Allegato A
    ---->  Vedere Allegato alle pagg. 44 e 45 del Concorso  <----


                             Allegato B

A. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO
    1. Analisi cliniche del sangue e delle urine.
    2. Otorinolaringoiatria completa.
    3. Oculistica.
    4.    Somatica    con   esame   obiettivo   generale   e   misure
antropometriche.
    5.  Semeiotica  strumentale  cardiologica:  esame  obiettivo  con
elettrocardiogramma.
    6. Radiologia:
      Torace;
      Rachide  in  toto (solo per i candidati dell'Arma aeronautica -
ruolo naviganti normale);
      Seni  paranasali  (solo per i candidati dell'Arma aeronautica -
ruolo naviganti normale).
    8. Pneumologia e fisiopatologia respiratoria.
    9. Psichiatria: visita psichiatrica con colloquio e test.
    10. Neurologia: visita neurologica con elettroencefalogramma.
    11.   Ogni  ulteriore  indagine  ritenuta  utile  per  consentire
adeguata valutazione clinica e medico legale.
----
    I  candidati  sottoposti  a  visita  medica, in ottemperanza alla
vigente   normativa   in   materia,   dovranno  rilasciare  esplicita
dichiarazione   di   consenso   informato   all'effettuazione   degli
accertamenti  psico-fisici  necessari alla valutazione dell'idoneita'
al   servizio  militare  in  Aeronautica  militare,  con  particolare
riferimento    agli    esami    radiodiagnostici   medico-legali   ed
all'esecuzione del pannello immunoprofilattico vaccinale.

B. CAUSE  CHE  PIU'  FREQUENTEMENTE  DANNO  LUOGO  AL GIUDIZIO DI NON
                 IDONEITA' IN SEDE DI VISITA MEDICA.

    Si  riportano,  a puro titolo orientativo alcune delle cause che,
piu'  frequentemente,  danno  luogo  al giudizio di non idoneita' nel
corso   delle   visite   mediche  per  l'accertamento  dei  requisiti
psico-fisici:
      emoglobinopatie,    eritro-enzimopatie    ematiche    di   tipo
eredo-costituzionale e allergopatie;
      alterazioni dell'apparato osteo-articolare;
      mancato riconoscimento dei colori per trasparenza;
      non completa integrita' della funzione uditiva;
      turbe della funzione vestibolare;
      disturbi   della   parola   anche  lievi  (balbuzie,  dislalia,
disartria);
      malattie del sistema nervoso e loro esiti;
      visus naturale inferiore a 10/10 per occhio, in assenza di vizi
di  rifrazione,  per  i  candidati  del  ruolo  naviganti  normale  -
specialita' "Pilota";
      visus  naturale inferiore a 8/10 per occhio, in assenza di vizi
di  rifrazione,  per  i  candidati  del  ruolo  naviganti  normale  -
specialita' "Navigatore";
      visus  corretto  inferiore  a 8/10 per occhio, con un minimo di
1/10  di visus naturale per occhio e con vizi di rifrazione superiori
a  5  diottrie,  4 diottrie, 3 diottrie, 2 diottrie (quale differenza
tra i due assi principali), rispettivamente per miopia, ipermetropia,
anisometropia   e   astigmatismo,  per  i  candidati  dei  ruoli  non
naviganti;
      statura inferiore a m 1,65;
      per   i  candidati  del  ruolo  naviganti  normale  ("piloti  e
navigatori") anche:
        statura superiore a m 1,90;
        distanza vertice - glutei superiore a cm 98;
        distanza glutei - ginocchia superiore a cm 65.

                             Allegato C


        MATERIE E RELATIVI PROGRAMMI DELLE PROVE DI CONCORSO

1. PROVA DI PRESELEZIONE (articolo 5 del bando).
    La  prova, di durata non inferiore a sessanta minuti, consistera'
nella somministrazione collettiva e standardizzata di questionari, in
lingua  italiana,  contenenti  almeno  sessanta  quesiti  a  risposta
multipla, finalizzati ad accertare:
      a.  le  potenzialita'  dei  concorrenti  ad  intraprendere  con
successo gli studi universitari;
      b. le capacita' di:
        comprensione e ragionamento verbale;
        ragionamento astratto, numerico e matematico;
        concentrazione protratta e fattore spaziale;
      c.   il   possesso   di   tratti   personologici   e   socio  -
comportamentali correlabili allo sviluppo di relazioni interpersonali
e norme etico - educazionali.

  2. PROVA SCRITTA DI COMPOSIZIONE ITALIANA (articolo 7 del bando).

    La  prova,  della  durata  massima  di sei ore, consistera' nello
svolgimento di un tema, estratto a sorte, su uno dei tre argomenti di
cultura  generale, corrispondenti alle discipline impartite secondo i
programmi  degli  Istituti di istruzione secondaria di secondo grado,
all'uopo formulati dalla Commissione esaminatrice.
    Il concorrente dovra' dimostrare:
      a.  attitudine ad esprimere il proprio pensiero in forma piana,
sintetica   e   concreta,   dando   prova  di  essere  padrone  della
composizione italiana;
      b.  attitudine al ragionamento e capacita' di dedurre dai fatti
e dalle cause gli effetti e la conclusione;
      c.  maturita'  di  pensiero e cultura corrispondente agli studi
fatti.

       3. TIROCINIO PSICO-ATTITUDINALE (articolo 8 del bando).

    Durante il tirocinio i concorrenti saranno sottoposti a specifici
accertamenti psico-attitudinali e ad osservazione comportamentale, al
fine  di  rilevare  sia  le caratteristiche proprie del comportamento
formale,  sia  quelle  attinenti  agli  aspetti di personalita', sia,
infine,  le  abilita'  di  base che fanno prevedere il successo nelle
attivita'  didattiche e, per i ruoli naviganti, nelle successive fasi
di selezione ed addestramento al volo.
    Le  indagini previste durante tale periodo saranno condotte dalla
Commissione  di  cui  all'articolo  10  del  bando  di  concorso  che
esplichera'  la  sua  attivita'  suddivisa  in  due team che dovranno
valutare,   rispettivamente,   gli   aspetti   psico-attitudinali   e
comportamentali dei candidati.
    Le  prove  a cui i concorrenti saranno sottoposti serviranno alla
formulazione dei giudizi nelle seguenti "aree fondamentali":
      a) attitudine agli studi specifici;
      b) attitudine alla vita militare.
    a) Attitudine agli studi specifici
    La  valutazione  dell'area "attitudine agli studi specifici", per
tutti  i  ruoli,  sara'  effettuata  mediante  la somministrazione di
specifici test intesi a stabilire il grado di:
      1. abilita' matematica;
      2. competenza verbale;
      3. ragionamento astratto;
      4. efficienza mentale;
      5.   abilita'  visuo-spaziale  (solo  per  il  ruolo  naviganti
normale).
    Il punteggio minimo previsto per il conseguimento dell'idoneita',
in tale area, e' fissato in 16/50imi per il ruolo naviganti normale e
13/40imi per gli altri ruoli.
    b) Attitudine alla vita militare
    La  valutazione  dell'area  "attitudine  alla vita militare", per
tutti i ruoli, sara' effettuata attraverso:
      l'osservazione   comportamentale   che   dovra'  consentire  di
individuare,  mediante  colloqui, conversazioni di gruppo e l'analisi
dei  comportamenti, elementi di valutazione sugli aspetti formali dei
concorrenti,   sulle   loro   motivazioni,   sull'effettivo  impegno,
sull'adattamento alla vita ed alla disciplina militare;
      l'accertamento  dell'efficienza  fisica  complessiva  in ambito
sportivo,   necessaria   allo   svolgimento  delle  future  attivita'
addestrative   previste  nella  carriera  di  ufficiale,  secondo  le
seguenti modalita':
      (1)  Corsa  piana  mt.  100: posizione di partenza a scelta del
concorrente, senza l'ausilio dei blocchi;
      (2) Addominali: stesi sulla schiena, gambe piegate, con i piedi
comodamente  distanziati,  portare le mani sul retro della testa ed a
piedi fermi (da altro elemento) sollevarsi in posizione di "seduto" e
far  toccare  il  gomito  con  la gamba opposta, quindi tornare nella
posizione  di  partenza.  Alternare  ad  ogni successivo movimento la
torsione del busto. E' permesso riposare solo in posizione eretta;
      (3)  Corsa a spola mt 300: da effettuare per 6 volte andata e 6
volte  ritorno  tra due linee di demarcazione distanti 25 mt nel piu'
breve tempo possibile entro una corsia di metri 1,60;
      (4)  Trazioni  alla sbarra: partendo da posizione completamente
sospesa,  con  le  mani  in  presa  su  una  sbarra  orizzontale,  il
concorrente  dovra'  sollevarsi  fino a raggiungere, con il mento, il
livello  della  sbarra,  per poi tornare nella posizione iniziale. ll
candidato puo' scegliere il ritmo a lui piu' consono, ma non deve mai
toccare il suolo.
    In  caso  di  infortunio  durante le prove di accertarnento o per
impossibilita'  fisica, sentito il parere di un Ufficiale medico, non
sara' attribuito alcun punteggio.
    Le prove di efficienza fisica attribuiranno punteggi validi nella
determinazione  degli  accertamenti psico-attitudinali secondo quanto
riportato nel seguente specchio:
TABELLA PUNTEGGI
=====================================================================
CORSA PIANA mt |  ADDOMINALI   | CORSA A SPOLA | TRAZIONI ALLA |
      100      | Tempo Max 2'  |   (mt 300)    |    SBARRA     |Punti
=====================================================================
    <12'' 5    |      >80      |   <1'00''0    |      >15      | 2,5
---------------------------------------------------------------------
               |               |    1'00''     |               |
 12'' 6-13'' 0 |     71-80     |   0-1'02''0   |     11-14     |  2
---------------------------------------------------------------------
 13'' 1-14''0  |     61-70     |1'02''1-1'05''0|     8-10      | 1,5
---------------------------------------------------------------------
  14''1-15''0  |     50-60     |1'05''1-1'10''0|      5-7      |  1
---------------------------------------------------------------------
     >15''     |      <50      |   >1'10''0    |      0-4      |  0
    Il punteggio minimo previsto per il conseguimento dell'idoneita',
in tale area, e' fissato, per tutti i ruoli, in 16/50imi.

        4. PROVA ORALE DI MATEMATICA (articolo 9 del bando).

    Il  programma e' suddiviso in tesi distinte per i concorrenti del
ruolo  naviganti  normale  dell'Arma  aeronautica,  del ruolo normale
delle  armi  dell'Arma  aeronautica  e del ruolo normale del Corpo di
commissariato  aeronautico  e per i concorrenti del ruolo normale del
Corpo del genio aeronautico. Ogni tesi comprende elementi di algebra,
di geometria e di trigonometria.
    La  prova,  della  durata  massima  di 20 minuti, vertera' su tre
quesiti,  predeterminati  dalla  Commissione esaminatrice, tra quelli
facenti  parte di una delle 15 tesi estratta a sorte dal concorrente.
Questi,  dovra' dimostrare di aver assimilato i concetti nell'essenza
e  nelle  correlazioni,  passando  con  precisione di linguaggio, con
sobrieta'   di   esposizione   e  con  rigore  logico,  dalla  teoria
all'applicazione.
    Tesi  per  i  concorrenti  del  ruolo naviganti normale dell'Arma
aeronautica, del ruolo normale delle armi dell'Arma aeronautica e del
ruolo normale del Corpo di commissariato aeronautico.
    Tesi n. 1
    Equazioni    e    disequazioni   esponenziali.   -   Progressioni
geometriche:  definizione  e proprieta'. Somma e prodotto dei termini
di  una  progressione  geometrica. - Coordinate cartesiane ortogonali
nel  piano.  Distanza  di  due  punti.  -  Somma  degli  angoli di un
triangolo  e  di  un  poligono  qualunque.  Cilindro,  cono, sfera. -
Definizione e variazione delle funzioni goniometriche.
    Tesi n. 2
    Progressioni  geometriche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  e
prodotto  dei  termini  di  una  progressione  geometrica. Logaritmi:
definizione  e  proprieta'.  Equazioni e disequazioni logaritmiche. -
Equazione  della  retta.  Condizione  di  parallelismo, condizione di
perpendicolarita' tra rette. Coefficiente angolare.
    Tesi n. 3
    Progressioni  geometriche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  e
prodotto  dei  termini  di  una  progressione geometrica. Equazioni e
disequazioni   irrazionali.  -  Fasci  di  rette.  -  Parallelismo  e
perpendicolarita'  tra  rette. - Calcolo delle funzioni goniometriche
degli archi di 18o, 30o, 36o, 45o, 60o. Riduzione al primo quadrante.
    Tesi n. 4
    Equazioni    e    disequazioni   esponenziali.   -   Progressioni
aritmetiche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  dei  termini di una
progressione   aritmetica.   -   Punto   medio   di  un  segmento.  -
Rettificazione   della   circonferenza   e  quadratura  del  cerchio.
Cilindro,  cono, sfera. - Relazione tra funzioni goniometriche di uno
stesso arco e di archi associati.
    Tesi n. 5
    Potenza  con esponente reale. Equazioni e disequazioni di primo e
secondo  grado ad una incognita. - Distanza di un punto da una retta.
-  Luoghi  geometrici  e  punti  notevoli del triangolo. - Formule di
addizione  e sottrazione, di duplicazione, di bisezione, parametriche
e di prostaferesi.
    Tesi n. 6
    Progressioni  geometriche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  e
prodotto  dei  termini  di  una  progressione  geometrica. Sistemi di
equazioni  di  grado  superiore  al  primo.  -  Luoghi  geometrici. -
Equazioni e sistemi di equazioni goniometriche.
    Tesi n. 7
    Sistemi  di  equazioni  di  grado superiore al primo. Potenza con
esponente  reale.  -  Iperbole:  definizione ed equazione canonica. -
Equivalenza  delle superfici piane e applicazioni (Teoremi di Euclide
e  di Pitagora). Formule di addizione e sottrazione, di duplicazione,
di bisezione, parametriche e di prostaferesi.
    Tesi n. 8
    Equazioni   e   disequazioni   irrazionali.  Equazioni  di  grado
superiore   al   secondo:   biquadratiche,  trinomie,  reciproche.  -
Circonferenza:  definizione  ed  equazione canonica. - Parallelismo e
perpendicolarita' tra rette. - Misura degli angoli e degli archi.
    Tesi n. 9
    Logaritmi:  definizione  e  proprieta'.  Equazioni e disequazioni
logaritmiche.  Sistemi  di  equazioni  di  grado  superiore al primo.
Ellisse:  definizione ed equazione canonica. - Costruzione del quarto
proporzionale. Divisione del segmento in parti di assegnato rapporto.
Cilindro, cono, sfera.
    Tesi n. 10
    Potenza  con  esponente  reale.  Sistemi  di  equazioni  di grado
superiore  al  primo.  -  Distanza  di  un  punto  da  una  retta.  -
Similitudine  tra  figure  piane ed applicazioni (teoremi di Euclide,
teorema  delle corde, delle secanti, delle tangenti e della secante).
-  Calcolo delle funzioni goniometriche degli archi di 18o, 30o, 36o,
45o, 60o. Riduzione al primo quadrante.
    Tesi n. 11
    Equazioni  e  disequazioni  esponenziali. - Potenza con esponente
reale.   -   Equazione   della  retta.  Condizione  di  parallelismo,
condizione  di  perpendicolarita'  tra  rette. Coefficiente angolare.
Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo.
    Tesi n. 12
    Equazioni  e  disequazioni  irrazionali.  Sistemi di equazioni di
grado  superiore  al  primo.  -  Distanza di un punto da una retta. -
Proporzionalita'  tra  grandezze ed applicazioni (Classi di grandezze
direttamente  ed  inversamente  proporzionali);  Teorema  di  Talete.
Risoluzione di un triangolo qualunque.
    Tesi n. 13
    Equazioni  e disequazioni esponenziali. - Disequazioni algebriche
intere  e  fratte.  -  Ellisse:  definizione  ed  equazione canonica.
Calcolo  delle  funzioni  goniometriche degli archi di 18o, 30o, 36o,
45o, 60o. Riduzione al primo quadrante.
    Tesi n. 14
    Progressioni  geometriche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  e
prodotto  dei  termini  di  una progressione geometrica. Disequazioni
algebriche  intere  e  fratte.  -  Parabola: definizione ed equazione
canonica. - Risoluzione di un triangolo qualunque.
    Tesi n. 15
    Progressioni  aritmetiche:  definizione  e  proprieta'. Somma dei
termini  di  una progressione aritmetica. Equazioni e disequazioni di
primo  e secondo grado ad una incognita. - Circonferenza: definizione
ed   equazione   canonica.   -   Circonferenza,  cerchio  e  relative
proprieta'.  -  Teorema dei seni, delle proiezioni, del coseno, delle
tangenti.
    Tesi  per  i  candidati  del  ruolo  normale  del Corpo del genio
aeronautico.
    Tesi n. 1
    Equazioni    e    disequazioni   esponenziali.   -   Progressioni
geometriche:  definizione  e proprieta'. Somma e prodotto dei termini
di  una  progressione  geometrica. - Coordinate cartesiane ortogonali
nel  piano.  Distanza  di  due  punti.  -  Somma  degli  angoli di un
triangolo   e   di  un  poligono  qualunque.  -  Poliedri,  prismi  e
parallelepipedi.  Piramidi. Poliedri regolari. Cilindro, cono, sfera.
- Definizione e variazione delle funzioni goniometriche.
    Tesi n. 2
    Progressioni  geometriche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  e
prodotto  dei  termini  di  una  progressione  geometrica. Logaritmi:
definizione  e  proprieta'.  Equazioni e disequazioni logaritmiche. -
Equazione  della  retta.  Condizione  di  parallelismo, condizione di
perpendicolarita'  tra rette. Coefficiente angolare. - Parallelismo e
perpendicolarita'  tra  rette.  - Proiezione di una retta su un piano
non  perpendicolare  ad  essa.  Angolo  di  una retta con un piano. -
Formule di Briggs.
    Tesi n. 3
    Progressioni  geometriche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  e
prodotto  dei  termini  di  una  progressione geometrica. Equazioni e
disequazioni   irrazionali.  -  Fasci  di  rette.  -  Parallelismo  e
perpendicolarita'  tra  rette.  - Rette parallele. Piani paralleli. -
Calcolo  delle  funzioni  goniometriche degli archi di 18o, 30o, 36o,
45o, 60o. Riduzione al primo quadrante.
    Tesi n. 4
    Equazioni    e    disequazioni   esponenziali.   -   Progressioni
aritmetiche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  dei  termini di una
progressione   aritmetica.   -   Punto   medio   di  un  segmento.  -
Rettificazione  della  circonferenza  e  quadratura  del  cerchio.  -
Poliedri,  prismi  e  parallelepipedi.  Piramidi.  Poliedri regolari.
Cilindro,  cono, sfera. - Relazione tra funzioni goniometriche di uno
stesso arco e di archi associati.
    Tesi n. 5
    Potenza  con esponente reale. Equazioni e disequazioni di primo e
secondo  grado ad una incognita. - Distanza di un punto da una retta.
-  Luoghi  geometrici e punti notevoli del triangolo. - Proiezione di
una retta su un piano non perpendicolare ad essa. Angolo di una retta
con  un piano. - Formule di addizione e sottrazione, di duplicazione,
di bisezione, parametriche e di prostaferesi.
    Tesi n. 6
    Progressioni  geometriche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  e
prodotto  dei  termini  di  una  progressione  geometrica. Sistemi di
equazioni  di  grado superiore al primo. - Luoghi geometrici. - Somma
degli  angoli  di  un  triangolo  e di un poligono qualunque. - Rette
sghembe:  distanza  di  due  rette  sghembe. - Equazioni e sistemi di
equazioni goniometriche.
    Tesi n. 7
    Sistemi  di  equazioni  di  grado superiore al primo. Potenza con
esponente  reale.  -  Iperbole:  definizione ed equazione canonica. -
Equivalenza  delle superfici piane e applicazioni (Teoremi di Euclide
e  di  Pitagora).  -  Rette  e  piano  perpendicolari.  Retta e piano
paralleli.  - Formule di addizione e sottrazione, di duplicazione, di
bisezione, parametriche e di prostaferesi.
    Tesi n. 8
    Equazioni   e   disequazioni   irrazionali.  Equazioni  di  grado
superiore   al   secondo:   biquadratiche,  trinomie,  reciproche.  -
Circonferenza:  definizione  ed  equazione canonica. - Parallelismo e
perpendicolarita'  tra  rette. - Equivalenza tra solidi. Principio di
Cavalieri. - Misura degli angoli e degli archi.
    Tesi n. 9
    Logaritmi:  definizione  e  proprieta'.  Equazioni e disequazioni
logaritmiche.  Sistemi  di  equazioni  di  grado  superiore al primo.
Ellisse:  definizione ed equazione canonica. - Costruzione del quarto
proporzionale. Divisione del segmento in parti di assegnato rapporto.
Poliedri,  prismi  e  parallelepipedi.  Piramidi. Poliedri regolari .
Cilindro, cono, sfera.
    Tesi n. 10
    Potenza  con  esponente  reale.  Sistemi  di  equazioni  di grado
superiore  al  primo.  Potenza  con esponente reale. - Distanza di un
punto  da  una retta. - Similitudine tra figure piane ed applicazioni
(teoremi  di  Euclide,  teorema  delle  corde,  delle  secanti, delle
tangenti  e della secante). - Proiezione di una retta su un piano non
perpendicolare  ad  essa. Angolo di una retta con un piano. - Calcolo
delle  funzioni goniometriche degli archi di 18o, 30o, 36o, 45o, 60o.
Riduzione al primo quadrante.
    Tesi n. 11
    Equazioni  e  disequazioni  esponenziali. - Potenza con esponente
reale.   -   Equazione   della  retta.  Condizione  di  parallelismo,
condizione  di  perpendicolarita'  tra  rette. Coefficiente angolare.
Parallelogrammi  e  trapezi.  - Retta e piano perpendicolari. Retta e
piano  paralleli.  -  Relazioni  tra  gli  elementi  di  un triangolo
rettangolo.
    Tesi n. 12
    Equazioni  e  disequazioni  irrazionali.  Sistemi di equazioni di
grado  superiore  al  primo.  -  Distanza di un punto da una retta. -
Proporzionalita'  tra  grandezze ed applicazioni (Classi di grandezze
direttamente  ed  inversamente  proporzionali);  Teorema di Talete. -
Angoloidi  e  relative  proprieta'.  -  Risoluzione  di  un triangolo
qualunque.
    Tesi n. 13
    Equazioni  e disequazioni esponenziali. - Disequazioni algebriche
intere  e  fratte.  -  Ellisse:  definizione ed equazione canonica. -
Sezione  aurea  di  un  segmento. Lato del decagono regolare. Diedri.
Piani  perpendicolari.  -  Calcolo delle funzioni goniometriche degli
archi di 18o, 30o, 36o, 45o, 60o. Riduzione al primo quadrante.
    Tesi n. 14
    Progressioni  geometriche:  definizione  e  proprieta'.  Somma  e
prodotto  dei  termini  di  una progressione geometrica. Disequazioni
algebriche  intere  e  fratte.  -  Parabola: definizione ed equazione
canonica.  -  Rette parallele tagliate da una trasversale. - Distanza
di due piani paralleli. - Risoluzione di un triangolo qualunque.
    Tesi n. 15
    Progressioni  aritmetiche:  definizione  e  proprieta'. Somma dei
termini  di  una progressione aritmetica. Equazioni e disequazioni di
primo  e secondo grado ad una incognita. - Circonferenza: definizione
ed   equazione   canonica.   -   Circonferenza,  cerchio  e  relative
proprieta'. - Diedri. Piani perpendicolari. - Teorema dei seni, delle
proiezioni, del coseno, delle tangenti.

5.  PROVA  ORALE  FACOLTATIVA  DI  LINGUA  STRANIERA  (articolo 9 del
                               bando).

    La  prova, della durata massima di 15 minuti per ciascuna lingua,
consistera'  nella  conversazione  nella  lingua  prescelta ed in una
traduzione, a prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore.
    La  lingua  o  le  lingue  potranno  essere  scelte  fra Inglese,
Francese, Tedesco e Spagnolo.

                             Allegato D


ELENCO DEI TITOLI DI PREFERENZA PER IL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALLA
       1a CLASSE DEL CORSO REGOLARE DELL'ACCADEMIA AERONAUTICA

    1.  A  parita'  di  merito,  nella  formazione  della graduatoria
prevista  dall'articolo  11  del  bando di concorso, si terra' conto,
nell'ordine, dei seguenti titoli di preferenza:
      a) Insigniti di medaglia al valore militare;
      b) Orfani di guerra;
      c) Orfani di caduti per fatto di guerra;
      d) Orfani  dei  caduti  per  servizio  nel  settore  pubblico e
privato;
      e) Gli studenti provenienti, nell'ordine, da:
        Istituto  dell'Opera  Nazionale  per  i  figli degli Aviatori
(O.N.F.A.);
        Scuole Militari dell'Esercito;
        Scuola Navale "F. Morosini";
      f) I militari in servizio o in congedo in qualita' di:
        ufficiali  inferiori  di  complemento  con  almeno 14 mesi di
effettivo servizio;
        sottufficiali con almeno 15 mesi di effettivo servizio;
        militari  in  ferma di leva prolungata che abbiano completato
la  predetta  ferma  senza demerito, sempre che siano in possesso dei
requisiti  richiesti  e  presentino  domanda  entro  dodici  mesi dal
termine della ferma;
      g) I feriti in combattimento;
      h) I capi di famiglia numerosa;
      i) I   figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra  ex
combattenti;
      j) I figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
      k)  I  figli  dei  mutilati  e  degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
      l)  Le  sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in
guerra;
      m) Le  sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per
fatto di guerra;
      n) Le  sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per
servizio nel settore pubblico e privato;
      o) coloro   che   abbiano   prestato   servizio  militare  come
combattenti;
      p) coloro  che  abbiano  prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per non meno di un anno, nell'Amministrazione che ha indetto
il concorso;
      q) militari   volontari  nelle  Forze  Armate  congedati  senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
    2.  A  parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata
dall'aver prestato lodevole servizio nelle Amministrazioni pubbliche.
    3. In assenza di titoli di preferenza, a parita' di merito, sara'
preferito il concorrente piu' giovane di eta', in applicazione del 2o
periodo  dell'articolo  3, comma 7, della legge n. 127/1997, aggiunto
dall'articolo 2, comma 9, della legge n. 191/1998.
    4.  l  predetti  titoli  devono  essere  posseduti  alla  data di
scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione
al concorso.
----
    Il  concorrente  che  nella domanda di partecipazione al concorso
abbia  dichiarato il possesso di un titolo di preferenza deve fornire
nella  dichiarazione  sostitutiva  di  cui al successivo Allegato "F"
tutte  le  indicazioni  utili  a  consentire  all'Amministrazione  di
esperire con immediatezza i previsti controlli.

                             Allegato E


ATTO DI ASSENSO (1) PER L'ARRUOLAMENTO VOLONTARIO DI UN MINORE COMUNE
                            DI

    L'anno duemila.............., addi'...................., del mese
di
..................................   si   sono   presentati   (si  e'
presentato)  davanti  a me, Sindaco del Comune di , i Signori (oppure
il  Signor)  (2),  ,  genitori  (o  genitore  esercente la potesta' o
tutore) del/la minore (3).
    Il/i sunnominato/i
per  assecondare l'inclinazione del/la succitato/a minore, acconsente
(acconsentono)  affinche'  questi, quale partecipante al concorso per
l'ammissione   alla  1a  classe  del  corso  regolare  dell'Accademia
aeronautica  di Pozzuoli per l'anno accademico ........../..........,
possa    essere    sottoposto    agli    accertamenti    sanitari   e
psico-attitudinali  previsti  e  contrarre,  in caso di ammissione ai
corsi, l'arruolamento volontario con la ferma di cui all'articolo 15,
comma 3, del bando di concorso.
    In  fede  di  che  gli  stessi dichiaranti hanno sottoscritto (lo
stesso dichiarante ha sottoscritto) con me il presente atto.
li'
      (localita')                         (data)  I/Il  dichiarante/i
(4)
(per esteso cognome e nome leggibili) Il sindaco
----      (1)  Redatto  dal  Sindaco  o  dal  Funzionario  da  questi
designato.  Da  produrre  solo da parte dei concorrenti che, all'atto
della  compilazione  della  domanda  di ammissione al concorso, siano
minorenni.
    (2) Cognome, nome e data di nascita dei o del dichiarante.
    (3) Cognome, nome e data di nascita del concorrente.
    (4) Firme di entrambi i genitori o di uno solo in caso di assenza
o  di  impedimento  dell'altro  o  del  tutore in caso di mancanza di
entrambi i genitori.

                             Allegato F


MODELLO  DELLA  DICHIARAZIONE  SOSTITUTIVA  CHE  DEVONO  RILASCIARE l
CONCORRENTI  AL SUPERAMENTO DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA (articolo
                       9, comma 5, del bando)

Al  Ministero  della  difesa  -  Direzione  Generale per il personale
militare  -  I  Reparto  -  1a  Divisione  -  1a Sezione - 00187 Roma
    Il/la sottoscritto/ a ,
nato/a il .................... a
(prov.  di  ),  consapevole  delle  conseguenze  penali  derivanti da
dichiarazioni  mendaci,  ai  sensi  dell'articolo  26  della  legge 4
gennaio  1968, n. 15, dichiara di essere in possesso del/i seguente/i
titolo/i  di  preferenza  previsto/i  dall'Allegato  "D"  al bando di
concorso.
(1).
      Pozzuoli, li'
                           (data) Il dichiarante
(per esteso cognome e nome leggibili) Firma dei genitori o tutore (2)
(per esteso cognome e nome leggibili) ----
    (1)  Il  concorrente  deve  fornire  tutte le indicazioni utili a
consentire   all'Amministrazione  di  esperire  con  immediatezza  il
controllo della veridicita' delle dichiarazioni rese.
    (2)  Se  il concorrente e' minorenne la dichiarazione deve essere
firmata   da   entrambi  i  genitori  o  dal  genitore  che  esercita
legittimamente  l'esclusiva  potesta',  o  in  mancanza  di  essi dal
tutore.

                             Allegato  G


MODELLO  DELLA  DICHIARAZIONE  SOSTITUTIVA  CHE  DEVONO  RILASCIARE l
CONCORRENTI  VINCITORI  ALL'ATTO  DELL'AMMISSIONE  ALLA 1a CLASSE DEL
CORSO  REGOLARE DELL'ACCADEMIA AERONAUTICA (articolo 10, comma 1, del
                               bando)

Al  Ministero  della  difesa  -  Direzione  Generale per il personale
militare  -  I  Reparto  -  1a  Divisione  -  1a Sezione - 00187 Roma
    Il/la sottoscritto/a ,
nato/a il ...................., a,
(prov. di ....................), consapevole delle conseguenze penali
derivanti  da  dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'articolo 26 della
legge 4 gennaio 1968, n. 15, dichiara (1):
      di essere nato/a a il giorno ...................
del mese , dell'anno ................, alle ore ............;
        annotazioni       marginali      ............................
(eventuali);
      di essere cittadino/a italiano/a;
      di godere dei diritti politici;
      di essere: (stato civile) e comunque senza prole.
    Dichiara,  inoltre,  (1)  di aver conseguito nell'anno scolastico
......../........ il diploma di , presso l'Istituto ,
via/piazza   n.   ........   citta',  ....................  prov.  di
................................., (c.a.p. ....................), con
la seguente votazione ;
      Pozzuoli, li'
                           (data) Il dichiarante
(per esteso cognome e nome leggibili) Firma dei genitori o tutore (2)
(per esteso cognome e nome leggibili) ----
    (1)  Il  concorrente  deve  fornire  tutte le indicazioni utili a
consentire   all'Amministrazione  di  esperire  con  immediatezza  il
controllo della veridicita' delle dichiarazioni rese.
    (2)  Se  il concorrente e' minorenne la dichiarazione deve essere
firmata   da   entrambi  i  genitori  o  dal  genitore  che  esercita
legittimamente  l'esclusiva  potesta',  o  in  mancanza  di  essi dal
tutore.

                             Allegato H


MODELLO  DELLA  DICHIARAZIONE CHE DEVONO RILASCIARE l CONCORRENTI CHE
ALL'ATTO  DELL'AMMISSIONE SIANO UFFICIALI DI COMPLEMENTO (articolo 18
                             del bando)

Al  Ministero  della  difesa  -  Direzione  Generale per il personale
militare  - I Reparto - 1a Divisione - 1a Sezione - 00187 Roma     Il
sottoscritto (1) nato il ................
a  (provincia  di  ................),  Sottotenente/Guardiamarina  di
complemento (2) nell'Arma, Corpo (3)
effettivo al Comando (4)
ed  appartenente  per  fatto  di  leva  al Distretto militare (o alla
Capitaneria di Porto) di ,
essendo   stato   ammesso   alla   1a   classe   del  Corso  regolare
dell'Accademia       aeronautica,       -       anno       accademico
..................../.................... per il Corso (5),
dichiara di rinunciare al grado rivestito all'atto dell'ammissione.
      Pozzuoli, li'
Il dichiarante
(Grado   e   firma   per   esteso)   Visto  Il  Comandante  di  corpo
..................................................
----
    (1) Cognome e nome;
    (2)  In servizio di prima nomina o in ferma biennale o richiamato
o in congedo;
    (3)  Arma  o Corpo - specificare se dell'Esercito, della Marina o
dell'Aeronautica;
    (4) Reparto/Ente di appartenenza;
    (5)  Del ruolo naviganti normale dell'Arma aeronautica, del ruolo
normale delle armi dell'Arma aeronautica; del ruolo normale del Corpo
del  genio  aeronautico; del ruolo normale del Corpo di commissariato
aeronautico.

                             Allegato I


MODELLO  DELLA  DICHIARAZIONE CHE DEVONO RILASCIARE l CONCORRENTI CHE
ALL'ATTO  DELL'AMMISSIONE SIANO SOTTUFFICIALI O VOLONTARI IN SERVIZIO
                 PERMANENTE (articolo 18 del bando)

Al  Ministero  della  difesa  -  Direzione  Generale per il personale
militare  - I Reparto - 1a Divisione - 1a Sezione - 00187 Roma     Il
sottoscritto (1) , nato il ..............,
a (provincia di ...............), in atto (2) ......,
effettivo al Comando (3)
ed  appartenente  per  fatto  di  leva  al Distretto militare (o alla
Capitaneria di Porto) di ,
essendo   stato   ammesso   alla   1a   classe   del  Corso  regolare
dell'Accademia  aeronautica, - anno accademico ........../..........,
per il Corso (4),
dichiara di rinunciare al grado rivestito all'atto dell'ammissione.
      Pozzuoli, li'
Il dichiarante
(Grado   e   firma   per   esteso)   Visto  Il  Comandante  di  corpo
..................................................
----
    (1) Cognome e nome;
    (2)  Grado;  Arma, specialita' o Corpo - in servizio permanente o
in ferma volontaria;
    (3)  Reparto/Ente di appartenenza - specificare se dell'Esercito,
della Marina o dell'Aeronautica;
    (4)  Del ruolo naviganti normale dell'Arma aeronautica, del ruolo
normale delle armi dell'Arma aeronautica; del ruolo normale del Corpo
del  genio  aeronautico; del ruolo normale del Corpo di commissariato
aeronautico.

                             Allegato L


MODELLO  DELLA  DICHIARAZIONE CHE DEVONO RILASCIARE l CONCORRENTI CHE
ALL'ATTO   DELL'AMMISSIONE   SIANO  GRADUATI  E  MILITARI  DI  TRUPPA
VOLONTARI  IN  FERMA  BREVE  OPPURE  GRADUATI  IN  SERVIZIO  DI  LEVA
                       (articolo 18 del bando)

Al  Ministero  della  difesa  -  Direzione  Generale per il personale
militare  - I Reparto - 1a Divisione - 1a Sezione - 00187 Roma     Il
sottoscritto (1) , nato il ............,
a .................. (provincia di ..............), in atto (2)
effettivo al Comando (3)
ed  appartenente  per  fatto  di  leva  al Distretto militare (o alla
Capitaneria di Porto) di ,
essendo   stato   ammesso   alla   1a   classe   del  Corso  regolare
dell'Accademia  aeronautica, - anno accademico ........../..........,
per il Corso (4), dichiara:
      (5) di rinunciare al grado rivestito all'atto dell'ammissione;
      (6)   di   voler   essere  prosciolto  dalla  precedente  ferma
volontaria contratta il ................................
      Pozzuoli, li'
Il dichiarante
(Grado   e   firma   per   esteso)   Visto  Il  Comandante  di  corpo
..................................................
----
    (1) Cognome e nome;
    (2)  Grado,  Arma, Specialita' o Corpo - in servizio di leva o in
ferma volontaria breve;
    (3)  Reparto/Ente di appartenenza - specificare se dell'Esercito,
della Marina o dell'Aeronautica;
    (4)  Del ruolo naviganti normale dell'Arma aeronautica, del ruolo
normale delle armi dell'Arma aeronautica; del ruolo normale del Corpo
del  genio  aeronautico; del ruolo normale del Corpo di commissariato
aeronautico.
    (5)  Solo  se il dichiarante e' un graduato (non scrivere qualora
sia soldato semplice);
    (6) Depennare, qualora il dichiarante sia un militare in servizio
di leva.