Art. 3.
          Presentazione delle domande - Termini e modalita'
  Le domande di ammissione al concorso, da redigere in carta semplice
in  lingua  italiana,  secondo  lo schema allegato 2, dovranno essere
inoltrate, a mezzo raccomandata a.r. all'Istituto nazionale di fisica
nucleare - Sezione di Napoli - Complesso universitario  di  Monte  S.
Angelo, Edificio G - Via Cintia - 80126 Napoli - Riferimento bando n.
7701/99,  entro  il  termine di trenta giorni successivi alla data di
pubblicazione del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale.  Tale
termine,  qualora  venga  a  scadere in giorno festivo, si intendera'
protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente.
  Resta  esclusa  qualsiasi  diversa  forma  di  presentazione  delle
domande;  della  data  di inoltro fara' fede il timbro a data apposto
dagli uffici postali di spedizione.
  Non saranno in ogni caso prese in  considerazione  le  domande  non
sottoscritte  e  quelle  che,  per  qualsiasi  causa,  anche di forza
maggiore,  dovessero  pervenire  all'Istituto  nazionale  di   fisica
nucleare, oltre il ventesimo giorno successivo al termine stesso.
  Nella  domanda di ammissione i candidati dovranno dichiarare, sotto
la propria responsabilita', pena l'esclusione  dal  concorso,  quanto
appresso  specificato;  le  dichiarazioni formulate nella domanda dai
candidati  aventi  titolo   alla   utilizzazione   delle   forme   di
semplificazione delle certificazioni amministrative sono da ritenersi
rilasciate  ai  sensi  della  legge  n.  15/1968  e  del  decreto del
Presidente della Repubblica n. 403/1998 ed hanno la stessa  validita'
temporale delle certificazioni che sostituiscono:
  il proprio nome e cognome;
  la data e il luogo di nascita;
  di  essere  cittadini  italiani  ovvero  di essere cittadini di uno
degli Stati membri dell'Unione europea;
  se  cittadini  italiani,  il  comune  nelle  cui  liste  elettorali
risultano  iscritti  o  i  motivi  della  mancata  iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
  le  eventuali  condanne  riportate,  indicando  gli  estremi  delle
relative  sentenze  (la  dichiarazione  va  resa anche se non si sono
riportate condanne penali);
  il possesso del titolo di studio di cui all'art. 2, lettera e), del
presente bando;
  la loro posizione nei confronti degli obblighi militari;
  il possesso del requisito di cui all'art. 2, lettera g), del bando,
con esplicita indicazione della documentazione allegata alla  domanda
atta a comprovarlo;
  di non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una
pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale;
in  caso  contrario  vanno  specificati i motivi del provvedimento di
destituzione, dispensa o decadenza (la dichiarazione va resa anche in
assenza di rapporti di pubblico impiego);
  l'eventuale posizione  di  dipendente  dell'Istituto  nazionale  di
fisica  nucleare  con  l'indicazione  della tipologia del rapporto di
lavoro e del profilo professionale di inquadramento (la dichiarazione
va resa anche se non si  e'  dipendenti  dell'Istituto  nazionale  di
fisica nucleare);
  i  candidati  di  cittadinanza  diversa da quella italiana dovranno
dichiarare, inoltre, di godere dei diritti civili  e  politici  anche
nello  Stato  di  appartenenza  o di provenienza, ovvero i motivi del
mancato godimento dei diritti stessi, e di avere adeguata  conoscenza
della lingua italiana.
  I  candidati  portatori di handicap, beneficiari delle disposizioni
contenute nella legge 5 febbraio 1992, n.  104,  possono  specificare
nella domanda, in relazione al proprio handicap, l'ausilio necessario
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per lo svolgimento
delle prove di esame.
  Nella  domanda  di ammissione i candidati dovranno indicare inoltre
l'indirizzo presso il quale inoltrare tutte le comunicazioni relative
al concorso.
  L'Istituto nazionale di fisica nucleare non assume  responsabilita'
per  il  ritardato  o mancato recapito delle proprie comunicazioni ai
candidati che sia da imputare ad inesatta indicazione  nella  domanda
dell'apposito  indirizzo  o  alla  mancata  o tardiva segnalazione di
cambiamento dell'indirizzo medesimo,  ne'  per  eventuali  ritardi  o
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.