumibile breve durata, per le quali
risultasse  scientificamente  probabile  un'evoluzione  migliorativa,
tale  da  lasciar  prevedere  il  possibile  recupero  dei  requisiti
richiesti   in   tempi   contenuti  e  comunque  entro  i  successivi
quarantacinque   giorni,  l'organo  sanitario  non  esprimera'  alcun
giudizio.  Esso  fissera'  la  data  sotto la quale detti concorrenti
dovranno   ripresentarsi   per   essere  sottoposti  ad  accertamenti
sanitari,  entro  il  termine  massimo sopra indicato, per verificare
l'eventuale recupero dell'idoneita' fisica.
    Detti  concorrenti  saranno  ammessi  con  riserva a sostenere la
prova scritta di composizione italiana di cui al successivo art. 7.
    8. Il   giudizio   riportato   negli   accertamenti  sanitari  e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti  giudicati  "non  idonei"  non
saranno ammessi a sostenere le ulteriori prove concorsuali.
    9. I  concorrenti  giudicati  "non  idonei"  potranno,  tuttavia,
inviare   con   lettera   raccomandata   al   comando  dell'Accademia
Aeronautica - Ufficio concorsi - Sezione reclutamento - via Domiziana
s.n.c.  -  80078 Pozzuoli (Napoli), improrogabilmente entro il decimo
giorno  successivo  alla  data degli accertamenti sanitari, specifica
istanza,  corredata  di idonea documentazione rilasciata da struttura
sanitaria pubblica, relativamente alle cause che hanno determinato il
giudizio di non idoneita'.
    Dette    istanze    potranno   essere   anticipate   al   Comando
dell'Accademia Aeronautica anche a mezzo fax (081/7355083).
    10. Non  saranno  prese  in  considerazione  istanze  prive della
prevista  documentazione  ovvero  spedite  oltre  i termini perentori
sopra indicati.
    11. In   caso   di   accoglimento   dell'istanza,  i  concorrenti
riceveranno  dal  Comando  dell'Accademia  aeronautica  comunicazione
telegrafica  di ammissione con riserva alla prova scritta di italiano
di cui al successivo art. 7.
    In caso di mancato accoglimento dell'istanza, invece, il giudizio
di  non idoneita' riportato al termine degli accertamenti sanitari si
intendera' confermato.
    12. Il  giudizio  circa l'idoneita' fisica dei concorrenti di cui
al  precedente  comma  9  - in caso di accoglimento dell'istanza e di
idoneita'  alla  prova scritta di cui al successivo art. 7, sostenuta
con  riserva  -  sara' espresso dalla commissione sanitaria d'appello
dell'Aeronautica  militare  di  Roma,  a seguito di valutazione della
documentazione   allegata   all'istanza  di  ulteriori  accertamenti,
ovvero,  qualora  necessario,  a  seguito  di  ulteriori accertamenti
sanitari disposti.
    13. Il giudizio espresso dalla commissione sanitaria d'appello e'
definitivo.  Pertanto  i  concorrenti  giudicati  non  idonei anche a
seguito  della  valutazione  sanitaria o degli ulteriori accertamenti
sanitari  disposti, nonche' quelli che abbiano rinunciato ai medesimi
saranno esclusi dal concorso.