Art. 9.
    La  commissione  basera'  il suo giudizio sulla valutazione della
documentazione   presentata  e  sull'esame-colloquio  riguardante  la
materia  oggetto della borsa di studio nonche' argomenti di carattere
generale  inerenti le materie del corso di studi e la prova di lingua
straniera.
    La commissione disporra' di trenta punti cosi' ripartiti:
      1) esame-colloquio  (compresa  la  prova obbligatoria di lingua
inglese) max 15;
      2) voto di diploma max 8;
      3) pubblicazioni max 3;
      4) attestati ed altri titoli max 3;
      5) seconda lingua straniera (prova facoltativa) max 1.

                               Art. 10


                           Esame-colloquio

    L'esame-colloquio  inizia  con  la  prova  lingua  inglese il cui
superamento  e'  requisito necessario per il proseguimento dell'esame
stesso.
    Il/la   concorrente  per  ottenere  l'idoneita'  deve  conseguire
nell'esame-colloquio una votazione non inferiore a 10 punti.
    I/le  concorrenti  sono  convocati  a sostenere l'esame-colloquio
tramite telegramma con quindici giorni di preavviso.
    L'Istituto  non  assume  responsabilita'  per  la  dispersione di
comunicazioni  dipendenti  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o telegrafici o in ogni modo imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore