Art. 8.
         Graduatoria - Titoli di precedenza e di preferenza
  La  graduatoria  di  merito  del  concorso  sara'   formata   dalla
commissione  esaminatrice  secondo  l'ordine  dei  punteggi riportati
nella votazione complessiva di cui al precedente art. 6.
  La graduatoria sara' approvata con delibera del consiglio direttivo
dell'I.N.F.N.   riconosciuta   la   regolarita'   del    procedimento
concorsuale,  con  l'osservanza delle vigenti disposizioni in materia
di precedenza e preferenza nelle nomine.
  A tal fine i candidati che avranno sostenuto la  prova  orale  sono
tenuti  a  presentare o far pervenire per loro diretta iniziativa, al
direttore dei Laboratori nazionali del Sud  dell'I.N.F.N.,  entro  il
termine  del  quindicesimo  giorno  successivo  a quello in cui hanno
sostenuto detta prova orale, i documenti in carta semplice attestanti
il possesso di  eventuali  titoli  di  precedenza  o  di  preferenza,
redatti nelle forme di legge.
  I  candidati  possono avvalersi dei titoli stessi, sempre che siano
stati documentati entro il termine di cui al precedente comma,  anche
se  ne  siano venuti in possesso dopo la scadenza del termine fissato
per l'inoltro  delle  domande  di  partecipazione  al  concorso.    I
candidati  appartenenti  a  categorie  previste  dalla legge 2 aprile
1968, n. 482, e successive modificazioni o integrazioni, che  abbiano
superato  la  prova  orale  verranno  inclusi nella graduatoria tra i
vincitori purche', ai sensi dell'art.  19  della  predetta  legge  n.
482/1968,  risultino iscritti negli appositi elenchi istituiti presso
gli uffici provinciali del  lavoro  e  della  massima  occupazione  e
risultino  disoccupati  sia al momento della scadenza del termine per
la presentazione delle domande di ammissione al concorso sia all'atto
della presa di servizio. A tal fine i  candidati  dovranno  produrre,
oltre  alla  suddetta  documentazione e sempre entro il termine sopra
fissato, un certificato storico di  disoccupazione  rilasciato  dalla
sezione circoscrizionale per l'impiego competente per territorio.
  Le  categorie di cittadini che hanno preferenza a parita' di merito
(votazione complessiva) e a parita' di titoli sono appresso elencate.
  A parita' di merito (votazione complessiva) i titoli di  preferenza
sono:
  1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
  2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
  3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
  4)  i  mutilati  ed  invalidi  per  servizio nel settore pubblico e
privato;
  5) gli orfani di guerra;
  6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
  7) gli orfani dei  caduti  per  servizio  nel  settore  pubblico  e
privato;
  8) i feriti in combattimento;
  9)  gli  insigniti  di  croce  di  guerra  o  di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
  10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
  11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
  12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel  settore
pubblico e privato;
  13)  i  genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
  14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati  e  le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
  15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati  e  le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
  16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
  17) coloro che  abbiano  prestato  lodevole  servizio  a  qualunque
titolo, per non meno di un anno, nell'I.N.F.N.;
  18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli;
  19) gli invalidi ed i mutilati civili;
  20)  i  militari  volontari  delle  Forze  armate  congedati  senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
  A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata da:
  a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal  fatto  che
il candidato sia coniugato o meno;
  b)  dall'aver  prestato  lodevole  servizio  nelle  amministrazioni
pubbliche;
  c) dalla minore eta'.